-
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
-
Legno: la chiave per una gestione forestale continua
In Italia proprietari e gestori forestali sono spesso in balia delle oscillazioni del mercato del legno, rese ancora più imprevedibili dalla crisi climatica. Quali sono le soluzioni possibili?
-
Lettera aperta ai futuri parlamentari europei
Il 4 Giugno, UNCEM e Compagnia delle Foreste, insieme ad altri 14 importanti attori del mondo forestale italiano presentano una lettera aperta ai candidati alle prossime elezioni europee.
-
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
- LIFE FutureForCoppiceS: video e Layman’s Report
-
LIFE GoPRoFor: un questionario su PSR e RN2000
It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.
-
LIFE GRANATHA: multifunzionalità e sinergia
Un “esempio da manuale” di gestione sostenibile e di sintesi tra esigenze di conservazione, mantenimento del paesaggio, promozione di attività economiche e protezione da rischi naturali.
-
LIFE ProForPES: un progetto per sviluppare i pagamenti per i servizi ecosistemici
LIFE ProForPES analizza e sviluppa le conoscenze presenti a livello UE su schemi di Pagamento per i Servizi Ecosistemici in ambito forestale.
- LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
- Liquid wood, plastic free
-
Lo speciale sul “Saltamacchione modificato”, in ricordo di Giovanni Bernetti
Per noi che abbiamo appreso da Giovanni Bernetti la dendrometria o la selvicoltura, che abbiamo letto i suoi articoli e che li abbiamo commentati in capannelli curiosi e assetati di sapere.
-
Macchine e attrezzature forestali innovative a EIMA 2024
Tra i vincitori del concorso “Novità Tecniche” ad EIMA2024 anche macchine e attrezzature per il settore forestale
-
Macchine e innovazione
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
Macchine Harvester: le dominatrici indiscusse dei boschi con l’aiuto di Sabart
Sabart ha ampliato la sua gamma di accessori e ricambi per mantenere sempre il più alto livello di efficienza delle macchine Harvester
- Macchine hobbistiche per la manutenzione del verde Stihl lancia due macchine pensate per l’utilizzatore non professionale che intende effettuare manutenzione del verde in autonomia.
-
Maneggevole
La nuova motosega ECHO CS-362WES è adatta ai lavori di sramatura durante le utilizzazioni forestali.
-
Manutenzione e verifica delle macchine
L’Avvocato in bosco affronta il tema degli obblighi specifici per il datore di lavoro riguardo le manutenzioni e le verifiche sulle macchine.
-
Marco Merola: raccontare l’adattamento ai cambiamenti climatici
Intervista a Marco Merola, giornalista e curatore del webdoc Adaptation, che racconta storie sull'adattamento dei territori al cambiamento climatico.
-
Materiale divulgativo sulla filiera legno-energia in Valsesia
Due video e un quaderno per raccontare la storia dell’Associazione Monte Rosa Foreste e il suo lavoro per la gestione e valorizzazione dei boschi locali.
- Meccanizzazione avanzata dopo un grande incendio
- Meccanizzazione avanzata in boschi cedui. Esperienze in Toscana e in Lazio
-
Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità
Utilizzo di grandi macchine in vari contesti forestali e geografici. I cantieri Vaia e bostrico hanno dimostrato il potenziale in produttività e sicurezza, quali sono gli impatti ambientali?
-
Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità
Un dossier per evidenziare opportunità, ma anche criticità, nell’uso di macchine operatrici e per guardare al futuro, pensando al ruolo della meccanizzazione avanzata anche in situazioni ordinarie.
- Meccanizzazione per la gestione forestale sostenibile dei castagneti da legno
-
Mercato del legno: sappiamo come funziona?
Cosa sappiamo sulle singole filiere? Quali iniziative sono in corso? Che priorità si pone chi deve acquistare/vendere legno?
- Metodologia di calcolo carbon free: una certificazione di filiera per il comparto legno-arredo nazionale
-
Mille miliardi di alberi: un paravento verde che fa comodo
Il G20 di Roma si è concluso con alcuni importanti impegni. Tra questi, quello che per costo è potenzialmente il più importante è piantare 1.000 miliardi di alberi entro il 2030. STEFANO MANCUSO, botanico, ricercatore, autore di libri, direttore del Laboratorio di Neurobiologia Vegetale da lui fondato, nonché star della divulgazione generalista, ne ha gioito, anche perché da alcuni mesi va predicando tale soluzione.
-
Mipaaf: graduatoria forme associative in ambito Silvo-Pastorale
Il Mipaaf questa mattina ha pubblicato la graduatoria unica finale del “Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali”.
-
Modello Organizzativo 231 e filiera forestale. Dotarsene, a vantaggio di tutta la filiera
Anche le società possono essere processate penalmente per reati dei lavoratori. Analizziamo le implicazioni per la filiera forestale.
-
Mosaico verde, messi a dimora oltre 300.000 alberi in tutta Italia
Azzero CO2 e Legambiente tirano le fila di questi primi 4 anni di progetto che ha visto interventi per oltre 286 ettari in 130 diverse aree, coinvolgendo 16 regioni.
- Moschettone Climbing Technology Ovx Il moschettone ovale Ovx di Climbing Technology è sviluppato per lavori su fune, in quota e soccorso.
-
Mother trees, alberi intelligenti e comunicanti, foreste “sociali”: analisi e rischi del dilagante antropomorfismo in alberi e foreste
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
- Motosega a batteria ad alta potenza
-
Movimentazione carichi con Tobroco Giant SK 252 D
Nelle operazioni di arboricoltura risulta utile disporre di mezzi in grado di movimentare pesi importanti in spazi ristretti.
-
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
-
NATURA MIRABILE. 30 gemme per 30 giorni
Il progetto “NATURA MIRABILE. 30 gemme per 30 giorni” è un’iniziativa di GEA - Green Economy and Agriculture per aprire virtualmente le porte del proprio parco scientifico e biotecnologico nel momento della schiusura delle gemme.
-
Necessaria patente a punti per le ditte che effettuano sistemazioni forestali e sterro in cantieri edili - ERRATA CORRIGE
Dal 1° ottobre 2024 sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese che effettuano sistemazioni forestali e operazioni di sterro.
-
Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco
Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).
-
Non scherzare col fuoco
Due diversi spot televisivi andranno in onda questa estate sulle reti Mediaset per portare il messaggio di Mediafriends e Fondazione AlberItalia e sensibilizzare sul rischio incendi in Italia.
-
Novità tra gli harvester su ruote
Lo scorso Giugno, Komatsu Forest ha lanciato una serie aggiornata dei propri modelli di harvester su ruote: le versioni 2020. Le macchine sono dotate di un nuovo motore, delle tecnologie MaxiXT, MaxiVision e Overspeed Protection e di novità sia dal punto di vista della manovrabilità sia da quello della praticità della cabina.
-
Nuova Echo CS-621SX: da oggi nei migliori concessionari ECHO
Echo amplia il proprio catalogo con la nuova motosega CS-621SX, una macchina potente ed efficiente dedicata ai boscaioli più esigenti.
- Nuova miscela alchilata Timberfuel con additivo premium Timber Fuel é la nuova miscela alchilata a marchio Strong nata dalla collaborazione tra Sabart e il team di boscaioli “Timber Team Giacomelli”.
-
Nuova pietra miliare per Uniforest: aperto il nuovo impianto produttivo d’avanguardia
Apertura del nuovo stabilimento produttivo Uniforest
-
Nuova puntata di Ecotoni dedicata a incendi e clima
Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.
-
Nuova puntata di Ecotoni!
È online la registrazione della puntata dello scorso 9 aprile di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Alessandra Stefani, Direttrice della Direzione Foreste del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,
-
Nuova puntata Ecotoni
Il 21 novembre, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, è tornato il podcast Ecotoni. In questa puntata, già disponibile online per l’ascolto e realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, il programma di sviluppo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, si parla di Bosco e Cultura.
-
Nuova segheria a batteria Woodmizer
Caratteristiche e vantaggi di un impianto mobile per produrre energia termica al fine di valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione
-
Nuova serie G di Ecolog
Prosegue il tour di presentazione della nuova serie G di Harvester EcoLog in numerose nazioni europee
-
Nuova testata Log-Max 6000vts
-
Nuove tecnologie: migliori performance ma maggiori accorgimenti. Nuovi principi per la massima efficienza delle motoseghe
L’articolo affronta i nuovi accorgimenti che professionisti e hobbisti dovrebbero adottare per la massima efficienza delle motoseghe più innovative.