-
Premio Comunità Forestali Sostenibili
Il premio organizzato da PEFC e Legambiente per valorizzare le buone pratiche di gestione aree montane, i progetti virtuosi di filiera e le attività di comunicazione del mondo delle foreste.
-
Preparare lo zaino, la "puntata zero" del podcast forestale Ecotoni
Quante sono le foreste in Italia? Che ruolo hanno gli alberi e il legno nella lotta alla crisi climatica? Cosa sono i "servizi ecosistemici"? Cosa significa "multifunzionalità"? Queste sono le domande poste agli ospiti della puntata zero di Ecotoni, il podcast di Compagnia delle Foreste dedicato alle foreste italiane.
-
Presentazione del Sistema Informativo Forestale Nazionale
Il MASAF, in collaborazione con il CREA, presenta il SINFor, punto unitario di accesso ai dati e alle informazioni del vasto patrimonio di conoscenze disponibile in materia forestale.
-
Prezzi del legname in Slovenia
Borsa Legno: prezzi del legname in Slovenia.
-
Prezzi del legname in Svizzera
Borsa Legno: prezzi del legname in Svizzera.
-
Pri.For.Man. Il Sistema di Supporto alle Decisioni forestale del Friuli-Venezia Giulia
Da “Private forest shared management - Pri.For.Man”, Progetto finanziato dalla Regione Friuli, è stato sviluppato un DSS per fornire informazioni per la gestione forestale privata, attiva e sostenibile.
-
Primavera ambientale ad Ecotoni!
Una puntata speciale per presentare il nuovo libro di Ferdinando Cotugno “Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra”
-
Priorità organizzative e gestionali per l’avvio di una filiera locale strutturata
Esaminare le criticità e definire le priorità è fondamentale per il recupero del valore culturale e colturale dell’abete bianco casentinese e per la nascita di una filiera locale.
-
Pro Silva Italia alla Partecipanza Di Trino: 750 Anni Di Storia Di Gestione Forestale Sostenibile
Pro Silva Italia organizza un incontro tecnico per discutere della gestione nel Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino (VC) in Piemonte. Tutti i dettagli per iscriversi e partecipare.
-
Progettazione Forestale, a Firenze un seminario di AUSF dedicato a studenti ed iscritti all’Ordine
AUSF Firenze organizza un seminario dedicato alla progettazione forestale, con particolare attenzione al lavoro dei futuri dottori forestali, con il professor Orazio La Marca.
-
Progetto A.BI.E.S - Abete Bianco Edifici Storici
Definizione di un percorso di valorizzazione del legno di abete bianco delle Foreste Casentinesi per la produzione di elementi strutturali
-
Progetto DigiMedFor, un assegno di ricerca al CNR sulla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati
Al CNR-BE un assegno di ricerca nell’ambito del progetto DigiMedFor sulla gestione di informazioni relative alla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati.
- Progetto LIFE SPAN ed altre esperienze: selvicoltura, biodiversità e networking Un workshop a Trento sul monitoraggio e sulla gestione della biodiversità forestale in Italia, in collaborazione con EUSALP e con un focus anche sul tema delle foreste urbane e peri-urbane.
- Progetto SMURF, aperta la prima call di finanziamenti per piccoli proprietari forestali Il progetto SMURF ha avviato la prima call per il finanziamento a cascata, con un budget di 200.000 € destinato a supportare 40 organizzazioni legate ai piccoli proprietari forestali in Europa.
-
Proposta di un Servizio Tecnico Forestale Nazionale nell’interesse del Paese
Il Consiglio Editoriale e la Redazione di Sherwood, riprendendo e aggiornando una riflessione già pubblicata nel 2019, lanciano la proposta di istituire un “Servizio Tecnico Forestale Nazionale”.
-
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
-
Protocollo d’intesa AUSF Italia e CdF
Al termine di alcuni mesi di lavori dietro le quinte, d'intesa che li vedrà collaborare, nei prossimi anni, nel segno dell’informazione forestale.
- Prototipo di stazione meteo AForClimate in video
-
Prove di ceduazione estiva e matricinatura a gruppi nei castagneti: nuovo video del progetto InVouderm
Prove di ceduazione estiva e matricinatura a gruppi nei cedui di castagno: un nuovo video del progetto di associazionismo forestale InVouderm
-
Pubblicato il nuovo Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia
Regione Lombardia prosegue un attento lavoro di monitoraggio del proprio patrimonio forestale, è online il quattordicesimo Rapporto sullo stato delle Foreste in Lombardia.
-
Punto di domanda - Voi c’eravate?
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
Qualità e sequestro del carbonio dell’abete bianco strutturale
Il Progetto A.Bi.E.S. ha sviluppato un metodo di valutazione dimensionale e qualitativa degli alberi in bosco, per selezionare legname strutturale di alta qualità.
-
Quanta CO2 emettiamo quando piantiamo alberi?
Fondazione AlberItalia ha messo a disposizione un semplice sistema di calcolo per capire, almeno indicativamente, quanta CO2 produciamo per piantare nuovi alberi.
-
Quello che le foreste non dicono: il primo docufilm sulla cooperazione forestale
Un docufilm sulla cooperazione forestale italiana, con protagonisti i gestori dei boschi di cui, attraverso storie reali e multifunzionali, si evidenzia il valore umano, professionale e ambientale.
-
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scientifico.
-
RaF Toscana: scaricabile il Rapporto e disponibile il webinar di presentazione
Sono disponibili online sia il video del webinar di presentazione del Rapporto sullo stato delle foreste in Toscana nel 2019 sia il rapporto stesso in formato PDF. È possibile reperire il materiale rispettivamente sul canale YouTube di Compagnia delle Foreste e sulla libreria forestale online Ecoalleco.
-
Ragno per la gestione del verde ad “altissima quota”
Ragno per la gestione del verde ad “altissima quota”
-
Recupero habitat dunali minacciati da specie invasive
Un nuovo video di Compagnia delle Foreste per raccontare questa buona pratica selezionata dal LIFE GoProFor e legata all’eradicazione delle specie invasive in ambienti dunali della Sardegna.
-
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
- Regione Toscana: sostegno finanziario per l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura Regione Toscana eroga sostegni finanziari per l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura.
-
Registro Imprese Legno, attivata la procedura di iscrizione online
Il MASAF ha fatto sapere che è stata attivata la procedura di inserimento nel Registro in modalità telematica, attraverso uno strumento appositamente dedicato all'interno del SIAN.
-
Regolamento contro la deforestazione ed il degrado forestale
Prime riflessioni sulla proposta di regolamento comunitario con particolare riferimento al legno ed ai prodotti da esso derivati.
-
RESTORE: video dalle frontiere della speranza
“RESTORE, films from the frontiers of hope”: online le storie dei territori scelti come porta bandiera dell’impegno globale nel fermare il degrado degli ecosistemi e lavorare per il loro ripristino.
-
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
-
Riaprono le iscrizioni per il master MEDfor
Al via il nuovo ciclo del Master “MEDfor - Mediterranean forestry and natural resources management“, il corso dedicato a formare figure professionali per la gestione delle foreste del Mediterraneo.
-
Ricerca candidate e candidati per incarico sul progetto H2020 DigiMedFor
La Foresta Modello Montagne Fiorentine ha lanciato una call per la realizzazione di aree di saggio e elaborazione dei relativi dati nell'ambito del progetto DigiMedFor.
-
Ricerca partecipativa per foreste climate-smart
MyGardenOfTrees è un progetto che cerca volontari per realizzare test di provenienza con semi di faggio e abete raccolti in tutta Europa. Come si partecipa e quale è lo scopo? Leggi l’articolo.
-
Riciclo del sughero e binomio “Gestione e Conservazione”, doppio appuntamento AUSF a Firenze
Doppio appuntamento a Firenze a cura della sede locale di AUSF: si parla di riciclo del sughero e poi di “Gestione e Conservazione” con una tavola rotonda che parte da pianificazione e vivaistica.
-
Rifilatrici Wood-Mizer in offerta speciale
Fino al 31 maggio 2024, le rifilatrici Wood-Mizer EG100 e EG300 sono disponibili a prezzi speciali. Esplora OGGI TUTTE LE PROMOZIONI WOOD-MIZER e compi un passo strategico verso l'ampliamento della tua produzione e un investimento redditizio in nuove attrezzature.
-
Riflessioni sul futuro delle Foreste di Puglia
Regione Puglia organizza un evento per discutere del futuro delle foreste pugliesi con esperti, imprese forestali e la presentazione della pubblicazione CdF sulle politiche forestali della Regione.
-
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK a supporto delle utilizzazioni in aree protette
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
-
Rinnovare e realizzare nuove aree verdi. Aspetti da considerare nella scelta delle specie
Nella progettazione di aree verdi è essenziale valutare aspetti colturali, funzionali ed estetici, partendo dalla scelta delle specie in base all’ambiente e ai Servizi Ecosistemici attesi.
-
Rischi nel lavoro con trattore e verricello
Video realizzato da Compagnia delle Foreste nell'ambito del progetto "Redazione di indirizzi operativi regionali per la prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale", promosso dall'Azienda Sanitaria Firenze - Servizio Sanitario Toscano e finanziato dalla Regione Toscana, che spiega i rischi nel lavoro con trattore e verricello.
-
Ruolo delle foreste urbane per il benessere e la giustizia climatica
Il Progetto JUSTNature promuove soluzioni verdi co-progettate per rigenerare le città, puntando su giustizia climatica ed equità ambientale con una governance inclusiva.
-
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
-
SAFETYforRESCUE: obiettivi e azioni del progetto
Il progetto SAFETYforRESCUE, di cui Compagnia delle Foreste è partner, mira a fornire un supporto tecnico-pratico agli operatori forestali che intervengono in soprassuoli complessi colpiti da avversità biotiche e abiotiche.
-
Sardegna: il concorso per sette dirigenti del Corpo forestale favorisce le competenze giuridiche. Così non si tutelano le specificità dei laureati forestali
Riceviamo e volentieri rendiamo pubblica una lettera del Dott. Giovanni Asoni - Ufficiale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, indizizzata alla Federazione regionale e al Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Asoni, riferendosi ad un concorso pubblico per 7 Dirigenti bandito dal proprio Ente, denuncia l'apertura dello stesso a numerose lauree, orientando le assunzioni verso le competenze giuridiche e non, come sarebbe auspicabile (ma secondo l'Autore anche corretto dal punto di vista normativo) verso laureati in Scienze forestali e ambientali con una solida preparazione rispetto ai temi che saranno al centro delle attività lavorative di queste figure.
-
Save the date: ad Arezzo due giorni di workshop sulla filiera della castanicoltura da legno
Il CREA Foreste e Legno, in collaborazione il TESAF dell’Università di Padova, il DISAFA dell’Università di Torino e il WLS (Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research), organizza due giorni di workshop per discutere il presente e le prospettive future della filiera della castanicoltura da legno in Italia.
-
Schede di supporto alla scelta delle specie
Regione Piemonte con il progetto "Urban Forestry" ha creato schede utili a progettisti e gestori per scegliere specie arboree e arbustive adatte al verde urbano nei diversi contesti.
-
Schiume di tannino
Alcuni tannini possono plastificare e formare schiume naturali isolanti in presenza di gas, offrendo un'alternativa ecologica alle schiume fenoliche e poliuretaniche.