-
Il futuro “forestale” delle città
Negli ultimi anni competenze trasversali che vanno dall’architettura alla sociologia, passando per le scienze forestali, lavorano per immaginare e creare il futuro verde delle nostre città.
-
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
-
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
-
Il governo statunitense chiede proroga per il regolamento EUDR
Le autorità US esortano la Commissione Europea a prorogare l’attuazione del regolamento EUDR.
- Il lavoro delle ditte boschive a fronte dell’EUDR: opportunità e rischi di medio-lungo termine
- Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
- IL NUMERO
-
Il paesaggio come un puzzle
La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ci ha lanciato una piccola grande sfida: raccontare, attraverso un breve video, che il paesaggio delle nostre campagne è frutto di secoli di interazione tra esseri umani e ambiente e che agricoltori e selvicoltori sono, grazie alle loro attività, dei veri e propri “custodi” della diversità ambientale e dei panorami che tutto il mondo ci invidia.
-
Il progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”
Certificazione forestale e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle Foreste marchigiane sono l’obiettivo del progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”.
-
Il progetto For.Italy si “fa in quattro” per la formazione
Si susseguono le iniziative scientifiche in occasione del terzo anniversario della tempesta Vaia. Nell’ottica di raccogliere la sfida lanciata da quella catastrofe, anche alla luce di altri eventi estremi come gli incedi della scorsa estate, e più in generale del contesto di crisi climatica nel quale dovrà muoversi nei prossimi anni la gestione forestale, il TESAF dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con Etifor | Valuing Nature e con la Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna, organizza il convegno “Da Vaia all’emergenza bostrico: come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste?”.
-
Il punto sul governo a ceduo
Sfide e opportunità del governo ceduo, la più dibattuta e divisiva delle forme di gestioni del bosco. Cosa è il ceduo oggi in Italia? E quale futuro lo attende?
-
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.
-
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
-
Il ruolo dei Dottori Forestali nel Veneto: dalle radici di una preziosa tradizione all’immersione nelle attuali e diversificate responsabilità gestionali
I motivi per i quali i tecnici forestali hanno sempre avuto una funzione importante nel Veneto meritano di essere circostanziati, tanto più in quanto intercettano la funzione dei forestali su scala nazionale e accrescono il patrimonio culturale di tutto il mondo forestale italiano.
-
Il settore forestale toscano in ginocchio a causa del maltempo
Una lettera dell’Associazione Regionale Imprese Boschive Toscana per mettere in evidenza la situazione problematica in cui verte il settore regionale, soprattutto riguardo alle attività di esbosco.
-
Il Silenzio del bosco
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
-
Il telerivelamento per il monitoraggio della biodiversità
Un nuovo report firmato Joint Research Centre per analizzare lo stato dell'arte e gli sviluppi futuri dell’applicazione del telerilevamento nel monitoraggio della biodiversità.
-
Il trattamento a fustaia irregolare
Il trattamento a fustaia irregolare per rendere le foreste più resistenti e resilienti ai disturbi estremi fornendo legno di pregio, sequestro del carbonio e conservazione della biodiversità.
-
Il video del webinar AForClimate è online
La registrazione del webinar organizzato dal LIFE AForClimate lo scorso lunedì 29 giugno 2020 è disponibile online per chi se lo fosse perso o per chi volesse rivederlo. Al webinar, dal titolo “tavolo tecnico su adattamento delle foreste di faggio al cambiamento climatico”, sono stati numerosi i soggetti che hanno partecipato ai lavori: circa 80 tra i partecipanti al tavolo e gli spettatori. Questo webinar è stato il primo di una serie di incontri volti a raccogliere esperienze gestionali utili a favorire l’adattamento delle faggete italiane ed europee al cambiamento climatico in atto.
- Imbracatura da arrampicata professionale Tra le ultime novità Husqvarna troviamo la professionale imbracatura da arrampicata con capacità di carico di 150 kg
-
In anteprima al Congresso SISEF i nuovi dati sul bostrico: un danno simile a Vaia, ma nel 2024 c'è stato un netto calo dell'infestazione
I nuovi dati sul bostrico: un danno complessivo simile a Vaia, ma il 2024 mostra un netto calo dell'infestazione.
-
In ricordo di Carlo “Boratt” Petrolo, un amico del legno locale
Lunedì 5 febbraio ci siamo svegliati con una tragica notizia: la scomparsa di Carlo Petrolo, in arte “Boratt”, segantino ambulante, artigiano del legno, amico di Compagnia delle Foreste e Sherwood
-
Incendi boschivi di grande estensione: prevenzione e territorio
Gli incendi boschivi di grande estensione sono in aumento, la prevenzione è fondamentale per la difesa dell’ambientale e la sicurezza dei cittadini.
-
Incendi più estesi, danni più importanti
Gli incendi boschivi sono una minaccia sempre più grave per gli USA dove nell’ultimo ventennio hanno interessato superfici 4 volte più grandi con intensità 3 volte superiori rispetto al precedente.
-
Incontro finale RI-VIVA-FOR, manifesto per il rilancio delle attività vivaistiche forestali
Fondazione AlberItalia, insieme a SISEF e ANARF, lancia un manifesto per affrontare le sfide poste dai programmi di rimboschimento e imboschimento tramite il rilancio del settore vivaistico forestale.
- Indagine pilota su Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali: prorogato il termine della rilevazione ISTAT L'Istituto Nazionale di Statistica sta svolgendo attività di raccolta dati per la rilevazione “Indagine pilota su Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali” ed il termine ultimo fissato per la trasmissione dei questionari compilati è stato posticipato al 28 febbraio 2022. La rilevazione è finalizzata ad approfondire l’attività degli operatori di settore, in particolare delle aziende forestali che attivano utilizzazioni boschive. Le aziende contattate sono state selezionate sulla base dei registri statistici delle imprese agricole, dell’industria e dei servizi come ‘potenzialmente’ attive nel settore “Silvicoltura e utilizzo delle aree forestali”.
-
Indagine sull'agricoltura e la selvicoltura del Mediterraneo
Il progetto ResAlliance lavora sulle esigenze paesaggistiche del Mediterraneo, per comprendere il contesto e rendere la gestione più resiliente ai cambiamenti socio-economici e climatici.
-
Indagine sulla percezione dell'Ingegneria Naturalistica
Un questionario del DAGRI UNIFI per esplorare la percezione dell'Ingegneria Naturalistica presso gli iscritti ai diversi ordini professionali e quelle che sono le innovazioni in questo ambito.
-
Infortunio sul lavoro e utilizzazioni boschive: conoscere per decidere
L’avvocato Alessandro Franco ci dà degli spunti di riflessione su ciò che potrebbe accadere in caso di infortunio in un cantiere forestale.
-
Iniezione elettronica
La tedesca Stihl rivoluziona il mondo delle motoseghe immettendo sul mercato la prima motosega ad iniezione elettronica: si tratta della nuova MS 500i.
-
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicazione.
-
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
-
Invasive Shot Hole Borer (ISHB) Insetti xilofagi e funghi patogeni simbionti
Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio prevenire!
-
Juma Biomassa: un esempio virtuoso nella filiera legno-energia
Video realizzato da Compagnia delle Foreste per AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali nell'ambito del progetto Rosewood 4.0 - Sustainable Wood for Europe.
-
L'abbattimento controllato con l'ATD - Arboteam Device
In arboricoltura, l’abbattimento controllato è tra le operazioni più complesse e rischiose che un operatore può trovarsi ad affrontare. È quindi fondamentale valutare i rischi specifici ed utilizzare gli strumenti più idonei e correttamente dimensionati allo svolgimento del lavoro in sicurezza
-
L’AltraMontagna: un nuovo quotidiano online per raccontare le Terre alte da un diverso punto di vista
Da pochi giorni è stato lanciato “L’AltraMontagna”, un nuovo quotidiano online dedicato alle Terre alte, promosso da “Il Dolomiti” e curato da Pietro Lacasella, giovane blogger e antropologo.
-
L’applicazione dell’Indice di Biodiversità Potenziale nei Piani di gestione
Nel corso del 2021, nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor (www.lifegoprofor.eu) è stato applicato per la prima volta in Italia l’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) a scala di pianificazione forestale per fornire orientamenti gestionali da integrare agli indirizzi selvicolturali previsti dai Piani di Gestione Forestale.
-
L’approccio ad una corretta gestione del verde urbano pubblico
Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche
-
L’ausilio del “Piccino” nell’esbosco con verricello
ll “Piccino”, una piccola macchina per rendere più produttiva e meno faticosa la fase di esbosco con trattore e verricello.
-
L’E-store della Wood-Mizer è pronto per i tuoi ordini!
L’E-STORE della Wood-Mizer, un comodo shopping online per pezzi di ricambio e lame per la lavorazione del legno.
-
L’impiego del drone per la verifica degli imboschimenti
Per velocizzare l’istruttoria di interventi di imboschimento finanziate dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2022 la Regione Umbria ha utilizzato il drone per mappare le piantine.
-
L’Italia avrà un Registro nazionale dei crediti di carbonio
L’Italia avrà un Registro nazionale dei crediti di carbonio: lo stabilisce un emendamento votato dalla Commissione Bilancio del Senato
-
La conoscenza è rivoluzione!
Un video realizzato da ragazzi e ragazze delle scuole superiori per raccontare alcuni dati delle foreste italiane e sottolineare l’importanza del monitoraggio nel contesto della crisi climatica.
-
La douglasia in Italia: opportunità e sfide
Una specie ritenuta oggi di grande interesse non solo per l'elevata produttività e qualità del suo legno, ma anche per le opportunità che rappresenta negli scenari del cambiamento climatico.
- La fabbrica del cippatino Dall’esigenza di alcune imprese forestali che intendevano diversificare e qualificare le loro produzioni
-
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
-
La fiera Forester torna a Paluzza il 5 e 6 ottobre
La fiera forestale Forester torna a Paluzza (UD) il 5 e 6 ottobre. La grande fiera forestale dinamica che mette al centro il bosco ed il territorio.
- La foresta, la fune e la sicurezza: la rivoluzione dell’ispezione magnetica di TrentinoRope La foresta, la fune e la sicurezza: la rivoluzione dell’ispezione magnetica di TrentinoRope.
-
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
-
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti