Unasylva 255 - sfide e risultati per il ripristino degli ecosistemi forestali del Mediterraneo

In occasione del COFO (27th Session of the Committee on Forestry) e della 9th World Forestry Week (WFW 2024) che si sono tenuti a Roma a fine luglio, Silva Mediterranea, comitato per le questioni forestali del Mediterraneo, organo statutario della FAO, ha lanciato il numero speciale della sua rivista Unasylva. 13 articoli di esperti ed esperte per esplorare a 360° il tema del ripristino delle foreste mediterranee, sempre più minacciate dagli impatti della crisi climatica e delle attività umane.
Unasylva 255 - Restoring the Mediterranean region: status and challenges approfondisce la portata dei progetti di restoration degli ecosistemi nella regione negli ultimi anni, i progressi e le sfide, nonché gli strumenti e gli approcci che possono contribuire ad aumentare la qualità e l’impatto degli interventi.
“Questa edizione di Unasylva è un'opportunità unica per la comunità mediterranea di presentare il proprio lavoro di collaborazione sul ripristino degli ecosistemi e di evidenziare il dinamismo di una regione le cui attività si basano su una forte cooperazione tra Paesi e partner a vari livelli”, ha dichiarato Zhimin Wu, Direttore della Divisione Foreste della FAO.
I 13 articoli includono casi di studio provenienti da tutta la regione e sono organizzati in tre sezioni che si concentrano sulle dinamiche regionali passate e attuali, sui temi chiave relativi alla restoration nel Mediterraneo e sul futuro di queste attività nella regione.
Vengono presentate le prospettive di alcuni Paesi sul ruolo della restoration, mettendo in evidenza questioni chiave come la gestione degli incendi e il ripristino post-incendio. Ma anche temi più ampi, che richiedono un'attenzione regionale, come il ruolo dei giovani e delle donne nel settore forestale nel mediterraneo e la necessità di monitorare e comunicare meglio i progetti attivi.
Il numero speciale illustra come negli ultimi anni si siano sviluppati partenariati e piattaforme uniche, che hanno portato la regione mediterranea a essere riconosciuta quest'anno dal Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi come una “World Restoration Flagship”, fornendo ispirazione ad altri Paesi e regioni per incrementare gli sforzi sulla restoration.
Unasylva 255 fornisce informazioni chiave in vista dell'8th Mediterranean Forest Week che si terrà dal 4 all'8 novembre 2024 a Barcellona, in Spagna, dove i Paesi mediterranei, gli esperti e le parti interessate discuteranno della gestione integrata degli ecosistemi forestali mediterranei.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.