- Cambiamento climatico e foreste: nuovo video AForClimate
-
Cambio alla direzione generale di FSC® Italia
È del 29 marzo l’annuncio del cambio alla guida di FSC Italia
- Cantiere “da schianti” e necessità normative
-
Cantieri di grandi dimensioni. Necessità ed opportunità di una buona progettazione e gestione
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
- Cantieristica “Vaia” e “bostrico”. Problemi, opportunità e prospettive per il futuro
-
Caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi
La caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi distingue l'abete locale da quello introdotto, orientando la gestione e favorendo l'adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici.
-
Carbon farming per le foreste europee e italiane: seminario a Roma
A Roma si terrà il seminario: "Carbon-Farming per le foreste europee e italiane"
-
Carbone e decarbonizzazione, uno spunto di riflessione
Quando si parla di carbone è difficile pensare a qualcosa di attuale, più semplice collegarlo a immagini e pratiche del passato come le locomotive a vapore o le carbonaie sparse nei boschi.
-
Carrello ibrido semovente. L’innovativa efficienza energetica di Hulk
L’attenzione sempre più rilevante riposta nelle tecnologie a basso impatto ambientale e a ridotte emissioni dirette di CO2ha spinto numerose aziende a ideare e progettare macchine e attrezzature con tecnologia elettrica. È ciò che è successo a Stefan e Paul Leitner che, ormai più di dieci anni fa, hanno pensato ad un carrello ibrido per gru a cavo che, grazie all’accumulo di energia nella fase di discesa lungo la linea, fosse completamente autonomo sia nella traslazione che nella fase di carico.
-
Carriola a batteria Makita
Nuova carriola a batteria Makita DCU604 per facilitare la movimentazione di carichi pesanti o ingombranti
- Carrucola ad alta efficienza Snatchet Il dispositivo Snatchet può essere usato come una carrucola oppure, azionando l'apposito tasto, può trasformarsi in una puleggia con frizione.
-
Carta, penna e… smartphone. Le form app per la raccolta dati in bosco
Il Gruppo di Selvicoltura di UNIPD condivide la propria esperienza sull’utilizzo di 2 app per smartphone gratuite per la raccolta di dati in campo.
-
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
-
CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti
Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.
-
Ceduo e paesaggio: online la registrazione del webinar
Lo scorso 10 novembre si è tenuto il webinar “Governo ceduo e tutela del paesaggio”, organizzato da Officine Capodarno, DREAm Italia e Compagnia delle Foreste per discutere di questo tema tornato alla ribalta a seguito di un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che ha creato molto dibattito e preoccupazione tra gli addetti ai lavori.
- Cento anni di legislazione forestale moderna Nel centenario della legge Serpieri, un excursus che porta dalla nascita del diritto forestale di fine '800 fino ai decreti attuativi del recente TUFF, passando per quella storica legge del 1923.
-
Certificazione forestale e monitoraggio del carbonio
Una giornata formativa per i gestori forestali pensata per rafforzare le competenze su come integrare la misurazione dei servizi ecosistemici in una gestione forestale sostenibile.
-
Chiusi i cancelli per i corsi forestali a Nuoro: problema amministrativo o scelta politica?
Il Capodanno appena trascorso non è stato di certo spensierato e festoso per le studentesse e gli studenti dei Corsi di laurea forestali dell’Università di Sassari con sede a Nuoro. Il 30 dicembre 2021 infatti, in un clima a dir poco surreale, sono stati chiusi i cancelli della loro sede universitaria, con pochissimo preavviso e, di conseguenza, con poche o nessuna possibilità di organizzare proteste o trovare soluzioni alternative e condivise.Agli studenti, in alternativa alla possibilità di seguire le lezioni in presenza, ma anche (e forse soprattutto) di usufruire di laboratori, aule studio, strumentazioni tecniche e biblioteche, è stata proposta la ormai famigerata DAD - didattica a distanza.
- CIMBRA GTX - La sicurezza è certificata, il comfort è AKU! Nasce lo scarpone antitaglio Cimbra GTX, modello professionale di alta qualità con certificazione antitaglio di livello 3
-
Cingolato compatto multifunzione. Generalità e spunti pratici
Il cingolato compatto Moritz della Pfanzelt presenta, grazie ai moduli abbinabili, alcune multifunzionalità utili a svolgere.
-
Cingolato FAE per usi intensivi
-
Cingolato semovente per il trasporto pesante
-
Cippato. Prezzi rilevati dalle CCIAA e da AIEL per il 2024
Borsa Legno: prezzi del cippato nel 2024
-
Cippatore montato su forwarder: dalla Francia l’accoppiata Axsel-John Deere
Dalla Francia una macchina originale: il cippatore montato su forwarder dell’accoppiata Axsel-John Deere.
-
Classificazione con il Neural Grader. L’AI a disposizione anche dell’industria del legno
Classificazione con il Neural Grader. L’AI a disposizione anche dell’industria del legno
- CloudWood: Tracciabilità digitale per la filiera foresta legno
-
Coltivare la selva, guida alla selva: due pubblicazioni tra foreste e architettura dallo IUAV di Venezia
Nell'ambito del progetto PRIN SYLVA lo IUAV di Venezia ha pubblicato numerosi volumi. In due di essi è presente un contributo di Luigi Torreggiani di Sherwood
-
Come farsi idee equilibrate su foreste e gestione
L’affidabilità di un’informazione va valutata attraverso il tipo di fonte e l’intento con cui è fornita. La combinazione di questi fattori permette la costruzione di un pensiero equilibrato.
-
Come rendere “più vicina alla Natura” la selvicoltura praticata?
Le recenti linee guida approvate dall'UE spingono a valutare come si fa oggi selvicoltura in Italia. Cosa dovrebbe cambiare per essere "più sostenibili" e "più vicini alla Natura"?
-
Comfort e sicurezza: il 5011 LOGGER PRO GTX RR S3 di Zamberlan
Il nuovo Zamberlan Mountain Lite Gtx RR S3 è uno scarpone versatile, resistente e dalle grandi performance, conforme agli standard della norma EN ISO 20345:2011
-
Compagnia delle Foreste lancia ECOTONI!
È in programma un webinar dedicato al tema della bioraffineria forestale, intitolato “Lo scarto diventa un valore: dalla chimica alla bioraffineria forestale” e organizzato da SISEF, Università degli Studi della Tuscia, progetto AlpLinkBioEco e Accademia Italiana di Scienze Forestali.
- Compagnia delle Foreste premiata in occasione dei 20 anni di FSC Un riconoscimento per l’impegno nella divulgazione delle tematiche legate alla Gestione Forestale Sostenibile e all’importanza della certificazione.
- Composito legno-tessuto È un materiale costituito da legno tranciato in fogli sottili unito a tessuto, utilizzato in molte applicazioni nel campo della moda, nel design e nell’oggettistica, in sostituzione del pellame
-
Comunicare la filiera bosco-legno-energia
Regione Piemonte ha finanziato un progetto per ridurre le emissioni e professionalizzare la filiera bosco-legno-energia, parte di una strategia per un cambio colturale che unisce economia ed ecologia.
-
CoNaIBo alla SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
Il CoNaIBo ha partecipato alla tavola rotonda “Il futuro delle foreste tra gestione e innovazione” della SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
-
Conciliare produzione legnosa con finalità di conservazione
Andrea Gennai, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ci illustra come concepisce l’avvio di una piccola filiera di legname di pregio con le finalità di conservazione del Parco.
-
Conclusioni. Immaginiamoci il futuro… e attiviamoci per realizzarlo
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottare soluzioni alternative efficienti e intraprendere azioni coordinate tra istituzioni e professionisti.
-
Conosci bene la filiera del legno? Disponibili online i video dei 5 incontri
Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.
-
Conservare le foreste alluvionali
Video realizzato da Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto GoProFor per raccontare una buona pratica di gestione e conservazione delle foreste alluvionali.
-
Considerazioni sulla formazione in Scienze Forestali e Ambientali
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossimo futuro
-
Contratti di filiera e Accordi di foresta: la registrazione del webinar NETFo
Webinar per approfondire i “Contratti di filiera” e gli “Accordi di foresta”.
-
Contratti di filiera forestale PNRR: più fondi a disposizione, più progetti finanziabili!
Masaf: saranno finanziabili più contratti di filiera forestale grazie a nuovi fondi PNRR
-
Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.
-
Contributi fino al 100% alle imprese forestali per acquisti di macchine/attrezzature
Pubblicato il Decreto che prevede contributi fino al 100% per le imprese forestali attive nelle regioni del sud Italia
-
Contributo delle foreste alla carbon neutrality
Le foreste sono cruciali per la neutralità climatica 2050: sequestrando carbonio in biomassa e suoli e fornendo legno per usi durevoli. Servono però scelte mirate per benefici climatici netti.
-
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
-
Convegno divulgativo e formativo a Roma sul tema “Biocittà, foreste urbane e salute dei cittadini”
La sede Biocities di EFI organizza a Roma un convegno informativo-educativo sul tema delle biocittà, delle foreste urbane e del loro ruolo nella salute dei cittadini.
-
COP 15 di Montreal: una svolta nelle politiche sulla biodiversità?
Un seminario per discutere gli obiettivi fissati dall'accordo preso durante la COP15 di Montreal e le sue potenzialità nel dare una svolta alle politiche globali sulla diversità biologica.
- COP27 e foreste, intervista a Ferdinando Cotugno Intervista a Ferdinando Cotugno di ritorno dalla COP27 di Sharm el Sheik. Qual'è il bilancio complessivo della Conferenza? Il ruolo dell'Italia? E quello delle foreste? Dei movimenti per il clima?
-
Copertura forestale: una guida, dieci video!
La Regione Piemonte ha promosso alcuni prodotti per spiegare ai tecnici l’uso della copertura forestale come parametro chiave nelle scelte gestionali. Una guida e dieci video per capirlo al meglio.