fbpx

Pubblicazioni

Una puntata tutta forestale nel podcast "Cento e oltre" di UNIFI: Giorgia Ragazzini intervista Luigi Torreggiani

Cento e oltre: Giorgia Ragazzini intervista Luigi Torreggiani

Per celebrare i 100 anni dalla sua più recente istituzione, avvenuta nel 1924, lo scorso anno l’Università degli Studi di Firenze ha dato vita al progetto “Alumnae e Alumni”, che mira ad offrire alle proprie laureate e laureati uno spazio di scambio e di crescita per mantenere vivo il legame con la propria Università e incrementare le opportunità di interazione e di sviluppo professionale. Il progetto rappresenta uno spazio di condivisione che punta a riunire in un'unica rete coloro che, pur seguendo percorsi formativi e mete professionali diverse, hanno condiviso un pezzo di strada in comune all’interno dell’Ateneo fiorentino.

Tra le tante iniziative organizzate nell’ambito del progetto c’è anche un podcast, chiamato “Cento e oltre” (il nome richiama al centenario), in cui studentesse e studenti intervistano figure che, a partire dall’Università di Firenze, hanno svolto particolari percorsi professionali.

L’ultima puntata del podcast, uscita venerdì 7 febbraio, è decisamente forestale.

WhatsApp Image 2025 02 07 at 17.29.42

La studentessa di Scienze Forestali e Ambientali Giorgia Ragazzini, impegnata anche in AUSF Firenze e AUSF Italia (con il ruolo di Presidente) ha infatti intervistato il nostro Luigi Torreggiani, giornalista, scrittore e divulgatore.

“La cosa più importante che mi sono portato a casa dall'Università è lo sguardo grandangolare”, spiega Luigi durante l’intervista, “perché le foreste con i loro diversi aspetti - sociale, ambientale, economico, produttivo, paesaggistico - sono tante cose messe insieme e questo ti insegna a osservare il mondo con uno sguardo complesso, ampio, che poche altre professioni ti regalano”.

“I ricordi più belli di quegli anni sono legati a Vallombrosa, dove alla fine dell'800 sono nate le Scienze Forestali”, racconta Torreggiani, perché a Vallombrosa condividevamo momenti di studio e di approfondimento con i nostri professori, ma anche di convivialità: si cenava insieme, si dormiva insieme, si davano esami, si facevano esercitazioni. Si creavano così legami fortissimi, che sono rimasti vivi negli anni”.

Giorgia Ragazzini ha definito la puntata come “un’intervista che profuma di foresta”, ed è proprio così. Vi consigliamo perciò l’ascolto, invitandovi a scoprire tutte le altre, interessanti puntate del podcast “Cento e oltre”.

La puntata si può ascoltare qui, oppure su tutte le principali piattaforme d’ascolto podcast:

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet