-
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
-
Piantagioni 3P: video sui prodotti legnosi ottenibili
L’ultimo video prodotto nell’ambito del Progetto LIFE+ InBiowood è suddiviso in quattro diverse clip, visionabili anche singolarmente. Il primo capitolo è di introduzione, mentre il secondo, intitolato “I prodotti legnosi”, spiega quali sono i diversi assortimenti che possono essere prodotti dai cicli delle Piantagioni 3P.
-
Piantagioni 3P: video sulle opportunità per le aziende agricole
Al fine di promuovere i vantaggi che le Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti possono offrire agli imprenditori agricoli, sia dal punto di vista ambientale che economico, è stato prodotto un nuovo video in cui questi benefici vengono descritti.
- Piantare alberi ci salverà? Un video con Luigi Torreggiani per esplorare i motivi per i quali non è possibile piantare in breve tempo mille miliardi di alberi e di come questa soluzione, da sola, non ci salverà.
-
Piantare alberi contro il cambiamento climatico. È davvero la soluzione?
Piantare alberi contro il cambiamento climatico è sempre la soluzione? Vediamo quando, come e perché a volte ha un effetto addirittura opposto.
-
Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?
Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.
- PilloIe forestali dall’Italia #12 - Foreste che curano e altre notizie di febbraio
-
Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
- Pillole dall’Italia #04 - Una PAC più “forestale” e altre notizie di settembre
-
Pillole forestali dal mondo #01 - Il rinvio dell'EUDR e altre storie di dicembre
Pillole forestali dal Mondo #01. Si parla del rinvio dell'EUDR, di politiche forestali in Canada, di mercato del legno in Cile e di tanto altro ancora
-
Pillole forestali dall’Italia #01 - Il bostrico e altre notizie di giugno
Prima puntata del nuovo format ibrido articolo/podcast che raccoglie 5 notizie in pillole dal settore forestale italiano.
-
Pillole forestali dall’Italia #02 - Innovazioni AIB e altre notizie di luglio
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla seconda edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
- Pillole forestali dall’Italia #05 - “Burocrazie selvicolturali” e altre notizie di settembre
-
Pillole forestali dall’Italia #09 - Una tempesta che fa riflettere e altre notizie di novembre
Nona edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
- Pillole forestali dall’Italia #11 - L’anno dei servizi ecosistemici e altre notizie di gennaio
-
Pillole forestali dall’Italia #16 - un’occasione per riflettere sulle biomasse e altre notizie di aprile
Nuova puntata (n. 16) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #21 - Boschi vetusti, alberi monumentali e altre notizie di giugno
Nuova puntata (n. 21) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #25 - Un fiume di conflitti e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #26 - Paesaggio, rinaturalizzazione e altre notizie di ottobre
Nuova puntata (n. 26) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #30 - Politiche forestali in cammino e altre notizie di dicembre
Nuova puntata (n. 30) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #34 - Programmi, strategie, storia e altre notizie di marzo
Nuova puntata (n. 34) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #37 - Conservazione, selvicoltura, sicurezza e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 37) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla del dibattito sulla piantagione di alberi e di novità su associazionismo, bostrico e ricerca genetica forestale
-
Pillole forestali dall’Italia #49 - Tutti chiedono legno, salute, biodiversità... e altre notizie di dicembre
Nuova puntata (n. 49) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla della nuova Carta forestale, di picchio nero e bostrico, di cortecce e salute, di bisogno di legno nazionale e di un documentario "scomodo"
-
Pillole forestali dall’Italia #50 - Studi sul mercato e sulle caratteristiche del legno locale e altre notizie di gennaio
Nuova puntata (n. 50) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di conoscenza del mercato del legno, della classificazione della quercia italiana, del nuovo direttivo di ProSilva e di come comunicare i boschi vetusti
-
Pinza sega per escavatori di medie piccole dimensioni
- Posticipazione EUDR: arriva la richiesta ufficiale da parte della CE
-
Potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro
I principali risultati di uno studio, svolto in provincia di Trento, per valutare le potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro ritraibili da lotti di conifera.
-
Premio Comunità Forestali Sostenibili
Il premio organizzato da PEFC e Legambiente per valorizzare le buone pratiche di gestione aree montane, i progetti virtuosi di filiera e le attività di comunicazione del mondo delle foreste.
-
Preparare lo zaino, la "puntata zero" del podcast forestale Ecotoni
Quante sono le foreste in Italia? Che ruolo hanno gli alberi e il legno nella lotta alla crisi climatica? Cosa sono i "servizi ecosistemici"? Cosa significa "multifunzionalità"? Queste sono le domande poste agli ospiti della puntata zero di Ecotoni, il podcast di Compagnia delle Foreste dedicato alle foreste italiane.
-
Presentazione del Sistema Informativo Forestale Nazionale
Il MASAF, in collaborazione con il CREA, presenta il SINFor, punto unitario di accesso ai dati e alle informazioni del vasto patrimonio di conoscenze disponibile in materia forestale.
-
Prezzi del legname in Slovenia
Borsa Legno: prezzi del legname in Slovenia.
-
Prezzi del legname in Svizzera
Borsa Legno: prezzi del legname in Svizzera.
-
Primavera ambientale ad Ecotoni!
Una puntata speciale per presentare il nuovo libro di Ferdinando Cotugno “Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra”
-
Priorità organizzative e gestionali per l’avvio di una filiera locale strutturata
Esaminare le criticità e definire le priorità è fondamentale per il recupero del valore culturale e colturale dell’abete bianco casentinese e per la nascita di una filiera locale.
-
Progetto A.BI.E.S - Abete Bianco Edifici Storici
Definizione di un percorso di valorizzazione del legno di abete bianco delle Foreste Casentinesi per la produzione di elementi strutturali
-
Progetto DigiMedFor, un assegno di ricerca al CNR sulla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati
Al CNR-BE un assegno di ricerca nell’ambito del progetto DigiMedFor sulla gestione di informazioni relative alla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati.
- Progetto LIFE SPAN ed altre esperienze: selvicoltura, biodiversità e networking Un workshop a Trento sul monitoraggio e sulla gestione della biodiversità forestale in Italia, in collaborazione con EUSALP e con un focus anche sul tema delle foreste urbane e peri-urbane.
- Progetto SMURF, aperta la prima call di finanziamenti per piccoli proprietari forestali Il progetto SMURF ha avviato la prima call per il finanziamento a cascata, con un budget di 200.000 € destinato a supportare 40 organizzazioni legate ai piccoli proprietari forestali in Europa.
-
Proposta di un Servizio Tecnico Forestale Nazionale nell’interesse del Paese
Il Consiglio Editoriale e la Redazione di Sherwood, riprendendo e aggiornando una riflessione già pubblicata nel 2019, lanciano la proposta di istituire un “Servizio Tecnico Forestale Nazionale”.
-
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
-
Protocollo d’intesa AUSF Italia e CdF
Al termine di alcuni mesi di lavori dietro le quinte, d'intesa che li vedrà collaborare, nei prossimi anni, nel segno dell’informazione forestale.
- Prototipo di stazione meteo AForClimate in video
-
Pubblicato il nuovo Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia
Regione Lombardia prosegue un attento lavoro di monitoraggio del proprio patrimonio forestale, è online il quattordicesimo Rapporto sullo stato delle Foreste in Lombardia.
-
Punto di domanda - Voi c’eravate?
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
Qualità e sequestro del carbonio dell’abete bianco strutturale
Il Progetto A.Bi.E.S. ha sviluppato un metodo di valutazione dimensionale e qualitativa degli alberi in bosco, per selezionare legname strutturale di alta qualità.
-
Quanta CO2 emettiamo quando piantiamo alberi?
Fondazione AlberItalia ha messo a disposizione un semplice sistema di calcolo per capire, almeno indicativamente, quanta CO2 produciamo per piantare nuovi alberi.
-
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scientifico.
-
RaF Toscana: scaricabile il Rapporto e disponibile il webinar di presentazione
Sono disponibili online sia il video del webinar di presentazione del Rapporto sullo stato delle foreste in Toscana nel 2019 sia il rapporto stesso in formato PDF. È possibile reperire il materiale rispettivamente sul canale YouTube di Compagnia delle Foreste e sulla libreria forestale online Ecoalleco.
-
Ragno per la gestione del verde ad “altissima quota”
Ragno per la gestione del verde ad “altissima quota”
-
Recupero habitat dunali minacciati da specie invasive
Un nuovo video di Compagnia delle Foreste per raccontare questa buona pratica selezionata dal LIFE GoProFor e legata all’eradicazione delle specie invasive in ambienti dunali della Sardegna.