-
Origini storiche delle abetine casentinesi
Le abetine casentinesi hanno una millenaria storia di gestione. La conoscenza delle tradizioni colturali dell’abete bianco offre spunti per riflessioni e scelte gestionali future.
-
Orti urbani e percorsi attrezzati lungo il Fosso delle Campanelle (Roma)
Riqualificata un’area di 33 ha lungo il Fosso delle Campanelle a Roma con orti urbani, aree ricreative e percorsi attrezzati. Il progetto favorisce inclusione, sostenibilità e rigenerazione ambientale.
-
Paesaggio e bosco. Modeste istruzioni per l’uso per il bosco ceduo e non solo
Claudio Ciardi, Dottore Forestale, risponde alle considerazioni sollevate nell’editoriale del numero 262 di Sherwood. Riportando la sua esperienza sul campo e alcune proposte.
-
Paesaggio e foreste: una “leggina provocazione” per smuovere le acque
Tra chi, in Toscana, si occupa di foreste, gli ultimi giorni del 2021 sono stati vissuti in un clima particolarmente agitato: il 28 dicembre, con la pubblicazione delle “Disposizioni in materia di tagli colturali” (l.r. 52/2021) , se tecnici e ditte boschive hanno (forse) tirato un sospiro di sollievo, parte del mondo ambientalista, al contrario, ha iniziato a preoccuparsi.
-
Pagamenti per Servizi Ecosistemici: il progetto ProForPES ne svela opportunità e sfide analizzando più di 100 casi studio
Risultati del progetto LIFE ProForPES che ha analizzato 100 casi studio di PES per migliorare le future politiche UE su questi strumenti in grado d’incentivare la gestione forestale sostenibile.
-
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.
- Pannelli di particelle di legno e cemento Lastre di grandi dimensioni formate da particelle di legno e cemento. Le caratteristiche tecniche e la cura dell’estetica di questi pannelli li rendono interessanti per design e bioarchitettura.
-
Parco di Monza: prime considerazioni su selvicoltura e patologie dei soprassuoli colpiti da eventi meteorici eccezionali
A Luglio 2023 fenomeni meteorologici d'intensità eccezionale hanno colpito la Lombardia. Notevoli i danni agli alberi di un’area boscata del Parco di Monza tutelata da un vincolo di monumentalità.
-
Parliamo di Biochar
Disponibili online le brochure realizzate nell’ambito dei progetti BABILOC e CARTER entrambi attivi nella creazione di una filiera locale per la produzione di biochar.
-
Parola d’ordine “continuità”: esordio del nuovo Direttore della DiFor alla SISEF
Il Direttore della Direzione Economia Montana e Foreste del MASAF indica continuità nell’applicazione della Strategia Forestale Nazionale.
-
Parte la fase VII di EUFORGEN, il Programma europeo per le risorse genetiche forestali
L'Italia sta per aderire, con 103 Unità di Conservazione genetica, alle Fase VII di EUFORGEN. Le pratiche proposte dal programma diverranno parte dell’ordinaria gestione forestale?
-
Patologie e disturbi in relazione alla densità dei popolamenti forestali
Partendo dai risultati di uno studio americano che mette in relazione la densità di un bosco con il suo stato di salute, si fanno alcune considerazioni sulla gestione forestale.
-
Per dare forza alla Strategia Forestale serve animazione territoriale: da Oltreterra la proposta di una nuova professionalità
Da Oltreterra una proposta formativa dedicata all'animatore forestale territoriale: figura strategica per lo sviluppo delle filiere
-
Percezione della gestione forestale nella società
Per costruire consenso sulla gestione forestale sostenibile serve superare l'ecopopulismo e puntare su: scienza, educazione e azioni reali per tutela e uso sostenibile delle foreste.
-
PFIT: una nuova stagione della pianificazione
La pianificazione di secondo livello potrebbe avere un ruolo strategico nella promozione della gestione, nonché nel coordinamento della programmazione e pianificazione territoriale a vari livelli.
-
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
-
Piantagioni 3P: video sui prodotti legnosi ottenibili
L’ultimo video prodotto nell’ambito del Progetto LIFE+ InBiowood è suddiviso in quattro diverse clip, visionabili anche singolarmente. Il primo capitolo è di introduzione, mentre il secondo, intitolato “I prodotti legnosi”, spiega quali sono i diversi assortimenti che possono essere prodotti dai cicli delle Piantagioni 3P.
-
Piantagioni 3P: video sulle opportunità per le aziende agricole
Al fine di promuovere i vantaggi che le Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti possono offrire agli imprenditori agricoli, sia dal punto di vista ambientale che economico, è stato prodotto un nuovo video in cui questi benefici vengono descritti.
- Piantare alberi ci salverà? Un video con Luigi Torreggiani per esplorare i motivi per i quali non è possibile piantare in breve tempo mille miliardi di alberi e di come questa soluzione, da sola, non ci salverà.
-
Piantare alberi contro il cambiamento climatico. È davvero la soluzione?
Piantare alberi contro il cambiamento climatico è sempre la soluzione? Vediamo quando, come e perché a volte ha un effetto addirittura opposto.
-
Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?
Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.
- PilloIe forestali dall’Italia #12 - Foreste che curano e altre notizie di febbraio
-
Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
- Pillole dall’Italia #04 - Una PAC più “forestale” e altre notizie di settembre
-
Pillole forestali dal mondo #01 - Il rinvio dell'EUDR e altre storie di dicembre
Pillole forestali dal Mondo #01. Si parla del rinvio dell'EUDR, di politiche forestali in Canada, di mercato del legno in Cile e di tanto altro ancora
-
Pillole forestali dal mondo #03 - Dal commercio senza deforestazione all’effetto Trump
Si tratta di selvicoltura a copertura continua in Scandinavia, chiusura delle pagine web su foreste e clima in USA, mercato dei prodotti forestali 2023-2024 nell'area UNECE, deperimento della farnia in Slovenia, importazione europea di mobili in legno tropicale dall'Asia, deforestazione in Oceania, efficacia di alcune foreste del Ghana nello stoccare CO2
-
Pillole forestali dal mondo #04 - Dalla mancanza di legno in Svizzera alle 10 lezioni sul ripristino forestale
Pillole forestali dal Mondo #04. Si parla del Regolamento UE sui crediti di carbonio, di carenza di legno da opera in Svizzera, delle 210 citta degli alberi nel Mondo, del calo delle importazioni di legname in Cina, dell'apertura ai tagli commerciali nelle foreste federali USA, di donne e harvester
-
Pillole forestali dal mondo #05 - Dal Rapporto sulle foreste svizzere alla produzione di pinoli in Cile
Benvenuti alla Quinta edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti, buone pratiche e risultati che potranno ispirarci e fornirci elementi utili anche per la gestione di alberi e foreste nel nostro Paese.
-
Pillole forestali dall’Italia #01 - Il bostrico e altre notizie di giugno
Prima puntata del nuovo format ibrido articolo/podcast che raccoglie 5 notizie in pillole dal settore forestale italiano.
-
Pillole forestali dall’Italia #02 - Innovazioni AIB e altre notizie di luglio
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla seconda edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
- Pillole forestali dall’Italia #05 - “Burocrazie selvicolturali” e altre notizie di settembre
-
Pillole forestali dall’Italia #09 - Una tempesta che fa riflettere e altre notizie di novembre
Nona edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
- Pillole forestali dall’Italia #11 - L’anno dei servizi ecosistemici e altre notizie di gennaio
-
Pillole forestali dall’Italia #16 - un’occasione per riflettere sulle biomasse e altre notizie di aprile
Nuova puntata (n. 16) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #21 - Boschi vetusti, alberi monumentali e altre notizie di giugno
Nuova puntata (n. 21) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #25 - Un fiume di conflitti e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #26 - Paesaggio, rinaturalizzazione e altre notizie di ottobre
Nuova puntata (n. 26) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #30 - Politiche forestali in cammino e altre notizie di dicembre
Nuova puntata (n. 30) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #34 - Programmi, strategie, storia e altre notizie di marzo
Nuova puntata (n. 34) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #37 - Conservazione, selvicoltura, sicurezza e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 37) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla del dibattito sulla piantagione di alberi e di novità su associazionismo, bostrico e ricerca genetica forestale
-
Pillole forestali dall’Italia #49 - Tutti chiedono legno, salute, biodiversità... e altre notizie di dicembre
Nuova puntata (n. 49) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla della nuova Carta forestale, di picchio nero e bostrico, di cortecce e salute, di bisogno di legno nazionale e di un documentario "scomodo"
-
Pillole forestali dall’Italia #50 - Studi sul mercato e sulle caratteristiche del legno locale (e altre notizie di gennaio)
Nuova puntata (n. 50) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di conoscenza del mercato del legno, della classificazione della quercia italiana, del nuovo direttivo di ProSilva e di come comunicare i boschi vetusti
-
Pillole forestali dall’Italia #51 - Riflessioni e nuovi approcci tra bosco e città (e altre notizie di gennaio)
Nuova puntata (n. 51) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di una pubblicità a Milano, dell'approccio Nature Positive, dell'importanza della prevenzione antincendio e delle comunità FireWise, di una lettera di AIEL al Ministro Foti e del progetto "Bosco Olistico".
-
Pillole forestali dall’Italia #54 - Dibattiti selvicolturali, finanziamenti, piantagioni (e altre notizie di marzo)
Nuova puntata (n. 53) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di discussioni sul ceduo in Toscana, di fondi per l'antincendio nelle aree interne, di alberi nelle città metropolitane e PNRR, di sicurezza nei lavori su fune sugli alberi e del podcast "Il cammino del legno" del progetto CloudWood
-
Pinza sega per escavatori di medie piccole dimensioni
-
PNRR e vivaistica forestale: che c'entra?
Testo di Claudio Ciardi
-
Portale MojGozdar. Uno strumento per digitalizzare la filiera foresta-legno slovena
MojGozdar, piattaforma sviluppata dall’Horizon FOREST4EU per digitalizzare la filiera foresta legno in Slovenia, riduce carico burocratico e garantisce tracciabilità conforme a EUTR ed EUDR.
- Posticipazione EUDR: arriva la richiesta ufficiale da parte della CE
- Posto da ricercatore in genetica forestale disponibile al CREA FL di Casale Monferrato Il CREA ha indetto il Concorso pubblico per sedici posti di Ricercatore a tempo pieno e indeterminato. Tra le posizioni anche una sulla genetica applicata al miglioramento genetico delle salicacee.
-
Potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro
I principali risultati di uno studio, svolto in provincia di Trento, per valutare le potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro ritraibili da lotti di conifera.