-
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
-
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
-
Boschi vetusti: una rete da consolidare
La rete italiana dei boschi vetusti si sta concretizzando, è essenziale lo sviluppo di una strategia condivisa tra le Regioni per la gestione e valorizzazione a lungo termine.
-
Bosco e Lavoro, nuova puntata di Ecotoni!
Dopo averci parlato di acqua, di suolo, di fuoco, grandi elementi naturali che interagiscono con le foreste, ma anche di servizi ecosistemici e di come si possono valorizzare al meglio, nella terza puntata realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale
-
Bosco e Resistenza: puntata speciale di Ecotoni!
In occasione del 25 Aprile, Anniversario della Liberazione d’Italia, Ecotoni, il podcast di Compagnia delle Foreste condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani, propone una puntata speciale dedicata a bosco e Resistenza.
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Risultati, esperienze e considerazioni da parte di esperti italiani che evidenziano il grande potenziale per la salute umana che la terapia forestale possiede.
-
Bostrico: una nuova ordinanza stabilisce misure fitosanitarie comuni per il contenimento dell'infestazione
Nuove misure fitosanitarie per il contenimento del bostrico
-
Bottoms-up, un manuale “dal basso” per lo studio della biodiversità forestale
Nell’ambito delle attività previste nella COST Action Bottoms-up, che lavora per armonizzare gli approcci al monitoraggio e alla studio della biodiversità in Europa, è stato da poco pubblicato un manuale operativo per lo studio della biodiversità multi-taxon nelle foreste europee.
-
Bretziella fagacearum. Tracheomicosi delle querce
La tracheomicosi è una importante malattia che colpisce l’apparato vascolare di molte specie del genere Quercus ed è causata da Bretziella fagacearum, un ascomicete molto difficile da controllare.
- Breve lettera sul ceduo e sul caso del taglio a Castelvecchio (San Gimignano, SI)
-
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arborei”
-
Buone Pratiche “multimediali” dal LIFE GoProFor
Per far conoscere alcune delle Buone Pratiche selezionate dal progetto LIFE GoProFor, sono stati realizzati dei video e delle schede multimediali che periodicamente vengono pubblicate nel sito del progetto. I video sono disponibili anche sul canale YouTube di Compagnia delle Foreste in una playlist appositamente dedicata a LIFE GoProFor.
-
Buone pratiche per l’adattamento delle foreste al cambiamento climatico
Durante la 1° conferenza europea del LIFE GoProFor, tenutasi lo scorso 11 Novembre, il LIFE AForClimate ha collaborato all’evento organizzando la sessione ai cambiamenti climatici. Sono stati invitati Giorgio Vacchiano, dell’Università degli Studi di Milano, e Renzo Motta, dell’Università degli Studi di Torino, per discutere su due tematiche centrali: gli scenari futuri sull’effetto dei cambiamenti climatici sulle foreste e le necessità ed esperienze di monitoraggio degli effetti del clima sulle foreste italiane. Sono disponibili le due video-presentazioni per poter riascoltare gli interventi osservando le slide proiettate.
-
Buone Pratiche per la Gestione Forestale Sostenibile
Il LIFE GoProFor ha lanciato un video di presentazione del Progetto, che rappresenta anche l’occasione di veicolare ai non addetti ai lavori informazioni riguardanti le opportunità di valorizzazione dei beni e servizi producibili dai boschi, le necessità di conservazione della natura, in particolare all’interno di Parchi e Rete Natura 2000, e l’importanza delle “Buone Pratiche” promosse da oltre 25 anni dal Programma LIFE, che il Progetto raccoglierà e diffonderà tramite un database consultabile online e numerosi corsi di formazione.
-
C’è coerenza tra gli strumenti di tutela del territorio e del paesaggio, le politiche forestali e la conservazione della biodiversità? Due casi esemplificativi in Sicilia: ericeti e sugherete
Spesso la gestione delle aree protette entra in conflitto con la conservazione del paesaggio storico-culturale. Il caso di ericeti e sugherete in Sicilia è emblematico: si tratta di un falso problema
- Cambiamento climatico e foreste: nuovo video AForClimate
-
Cambio alla direzione generale di FSC® Italia
È del 29 marzo l’annuncio del cambio alla guida di FSC Italia
- Cantiere “da schianti” e necessità normative
-
Cantieri di grandi dimensioni. Necessità ed opportunità di una buona progettazione e gestione
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
- Cantieristica “Vaia” e “bostrico”. Problemi, opportunità e prospettive per il futuro
-
Caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi
La caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi distingue l'abete locale da quello introdotto, orientando la gestione e favorendo l'adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici.
-
Carbon farming per le foreste europee e italiane: seminario a Roma
A Roma si terrà il seminario: "Carbon-Farming per le foreste europee e italiane"
-
Carbone e decarbonizzazione, uno spunto di riflessione
Quando si parla di carbone è difficile pensare a qualcosa di attuale, più semplice collegarlo a immagini e pratiche del passato come le locomotive a vapore o le carbonaie sparse nei boschi.
-
Carrello ibrido semovente. L’innovativa efficienza energetica di Hulk
L’attenzione sempre più rilevante riposta nelle tecnologie a basso impatto ambientale e a ridotte emissioni dirette di CO2ha spinto numerose aziende a ideare e progettare macchine e attrezzature con tecnologia elettrica. È ciò che è successo a Stefan e Paul Leitner che, ormai più di dieci anni fa, hanno pensato ad un carrello ibrido per gru a cavo che, grazie all’accumulo di energia nella fase di discesa lungo la linea, fosse completamente autonomo sia nella traslazione che nella fase di carico.
-
Carriola a batteria Makita
Nuova carriola a batteria Makita DCU604 per facilitare la movimentazione di carichi pesanti o ingombranti
- Carrucola ad alta efficienza Snatchet Il dispositivo Snatchet può essere usato come una carrucola oppure, azionando l'apposito tasto, può trasformarsi in una puleggia con frizione.
-
Carta, penna e… smartphone. Le form app per la raccolta dati in bosco
Il Gruppo di Selvicoltura di UNIPD condivide la propria esperienza sull’utilizzo di 2 app per smartphone gratuite per la raccolta di dati in campo.
-
Cassetta porta attrezzi Unibox
Unibox è la nuova cassetta porta-attrezzi di Uniforest da attaccare al trattore per il trasporto agevole di motosega, taniche, funi e oggettistica varia.
-
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
-
CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti
Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.
-
Ceduo e paesaggio: online la registrazione del webinar
Lo scorso 10 novembre si è tenuto il webinar “Governo ceduo e tutela del paesaggio”, organizzato da Officine Capodarno, DREAm Italia e Compagnia delle Foreste per discutere di questo tema tornato alla ribalta a seguito di un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che ha creato molto dibattito e preoccupazione tra gli addetti ai lavori.
- Cento anni di legislazione forestale moderna Nel centenario della legge Serpieri, un excursus che porta dalla nascita del diritto forestale di fine '800 fino ai decreti attuativi del recente TUFF, passando per quella storica legge del 1923.
-
Certificazione forestale e monitoraggio del carbonio
Una giornata formativa per i gestori forestali pensata per rafforzare le competenze su come integrare la misurazione dei servizi ecosistemici in una gestione forestale sostenibile.
-
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legno.
-
Chiusi i cancelli per i corsi forestali a Nuoro: problema amministrativo o scelta politica?
Il Capodanno appena trascorso non è stato di certo spensierato e festoso per le studentesse e gli studenti dei Corsi di laurea forestali dell’Università di Sassari con sede a Nuoro. Il 30 dicembre 2021 infatti, in un clima a dir poco surreale, sono stati chiusi i cancelli della loro sede universitaria, con pochissimo preavviso e, di conseguenza, con poche o nessuna possibilità di organizzare proteste o trovare soluzioni alternative e condivise.Agli studenti, in alternativa alla possibilità di seguire le lezioni in presenza, ma anche (e forse soprattutto) di usufruire di laboratori, aule studio, strumentazioni tecniche e biblioteche, è stata proposta la ormai famigerata DAD - didattica a distanza.
- CIMBRA GTX - La sicurezza è certificata, il comfort è AKU! Nasce lo scarpone antitaglio Cimbra GTX, modello professionale di alta qualità con certificazione antitaglio di livello 3
-
Cingolato compatto multifunzione. Generalità e spunti pratici
Il cingolato compatto Moritz della Pfanzelt presenta, grazie ai moduli abbinabili, alcune multifunzionalità utili a svolgere.
-
Cingolato FAE per usi intensivi
-
Cingolato semovente per il trasporto pesante
-
Cippato. Prezzi rilevati dalle CCIAA e da AIEL per il 2024
Borsa Legno: prezzi del cippato nel 2024
-
Cippatore montato su forwarder: dalla Francia l’accoppiata Axsel-John Deere
Dalla Francia una macchina originale: il cippatore montato su forwarder dell’accoppiata Axsel-John Deere.
-
Classificazione con il Neural Grader. L’AI a disposizione anche dell’industria del legno
Classificazione con il Neural Grader. L’AI a disposizione anche dell’industria del legno
-
CloudWood: Tracciabilità digitale per la filiera foresta legno
-
Coltivare la selva, guida alla selva: due pubblicazioni tra foreste e architettura dallo IUAV di Venezia
Nell'ambito del progetto PRIN SYLVA lo IUAV di Venezia ha pubblicato numerosi volumi. In due di essi è presente un contributo di Luigi Torreggiani di Sherwood
-
Come farsi idee equilibrate su foreste e gestione
L’affidabilità di un’informazione va valutata attraverso il tipo di fonte e l’intento con cui è fornita. La combinazione di questi fattori permette la costruzione di un pensiero equilibrato.
-
Come rendere “più vicina alla Natura” la selvicoltura praticata?
Le recenti linee guida approvate dall'UE spingono a valutare come si fa oggi selvicoltura in Italia. Cosa dovrebbe cambiare per essere "più sostenibili" e "più vicini alla Natura"?
-
Comfort e sicurezza: il 5011 LOGGER PRO GTX RR S3 di Zamberlan
Il nuovo Zamberlan Mountain Lite Gtx RR S3 è uno scarpone versatile, resistente e dalle grandi performance, conforme agli standard della norma EN ISO 20345:2011
-
COMMENTI & PROPOSTE - BASE
Testo aaa bbb
-
Compagnia delle Foreste lancia ECOTONI!
È in programma un webinar dedicato al tema della bioraffineria forestale, intitolato “Lo scarto diventa un valore: dalla chimica alla bioraffineria forestale” e organizzato da SISEF, Università degli Studi della Tuscia, progetto AlpLinkBioEco e Accademia Italiana di Scienze Forestali.