-
Al via la seconda stagione “woodpunk” di Ecotoni!
Venerdì 29 Aprile riparte Ecotoni, la prima puntata della seconda stagione sarà dedicata alla “signora del legno etico” Maria Rita Gallozzi e alla sua attività di auditor FSC e PEFC.
-
Alberi e crisi climatica, prossimi passi della SFN…questo e altro sul nuovo numero di Sherwood!
In stampa il numero 258 (maggio-giugno) con un dossier dedicato al ruolo delle piantagioni nella mitigazione della crisi climatica. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 159.
-
Alberi monumentali, boschi vetusti, boschi monumentali
Un contributo per fare un po' di chiarezza su boschi vetusti e boschi monumentali: attuali definizioni normative, proposte di modifica, gruppi di lavoro e linee guida.
-
Alberi per il futuro, Regione Puglia lancia l’edizione 2024
Regione Puglia ha pubblicato l'avviso per i contributi ai Comuni nell'ambito del progetto Alberi per il futuro, per realizzazione o di riqualificazione di aree verdi in ambito urbano e periurbano.
-
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale: opportunità, limiti e potenziali sviluppi
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale per evidenziare le numerose opportunità, ma anche i limiti al loro sviluppo e le possibili applicazioni future.
- All’Accademia Italiana di Scienze Forestali arriva il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile Il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile, libro recentemente pubblicato da Compagnia delle Foreste, verrà presentato presso l’Accademia Italiana di Scienze Forestali con i curatori.
- Alla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine si parla di Agricoltura e produzione, inclusione ed opportunità La FMMF organizza una giornata di incontro con i produttori e le aziende del territorio per approfondire il tema dell'inclusione delle fragilità sociali nel mondo agricolo e produttivo.
-
Alla ricerca della selvicoltura perfetta
Le opere e i giorni di Alberto Hofmann inaugurano la nuova collana "Conoscere il pensiero forestale" di Compagnia delle Foreste.
-
Alla scoperta della selvicoltura
Al via una nuova collana di libri realizzati da Compagnia delle Foreste e dedicati alle scuole primarie, per esplorare i temi legati alle foreste e alla loro gestione.
-
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
-
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
-
Alzare il volume della foresta che cresce: a Palermo un seminario sulla comunicazione forestale per gli studenti dell’università
A Palermo il seminario a cura di Luigi Torreggiani “Alzare il volume della foresta che cresce. Come comunicare la gestione forestale oggi” dedicato agli studenti dell'università di scienza forestali.
-
ANARF riparte da rappresentanza e vivaistica
A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.
- Ancoraggi in arboricoltura: sinergia tra tecnico valutatore e arboricoltore
-
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
-
App Uniforest Connect: gestire e monitorare in modo efficace i propri verricelli forestali
La app Uniforest Connect è compatibile ad oggi con i verricelli forestali Uniforest 70 GK (con forza di trazione costante) ma in futuro sarà disponibile anche alla maggior parte dei prodotti della gamma Uniforest.
-
Applicazione di macchinario leggero polivalente per i diradamenti: Malwa 560 Combi
Descrizione operativa di una macchina leggera e polivalente per i diradamenti finalizzati alla prevenzione degli incendi boschivi: la Malwa 560 Combi.
-
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
-
Associazionismo: una sfida antica e nuova per le foreste italiane
Il tema della cooperazione e del “fare rete” sono sempre più fondamentali alla luce dell’attuale quadro politico e sociale e dalla necessità di scelte strategiche imposte anche dalla crisi climatica.
-
Assortimenti legnosi di piccolo diametro. Potenzialità del mercato e innovazione per le imprese di prima lavorazione
Eventi estremi e mercato impongono: gestione forestale adeguata e uso efficiente del legno (impiego a cascata). In Trentino, investire sui piccoli diametri è cruciale per sostenibilità e bioeconomia.
-
Asta di legname di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio
Asta di legname di risonanza e di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio, rivolta ad operatori di settore o interessati all’acquisto di tronchi.
-
Asta lotto in piedi di legname commerciale (bostrico) nel Comune di Gallio (VI)
A Gallio la seconda asta 2025 relativa ad un lotto in piedi di legname da commercio (bostrico).
- Atlante delle Foreste 2023 Pubblicato il terzo report realizzato da Legambiente per quantificare l’incremento del “capitale naturale” e i benefici ambientali ed economici garantiti dai nuovi progetti di rimboschimento.
-
AUSF Firenze al Touch Trees Contest
Una giornata organizzata dal Consorzio Sinergia Verde in cui climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati si sono sfidati in un prove sulla patologia, la botanica e la dendrometria.
-
AUSF Firenze all’Orsigna per approfondire potatura e innesto del castagno
Un breve racconto dall’uscita di AUSF Firenze all’Orsigna per il corso CastaniColtura organizzato assieme al professor Alberto Maltoni dell’UNIFI.
-
AUSF Italia e RETE DONNE FORESTE assieme per un 8 marzo forestale
AUSF Italia ed AUSF Firenze organizzano il webinar "Coltiviamo insieme il futuro del Pianeta" con la presentazione della neocostituita RETE DONNE FORESTE, dei suoi obiettivi e del Manifesto
-
AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali
Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.
-
AUSF Nuoro al martelloscopio di Monte Arci
Dopo 7 anni dalla sua realizzazione, gli studenti UNISS del polo universitario nuorese, si sono finalmente recati sul Monte Arci dove sorge il martelloscopio, un’area di studio permanente, nella quale hanno potuto applicare sul campo quanto appreso nelle lezioni di selvicoltura, dendrometria, inventari e assestamento forestale.
-
AUSF Torino in Val Troncea tra boschi, neve e soccorso alpino
Gli studenti di AUSF Torino ha organizzato un'uscita in Val Troncea dove sono stati approfonditi i temi di gestione forestale, i rilievi meteo-nivologici e
-
AUSF Viterbo e AUSF Firenze nelle faggete del Monte Amiata
Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.
-
Autoprotezione. Gestire i propri spazi verdi per difendersi da un eventuale incendio boschivo
Le indicazioni di Regione Toscana per l’autoprotezione, con le quali ognuno di noi può contribuire a gestire lo “spazio difensivo” nell’area circostante le case e i fabbricati industriali.
- Avanzamenti metodologici e operativi per il monitoraggio delle foreste e delle loro risorse, un convegno a Roma Un momento di divulgazione e confronto sullo stato dell’arte del monitoraggio forestale, con particolare attenzione ai risultati concretamente trasferibili ai portatori di interesse.
- Avviato percorso per il nuovo Distretto Legno nel comune di Sabbioneta Regione Lombardia e Comune di Sabbioneta hanno avviato un percorso congiunto per la costituzione del Distretto del Legno.
-
Avvicinare protezione e produzione è utile a tutti
Una riflessione sull’importanza dell’equilibrio tra i concetti di protezione e produzione nella gestione forestale da concretizzare in foreste dimostrative all’interno di aree protette.
-
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
-
Basta “rifiutare” la cura del verde
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
-
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
-
Benessere in foresta, a Trento il workshop del progetto FOR.WELL
A Trento un workshop del CREA sul “Benessere in Foresta” nell’ambito del progetto FOR.WELL per esplorare le opportunità e le sfide della Terapia Forestale e delle pratiche che ruotano attorno ad essa.
-
Benzine alchilate Aspen
Commercializzata in Italia da Fercad S.p.A., la benzina alchilata svedese Aspen è disponibile di due versioni.
-
BForest, tecnologia al servizione della gestione forestale
Un video per raccontare gli obiettivi e i risultati del progetto BForest, un sistema di supporto alle decisioni che ha l’obiettivo di favorire la pianificazione della superficie forestale nazionale.
-
Bilanciamento tra gestione e conservazione
La gestione forestale deve bilanciare protezione e uso sostenibile a livello di singoli siti e paesaggi, integrando tutela della biodiversità e pianificazione strategica, magari con incentivi pubblici.
-
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
-
Bioedilizia e legno protagonisti in TV
Una nuova serie di DMAX porta sul piccolo schermo i cantieri più estremi di un’impresa trentina specializzata in costruzioni e ristrutturazioni d’alta quota, dove spesso il legno fa da protagonista.
-
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
-
Blocco del ceduo in Amiata: 21 sigle del settore forestale contro il parere della Sovrintendenza
Compagnia delle Foreste, insieme ad altre 20 importanti sigle del settore forestale italiano, rappresentanti del mondo scientifico, tecnico, operativo, della certificazione della gestione forestale sostenibile e delle popolazioni di montagna, ha sottoscritto una lettera rivolta ai Ministri Bellanova e Franceschini, al Governatore delle Toscana Giani e agli Assessori regionali competenti per esprimere forte contrarietà rispetto ad un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, blocca la gestione a ceduo dei castagneti del Monte Amiata.
-
Blockchain e tracciabilità: un’opportunità per la filiera foresta-legno
Tecnologie informatiche complesse, apparentemente molto lontane dal settore forestale che possono permettere di garantire la trasparenza e la tracciabilità della filiera bosco-legno.
-
Borsa di ricerca ad UNIFI sul Life Cycle Assessment di prodotti da imballaggio industriale
Il DAGRI ha bandito una borsa di ricerca sul tema del Life Cycle Assessment di prodotti da imballaggio industriale, con il professor Giacomo Goli. Scadenza fissata al 16 dicembre 2024.
-
Boscaiole, operatrici e lumberjill: una rarità forestale
Il clichè della donna non adatta al lavoro in bosco è davvero un principio fondato o si appoggia sul solo retaggio culturale? Per l'8 marzo trattiamo questo tema, tra storia e prospettive future.
- Boschi idonei alla terapia forestale: come riconoscerli, descriverli e validarli
-
Boschi in piedi. Lotti venduti in varie zone d’Italia (2024)
La consuetudinaria Borsa Legno riporta in su T&P176 i prezzi spuntati dalla vendita dei lotti di boschi in piedi in Italia nel 2024.