-
Alla ricerca della selvicoltura perfetta
Le opere e i giorni di Alberto Hofmann inaugurano la nuova collana "Conoscere il pensiero forestale" di Compagnia delle Foreste.
-
Alla scoperta della selvicoltura
Al via una nuova collana di libri realizzati da Compagnia delle Foreste e dedicati alle scuole primarie, per esplorare i temi legati alle foreste e alla loro gestione.
-
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
-
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
-
ANARF riparte da rappresentanza e vivaistica
A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.
- Ancoraggi in arboricoltura: sinergia tra tecnico valutatore e arboricoltore
-
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
-
App Uniforest Connect: gestire e monitorare in modo efficace i propri verricelli forestali
La app Uniforest Connect è compatibile ad oggi con i verricelli forestali Uniforest 70 GK (con forza di trazione costante) ma in futuro sarà disponibile anche alla maggior parte dei prodotti della gamma Uniforest.
-
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
-
Associazionismo: una sfida antica e nuova per le foreste italiane
Il tema della cooperazione e del “fare rete” sono sempre più fondamentali alla luce dell’attuale quadro politico e sociale e dalla necessità di scelte strategiche imposte anche dalla crisi climatica.
-
Assortimenti legnosi di piccolo diametro. Potenzialità del mercato e innovazione per le imprese di prima lavorazione
Eventi estremi e mercato impongono: gestione forestale adeguata e uso efficiente del legno (impiego a cascata). In Trentino, investire sui piccoli diametri è cruciale per sostenibilità e bioeconomia.
-
Asta di legname di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio
Asta di legname di risonanza e di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio, rivolta ad operatori di settore o interessati all’acquisto di tronchi.
- Atlante delle Foreste 2023 Pubblicato il terzo report realizzato da Legambiente per quantificare l’incremento del “capitale naturale” e i benefici ambientali ed economici garantiti dai nuovi progetti di rimboschimento.
-
AUSF Firenze al Touch Trees Contest
Una giornata organizzata dal Consorzio Sinergia Verde in cui climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati si sono sfidati in un prove sulla patologia, la botanica e la dendrometria.
-
AUSF Firenze all’Orsigna per approfondire potatura e innesto del castagno
Un breve racconto dall’uscita di AUSF Firenze all’Orsigna per il corso CastaniColtura organizzato assieme al professor Alberto Maltoni dell’UNIFI.
-
AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali
Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.
-
AUSF Nuoro al martelloscopio di Monte Arci
Dopo 7 anni dalla sua realizzazione, gli studenti UNISS del polo universitario nuorese, si sono finalmente recati sul Monte Arci dove sorge il martelloscopio, un’area di studio permanente, nella quale hanno potuto applicare sul campo quanto appreso nelle lezioni di selvicoltura, dendrometria, inventari e assestamento forestale.
-
AUSF Torino in Val Troncea tra boschi, neve e soccorso alpino
Gli studenti di AUSF Torino ha organizzato un'uscita in Val Troncea dove sono stati approfonditi i temi di gestione forestale, i rilievi meteo-nivologici e
-
AUSF Viterbo e AUSF Firenze nelle faggete del Monte Amiata
Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.
-
Avvicinare protezione e produzione è utile a tutti
Una riflessione sull’importanza dell’equilibrio tra i concetti di protezione e produzione nella gestione forestale da concretizzare in foreste dimostrative all’interno di aree protette.
-
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
-
Basta “rifiutare” la cura del verde
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
-
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
-
Benzine alchilate Aspen
Commercializzata in Italia da Fercad S.p.A., la benzina alchilata svedese Aspen è disponibile di due versioni.
-
BForest, tecnologia al servizione della gestione forestale
Un video per raccontare gli obiettivi e i risultati del progetto BForest, un sistema di supporto alle decisioni che ha l’obiettivo di favorire la pianificazione della superficie forestale nazionale.
-
Bilanciamento tra gestione e conservazione
La gestione forestale deve bilanciare protezione e uso sostenibile a livello di singoli siti e paesaggi, integrando tutela della biodiversità e pianificazione strategica, magari con incentivi pubblici.
-
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
-
Bioedilizia e legno protagonisti in TV
Una nuova serie di DMAX porta sul piccolo schermo i cantieri più estremi di un’impresa trentina specializzata in costruzioni e ristrutturazioni d’alta quota, dove spesso il legno fa da protagonista.
- Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
-
Blocco del ceduo in Amiata: 21 sigle del settore forestale contro il parere della Sovrintendenza
Compagnia delle Foreste, insieme ad altre 20 importanti sigle del settore forestale italiano, rappresentanti del mondo scientifico, tecnico, operativo, della certificazione della gestione forestale sostenibile e delle popolazioni di montagna, ha sottoscritto una lettera rivolta ai Ministri Bellanova e Franceschini, al Governatore delle Toscana Giani e agli Assessori regionali competenti per esprimere forte contrarietà rispetto ad un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, blocca la gestione a ceduo dei castagneti del Monte Amiata.
-
Blockchain e tracciabilità: un’opportunità per la filiera foresta-legno
Tecnologie informatiche complesse, apparentemente molto lontane dal settore forestale che possono permettere di garantire la trasparenza e la tracciabilità della filiera bosco-legno.
-
Borsa di ricerca ad UNIFI sul Life Cycle Assessment di prodotti da imballaggio industriale
Il DAGRI ha bandito una borsa di ricerca sul tema del Life Cycle Assessment di prodotti da imballaggio industriale, con il professor Giacomo Goli. Scadenza fissata al 16 dicembre 2024.
- Boschi idonei alla terapia forestale: come riconoscerli, descriverli e validarli
-
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
-
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
-
Boschi vetusti: più ombre che luci!
Il 22 gennaio sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida per l'identificazione delle aree definibili come boschi vetusti. Il decreto attuativo, che deriva da un impegno definito nell’articolo 7 del Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (D.lgs. 34/2018, conosciuto come TUFF).
-
Boschi vetusti: una rete da consolidare
La rete italiana dei boschi vetusti si sta concretizzando, è essenziale lo sviluppo di una strategia condivisa tra le Regioni per la gestione e valorizzazione a lungo termine.
-
Bosco e Lavoro, nuova puntata di Ecotoni!
Dopo averci parlato di acqua, di suolo, di fuoco, grandi elementi naturali che interagiscono con le foreste, ma anche di servizi ecosistemici e di come si possono valorizzare al meglio, nella terza puntata realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale
-
Bosco e Resistenza: puntata speciale di Ecotoni!
In occasione del 25 Aprile, Anniversario della Liberazione d’Italia, Ecotoni, il podcast di Compagnia delle Foreste condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani, propone una puntata speciale dedicata a bosco e Resistenza.
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Risultati, esperienze e considerazioni da parte di esperti italiani che evidenziano il grande potenziale per la salute umana che la terapia forestale possiede.
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.
-
Bostrico: una nuova ordinanza stabilisce misure fitosanitarie comuni per il contenimento dell'infestazione
Nuove misure fitosanitarie per il contenimento del bostrico
-
Bottoms-up, un manuale “dal basso” per lo studio della biodiversità forestale
Nell’ambito delle attività previste nella COST Action Bottoms-up, che lavora per armonizzare gli approcci al monitoraggio e alla studio della biodiversità in Europa, è stato da poco pubblicato un manuale operativo per lo studio della biodiversità multi-taxon nelle foreste europee.
-
Bretziella fagacearum. Tracheomicosi delle querce
La tracheomicosi è una importante malattia che colpisce l’apparato vascolare di molte specie del genere Quercus ed è causata da Bretziella fagacearum, un ascomicete molto difficile da controllare.
- Breve lettera sul ceduo e sul caso del taglio a Castelvecchio (San Gimignano, SI)
-
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arborei”
-
Buone Pratiche “multimediali” dal LIFE GoProFor
Per far conoscere alcune delle Buone Pratiche selezionate dal progetto LIFE GoProFor, sono stati realizzati dei video e delle schede multimediali che periodicamente vengono pubblicate nel sito del progetto. I video sono disponibili anche sul canale YouTube di Compagnia delle Foreste in una playlist appositamente dedicata a LIFE GoProFor.
-
Buone pratiche per l’adattamento delle foreste al cambiamento climatico
Durante la 1° conferenza europea del LIFE GoProFor, tenutasi lo scorso 11 Novembre, il LIFE AForClimate ha collaborato all’evento organizzando la sessione ai cambiamenti climatici. Sono stati invitati Giorgio Vacchiano, dell’Università degli Studi di Milano, e Renzo Motta, dell’Università degli Studi di Torino, per discutere su due tematiche centrali: gli scenari futuri sull’effetto dei cambiamenti climatici sulle foreste e le necessità ed esperienze di monitoraggio degli effetti del clima sulle foreste italiane. Sono disponibili le due video-presentazioni per poter riascoltare gli interventi osservando le slide proiettate.
-
Buone Pratiche per la Gestione Forestale Sostenibile
Il LIFE GoProFor ha lanciato un video di presentazione del Progetto, che rappresenta anche l’occasione di veicolare ai non addetti ai lavori informazioni riguardanti le opportunità di valorizzazione dei beni e servizi producibili dai boschi, le necessità di conservazione della natura, in particolare all’interno di Parchi e Rete Natura 2000, e l’importanza delle “Buone Pratiche” promosse da oltre 25 anni dal Programma LIFE, che il Progetto raccoglierà e diffonderà tramite un database consultabile online e numerosi corsi di formazione.
-
C’è coerenza tra gli strumenti di tutela del territorio e del paesaggio, le politiche forestali e la conservazione della biodiversità? Due casi esemplificativi in Sicilia: ericeti e sugherete
Spesso la gestione delle aree protette entra in conflitto con la conservazione del paesaggio storico-culturale. Il caso di ericeti e sugherete in Sicilia è emblematico: si tratta di un falso problema