-
Nuova serie di verricelli forestali Balfor
Balfor ha recentemente presentato la sua nuova serie di verricelli ad “A” di produzione tutta italiana.
-
Nuova serie G di Ecolog
Prosegue il tour di presentazione della nuova serie G di Harvester EcoLog in numerose nazioni europee
-
Nuova testata Log-Max 6000vts
-
Nuove tecnologie: migliori performance ma maggiori accorgimenti. Nuovi principi per la massima efficienza delle motoseghe
L’articolo affronta i nuovi accorgimenti che professionisti e hobbisti dovrebbero adottare per la massima efficienza delle motoseghe più innovative.
-
Nuovi biotrituratore e cippatore Negri
Biotrituratore R230 e cippatori C21 e C17 Negri.
-
Nuovi boschi per le vittime del COVID
Nasce a Firenze un bosco dedicato alle vittime del COVID. Un'iniziativa che si unisce a tante altre già avviate o in partenza nelle città di tutta la penisola.
-
Nuovi fondi e disposizioni per le attività di raccolta di legname fluitato
Nuovi fondi e disposizioni per le attività di raccolta di legname fluitato
-
Nuovi modelli professionali per arboricoltori e giardinieri
-
Nuovi schianti nei boschi delle Dolomiti a causa di un violento temporale
Violente raffiche di vento hanno provocato nuovi danni ai boschi già colpiti da Vaia
-
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
-
Nuovo scarpone forestale Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2
Il nuovo Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2 è dedicato ai lavori forestali ed ha un alto livello di protezione al taglio dato dalla fodera a 2 strati (Livello 2 – 24 m/s).
- Nuovo veicolo cingolato radiocomandato FAE FAE amplia la propria offerta con la gamma RCU, il veicolo cingolato radiocomandato compatto professionale che nasce dall’esperienza FAE nella progettazione dei veicoli cingolati della linea PT e dei sistemi di guida remota per i veicoli della linea Demining.
-
Nuovo verricello integrato Uniforest 1x75HK/HKpro
Uniforest presenta il nuovo verricello integrato a 1x75HK/HKpro applicabile sia su escavatore che trattore.
-
Nuovo video dal progetto AForClimate
Il progetto LIFE AForClimate tramite un video ha presentato il sito dimostrativo dei Monti Nebrodi, l’area più boscata della Sicilia. Attraverso la voce di un tecnico forestale, Salvatore Salpietro, e di Donato S. La Mela Veca dell'Università di Palermo (partner del progetto) viene presentato il territorio dei Nebrodi sia dal punto di vista socio-economico sia rispetto alle problematiche del faggio nel contesto del cambiamento climatico.
-
Nuovo video del progetto SAFETYforRESCUE
È da poco online un nuovo video prodotto nell’ambito del SAFETYforRESCUE, progetto che si propone di valutare, tramite un approccio tecnico-scientifico, le criticità operative che gli operatori forestali riscontrano nelle operazioni di ripristino ambientale delle foreste colpite da avversità biotiche e abiotiche.
-
Nuovo video per il Life AForClimate
È online il nuovo video realizzato dal progetto Life AForClimate, in cui viene presentata l’area dimostrativa di Roccamandolfi (IS) e illustrati gli obiettivi della rete di monitoraggio climatico che è stata recentemente installata in tutti e tre i siti dimostrativi del progetto. Attraverso questa rete AForClimate punta a fornire un sistema di supporto alle decisioni utile ai gestori forestali, che sappia indicare quando è più corretto intervenire, nel caso ad esempio di tagli di rinnovazione o di diradamento, per stimolare una migliore risposta dei popolamenti.
-
Nuovo Video per il progetto GOPROFOR, stavolta si parla di formazione
Poco più di 10 minuti per sapere tutto, ma proprio tutto, sull’importante proposta formativa del Progetto LIFE GoProFor. Ad oggi sono stati già stati svolti 2 corsi online e 11 esercitazioni pratiche, per un totale di otre 340 iscritti
-
Nuovo video: gli alberi del Vajont
Gestione forestale collaborativa: il progetto NETFo
-
Obblighi di sostenibilità e qualità per combustibili legnosi
Il Decreto Sostenibilità richiede certificazioni per biocombustibili in impianti ≥20 MW (presto 7,5 MW). Per le imprese adeguarsi è importante per qualità, incentivi e competitività.
-
Oli Forestal per motoseghe da potatura
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
-
Olimpiadi di Selvicoltura 2019
Un'iniziativa ideata da Compagnia delle Foreste e realizzata nell'ambito del progetto SelPiBioLIFE - www.selpibio.eu
-
Olimpiadi di Selvicoltura 2021, online il video ufficiale!
Come regalo di natale a tutti e tutte le partecipanti, è online il video girato a Camaldoli lo scorso Ottobre durante la seconda edizione delle Olimpiadi di Selvicoltura. Un’occasione per chi c’era di rivivere quei bei (e freddi!) momenti passati assieme, due giorni di immersione nella gestione forestale per la conservazione della biodiversità del progetto LIFE GoProFor ma non solo!
-
Online gli atti e le registrazioni della conferenza europea del LIFE GoProFor
Tutto il materiale disponibile online per ripercorrere la tre giorni dedicata a biodiversità e gestione forestale sostenibile.
-
Online il CONTALBERI di AlberItalia
Una nuova sezione del sito permette di registrare gli alberi messi a dimora a partire dal 2020 per farli confluire nel database della Fondazione e contribuire all’obiettivo dei 60 milioni alberi.
- Online il Layman’s Report e le Linee Guida del progetto AForClimate Presentati a Campobasso, durante il convegno di chiusura, i due documenti finali del progetto AForClimate: il Layman’s report e le Linee guida per l’adattamento delle faggete all’emergenza climatica.
-
Online il nuovo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Lombardia
Si può scaricare online in formato PDF la 13° edizione del Rapporto sullo Stato delle Foreste in Lombardia, riferita all’anno 2019. Nel Rapporto, redatto da ERSAF Lombardia, tra i tanti temi trattati, si possono segnalare quelli sul patrimonio forestale, sulla pianificazione, sulle pratiche selviculturali, sui prodotti legnosi, sulle politiche forestali e sul lavoro in bosco. Ma si può trovare molto altro ancora!
-
Online il video di presentazione del progettoGREEN4C, le risorse naturali per la salute umana
La recente pandemia ha reso ancora più evidenti i problemi che affliggono una fetta sempre più grande della popolazione europea, in particolare quella residente nei centri urbani.
-
Online la applicazione GoProFor
Una App per muoversi sul territorio alla ricerca delle buone pratiche dei progetti LIFE raccolte nel database del GoProFor.
-
Online la registrazione della Conferenza Iniziale LIFE SPAN
Si è tenuto lo scorso 21 Giugno l’evento di lancio del progetto LIFE SPAN dedicato a sviluppare soluzioni gestionali innovative che integrino la salvaguardia della biodiversità, soprattutto quella saproxilica, nella matrice di foreste gestite a scopi produttivi.
-
Online le schede didattiche di “Il mio bosco è di tutti”
Tre schede didattiche gratuite che affrontano alcuni dei temi chiave del libro, tra conservazione della natura, rispetto dell’ambiente e valorizzazione dei prodotti ritraibili dal bosco.
-
Online un video sul cantiere dimostrativo Centro-Nord del progetto For.Italy
Lo scorso 14 luglio 2021 si è tenuto nella foresta di Rincine (FI) il cantiere dimostrativo edizione Centro-Nord del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l’Italia, promosso dal Settore Forestazione, Usi civici, Agroambiente della Regione Toscana e realizzato dal Centro di Formazione Forestale di Rincine.
-
Operare a distanza
In campo forestale, come in quello industriale o edile, al fine di rendere più sicure le operazioni con macchinari come ad esempio verricelli, carrelli, teleferiche o cippatrici, vengono impiegati dei radiocomandi a distanza dedicati. Tra i radiocomandi prodotti da Autec della serie Dynamic+, possiamo trovare il nuovo DJS.
-
Opportunità della filiera foresta-energia in Italia nella transizione Energetica. Dal PNIEC alla REDIII
La filiera foresta-legno-energia è sostenuta da PNIEC e REDIII con obiettivi vincolanti per le rinnovabili, focus su riscaldamento e raffrescamento e uso a cascata per ridurre emissioni fossili.
- OptFORESTS, prendi parte alla ricerca sui vivai forestali! Un questionario di ETIFOR per acquisire informazioni sul mondo del vivaismo forestale, nell’ottica di una produzione di materiale sempre più adatta alle sfide della gestione forestale sostenibile.
- Oregon speedcut nano™: Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura. OREGON SPEEDCUT NANO™. Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura.
-
Origini storiche delle abetine casentinesi
Le abetine casentinesi hanno una millenaria storia di gestione. La conoscenza delle tradizioni colturali dell’abete bianco offre spunti per riflessioni e scelte gestionali future.
-
Paesaggio e bosco. Modeste istruzioni per l’uso per il bosco ceduo e non solo
Claudio Ciardi, Dottore Forestale, risponde alle considerazioni sollevate nell’editoriale del numero 262 di Sherwood. Riportando la sua esperienza sul campo e alcune proposte.
-
Paesaggio e foreste: una “leggina provocazione” per smuovere le acque
Tra chi, in Toscana, si occupa di foreste, gli ultimi giorni del 2021 sono stati vissuti in un clima particolarmente agitato: il 28 dicembre, con la pubblicazione delle “Disposizioni in materia di tagli colturali” (l.r. 52/2021) , se tecnici e ditte boschive hanno (forse) tirato un sospiro di sollievo, parte del mondo ambientalista, al contrario, ha iniziato a preoccuparsi.
-
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.
- Pannelli di particelle di legno e cemento Lastre di grandi dimensioni formate da particelle di legno e cemento. Le caratteristiche tecniche e la cura dell’estetica di questi pannelli li rendono interessanti per design e bioarchitettura.
-
Parco di Monza: prime considerazioni su selvicoltura e patologie dei soprassuoli colpiti da eventi meteorici eccezionali
A Luglio 2023 fenomeni meteorologici d'intensità eccezionale hanno colpito la Lombardia. Notevoli i danni agli alberi di un’area boscata del Parco di Monza tutelata da un vincolo di monumentalità.
-
Parliamo di Biochar
Disponibili online le brochure realizzate nell’ambito dei progetti BABILOC e CARTER entrambi attivi nella creazione di una filiera locale per la produzione di biochar.
-
Parola d’ordine “continuità”: esordio del nuovo Direttore della DiFor alla SISEF
Il Direttore della Direzione Economia Montana e Foreste del MASAF indica continuità nell’applicazione della Strategia Forestale Nazionale.
-
Patologie e disturbi in relazione alla densità dei popolamenti forestali
Partendo dai risultati di uno studio americano che mette in relazione la densità di un bosco con il suo stato di salute, si fanno alcune considerazioni sulla gestione forestale.
-
Per dare forza alla Strategia Forestale serve animazione territoriale: da Oltreterra la proposta di una nuova professionalità
Da Oltreterra una proposta formativa dedicata all'animatore forestale territoriale: figura strategica per lo sviluppo delle filiere
-
Percezione della gestione forestale nella società
Per costruire consenso sulla gestione forestale sostenibile serve superare l'ecopopulismo e puntare su: scienza, educazione e azioni reali per tutela e uso sostenibile delle foreste.
-
PFIT: una nuova stagione della pianificazione
La pianificazione di secondo livello potrebbe avere un ruolo strategico nella promozione della gestione, nonché nel coordinamento della programmazione e pianificazione territoriale a vari livelli.
-
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
-
Piantagioni 3P: video sui prodotti legnosi ottenibili
L’ultimo video prodotto nell’ambito del Progetto LIFE+ InBiowood è suddiviso in quattro diverse clip, visionabili anche singolarmente. Il primo capitolo è di introduzione, mentre il secondo, intitolato “I prodotti legnosi”, spiega quali sono i diversi assortimenti che possono essere prodotti dai cicli delle Piantagioni 3P.
-
Piantagioni 3P: video sulle opportunità per le aziende agricole
Al fine di promuovere i vantaggi che le Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti possono offrire agli imprenditori agricoli, sia dal punto di vista ambientale che economico, è stato prodotto un nuovo video in cui questi benefici vengono descritti.