L’affascinante normalità della selvicoltura

recensione a cura di Luigi Torreggiani
Su RaiPlay è disponibile una serie televisiva in sei puntate decisamente forestale. Il suo titolo è “L’uomo dei boschi” ed è una produzione francese. Il protagonista, Simon Allix, è un artista viaggiatore, che da anni lavora come illustratore applicando il suo talento all’editoria e al cinema. La serie è ambientata in sei aree forestali francesi e il filo narrativo è il viaggio del protagonista che, nei luoghi visitati, intesse dialoghi con varie figure: ricercatori, tecnici, operatori, storici, antropologi, fotografi.
La chiave vincente della narrazione sta nella grande diversità di temi che ciascuna delle puntate riesce a trattare in poco meno di un’ora: dalle caratteristiche peculiari dei boschi alla loro storia, dalle attività economiche alle azioni di conservazione, da curiosità, leggende e tradizioni a informazioni su flora, fauna e geologia. L’aspetto innovativo, rispetto a tanti altri documentari ambientati in bosco, è che questa serie riesce a tenere assieme, con grande naturalezza, gli aspetti estetici, emozionali e naturali al racconto delle attività antropiche, selvicoltura compresa.
Due aspetti colpiscono particolarmente. Il primo è che gli Autori non hanno nascosto le attività produttive, come purtroppo spesso accade, ma le hanno valorizzate, amalgamandole con equilibrio nel racconto. La seconda è che hanno scelto di non spiegare in modo didascalico le attività selvicolturali, evitando così di cadere in tecnicismi. La scelta è stata di mostrare le attività di gestione forestale in un contesto narrativo che le rende semplicemente normali, parte integrante della complessa e affascinante vita della foresta. Guardarla può insegnarci molto su come immaginare un’equilibrata e coinvolgente comunicazione forestale che sappia passare al grande pubblico un concetto non sempre facile da raccontare: la multifunzionalità.
Questa recensione è tratta dal numero 265 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea, nella APP e sul sito, come sfogliabile, mentre attendete che la vostra copia arrivi a casa. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il bosco ceduo nella letteratura scientifica: a Vallombrosa una giornata dedicata al Professor Giovanni Bernetti
Il Professor Bernetti non ha fatto mai mancare il sostegno scientifico al settore forestale. L’Accademia dei Georgofili organizza una giornata per ricordare i suoi insegnamenti e l'eredità cultural
Ad ARSIAL due posti per esperti di cartografia digitale finanziati dalla Strategia Forestale Nazionale
L'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha pubblicato due bandi di concorso per fornire supporto all’implementazione cartografica del Piano Forestale Re
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital