Un podcast “sfacciatamente dalla parte del Pianeta”

recensione a cura di Luigi Torreggiani
C’è un podcast, dedicato al tema della crisi climatica, in cui ad essere protagonisti sono gli scienziati italiani che si occupano di questo tema, che è addirittura arrivato al primo posto della classifica di Spotify: e questa è una grande notizia. Sappiamo bene quanto non sia facile raccontate e appassionare gli ascoltatori su questi aspetti così tecnico-scientifici ma essenziali per il nostro futuro!
Il suo nome è Bello Mondo (il titolo di una nota poesia di Mariangela Gualtieri rilanciata da Lorenzo “Jova” Cherubini a Sanremo 2022) e lo slogan, “sfacciatamente dalla parte del Pianeta”, mostra chiaramente la linea editoriale del prodotto, rivolta a sensibilizzare i cittadini rispetto al cambiamento climatico e agli enormi problemi che genera.
I conduttori sono Federico Taddia, divulgatore, ed Elisa Palazzi, climatologa, e la produzione è a dir poco prestigiosa: Chora Media, una delle principali case di produzione di podcast e Spotify Studios.
Il format delle puntate è semplice ed efficace: Taddia conduce e racconta, Palazzi approfondisce, mentre gli ospiti portano la loro esperienza professionale e personale su temi specifici: ghiacci, oceani, neve, meteorologia, eventi estremi, foreste, usando parole ed espressioni comprensibili a tutti in puntata di circa mezz’ora ciascuna.
La seconda puntata di Bello Mondo è dedicata alle foreste e l’ospite è il ricercatore Giorgio Vacchiano, che affronta in particolare i temi trattati nel suo libro “La resilienza del bosco”.
La puntata dedicata alle foreste è ben costruita e bilanciata, ma la narrazione dei problemi ambientali legati alla crisi climatica prevale nettamente sulle possibili soluzioni. Non viene infatti affrontato, se non molto tra le righe, il tema della Gestione Forestale Sostenibile e soprattutto il ruolo del legno nella transizione ecologica, la sua funzione di stoccaggio di carbonio anche oltre la vita dell’albero. Vengono citati FSC e PEFC, ma senza quel minimo di contesto utile a comprendere come la gestione forestale sia utile alla società proprio nel contesto della crisi climatica, ad esempio producendo materia prima rinnovabile ricca di CO2 stoccata e contrastando il rischio incendi.
La narrazione dei problemi ambientali legati alla crisi climatica prevale nettamente sulle possibili soluzioni, non viene infatti affrontato, se non molto fra le righe, il tema della Gestione Forestale Sostenibile.
E questa attenzione marcata sui problemi, rispetto alle soluzioni possibili, è forse la sfumatura negativa, dal nostro punto di vista, di un podcast altrimenti molto interessante e coinvolgente, che nonostante i contenuti molto specifici riesce a scorrere in modo gradevole ed è davvero rivolto a tutti.
Non amiamo espressioni come: “sfacciatamente dalla parte del Pianeta”, perché tendono idealmente a spingere noi, la specie umana, dall’altra parte, quella della squadra opposta al Pianeta nella partita del clima. Ad escluderci dagli ecosistemi di cui invece siamo parte integrante, che lo si voglia ammettere o no. Ecosistemi sui quali tutti noi, per vivere, generiamo un impatto.
Il Pianeta non ha bisogno, a nostro avviso, di sostenitori sfacciati: si salverà da solo e andrà avanti anche dopo di noi. La crisi climatica, invece, deve essere affrontata prima di tutto per salvare noi stessi e gli ecosistemi che ci permettono di vivere, foreste comprese. Per questo, a nostro avviso, è importantissimo non solo narrare i problemi, ma indagare, insieme alle donne e agli uomini di scienza, le possibili soluzioni che passano inevitabilmente anche per un’interazione sostenibile tra specie umana ed ecosistemi naturali.
Bello Mondo è disponibile per l’ascolto su Spotify e sul sito web di Chora media
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
Un convegno a Roma per approfondire quali oggi possano essere le priorità nel rapporto tra campagna e foreste e tra pianura e montagna identificando nell’acqua il filo conduttore.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF