- Evento su tracciabilità e qualità delle biomasse legnose AIEL e ARIBT organizzano un Workshop su tracciabilità e qualità delle biomasse legnose.
-
Facile trasporto
Grazie alle sue dimensioni compatte, la nuova taglia-spaccalegna SpaltFix K-415 prodotta da Posch, permette di produrre legna da ardere in qualsiasi luogo grazie al suo facile trasporto.
-
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un recente studio mostra come il faggio occupasse in passato una superficie molto più ampia rispetto a quella attuale.
- Feste dei boschi tra Basilicata e Calabria Fotografie e racconti dalle feste degli alberi che si svolgono in alcuni paesi della Basilicata e della Calabria, antichi rituali di comunità fortemente legati al bosco e alla cultura forestale.
-
Fiera forestale “BOSTER”, Bosco & Territorio 28-30 giugno 2024 Oulx (TO)
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
-
Filiere di legname e Aree Protette: un binomio possibile?
Nelle Aree protette si contrappongono: conservazione naturale e gestione forestale con produzione. Serve una legislazione più chiara per bilanciare queste esigenze e coinvolgere le comunità locali.
-
Finanziamenti per l’associazionismo fondiario e la gestione – Webinar sulle opportunità per la regione Piemonte
Webinar per proprietari forestali e agricoli con l'obiettivo di presentare le opportunità di finanziamento per realizzare interventi di gestione mirati ai servizi ecosistemici e all'associazionismo.
-
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina naturale estratta dalle pinete del Portogallo? Dietro ciascuno di questi prodotti c’è una storia “fire-smart” che racconta un modo diverso, innovativo e intelligente di prevenire gli incendi.
-
Firenze per il Clima: un nuovo podcast “urbano” che nasce da Ecotoni
Firenze per il Clima: un nuovo podcast “urbano” che nasce da Ecotoni
-
Fonti innovative per finanziare la gestione sostenibile delle foreste
La gestione sostenibile delle foreste in Europa richiede risorse innovative: fondi UE, investimenti privati e strumenti come i Pagamenti per i Servizi Ecosistemici, ma servono standard chiari.
-
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuova sfida.
-
Forest sharing in Carnia: presentazione della piattaforma
Il Consorzio Boschi Carnici, nell’ambito del progetto NETFo, organizza un convegno di presentazione piattaforma di forest sharing.
-
Foresta e fauna selvatica: dialogo per le foreste alpine del futuro
Il ripristino efficace delle foreste alpine colpite da disturbi naturali, sia con rinnovazione naturale che artificiale, necessita di una stretta cooperazione tra gestione forestale e faunistica.
- Foreste che curano nella montagna fiorentina: il progetto FOR.SA
-
Foreste che curano nelle Montagne fiorentine: a Vallombrosa l'evento finale del progetto FOR.SA
Quattro percorsi di terapia forestale, validati dal CNR, saranno allestiti a San Godenzo, Londa, Reggello e Rufina, tra i boschi della Foresta Modello
-
Foreste colpite da avversità: due strumenti per incrementare la sicurezza
Un nuovo video del progetto SAFETYforRESCUE per presentare strumenti innovativi utili agli operatori impegnati nei cantieri di ripristino delle foreste colpite da avversità.
-
Foreste e acqua: avete già ascoltato la nuova puntata di Ecotoni?
Il viaggio di Ecotoni prosegue con dati e storie raccolte tra le Alpi, la Cina e gli Stati Uniti per discutere di come gestire al meglio le foreste per garantire la produzione di acqua potabile e di come dare valore a questo servizio ecosistemico così importante.
-
Foreste e alimentazione, al via il concorso fotografico per la Giornata Internazionale delle Foreste
La FAO lancia il concorso fotografico per la Giornata Internazionale delle Foreste del 21 marzo 2025. Tema di quest'anno è "Come le foreste contribuiscono alla sicurezza alimentare e alla nutrizione".
-
Foreste e Carbonio: online la nuova puntata del podcast Ecotoni
Come far incontrare al meglio la gestione forestale con la tutela e la conservazione della biodiversità? Questa la domanda centrale a cui il progetto LIFE GoProFor ha lavorato negli ultimi anni, raccogliendo le buone pratiche sviluppate da altri progetti all’interno di un database fruibile da tutti. In questo ultimo anno di attività, con l’obiettivo di scalare a livello europeo le conoscenze acquisite, è stata organizzata una Final European Conference che si terrà online nel mese di Febbraio 2022.
-
Foreste e fuoco: nuova puntata di Ecotoni!
È disponibile la nuova puntata di Ecotoni, il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani.
-
Foreste e memoria: un nuovo sito condivide documenti storici forestali
È nato un sito web, realizzato da Daniele Giordano, ricercatore del CREA Politiche e Bioeconomia, con l’obiettivo di raccogliere e rendere liberamente disponibili online una grande mole di documenti storici forestali.
-
Foreste in RAI con “Opera verde”
"Opera Verde" su RaiPlay racconta boschi innovativi, gestiti per molteplici scopi come biodiversità, arte e acqua. Un invito a guardare oltre il legno
-
Foreste, Donne e Società: presentato a Ecomondo il Manifesto della Rete Donne Foreste
A Ecomondo è stata lanciata la Rete Donne Foreste e il manifesto per valorizzare il ruolo delle donne nel settore forestale durante la presentazione del libro “Foreste e Società”
- Forestiadi 2023: terzo appuntamento con la selvicoltura! Si sono concluse ufficialmente le Forestiadi 2023 evento dedicato agli studenti e docenti universitari di selvicoltura. Questa terza edizione si è tenuta nella foresta di Vallombrosa.
-
ForestSharing FVG: una piattaforma per promuovere la "gestione forestale collaborativa"
-
ForestSharing FVG: una piattaforma per promuovere la "gestione forestale collaborativa"
Webdoc: podcast, video e immagini dedicate alla piattaforma ForestSharing FVG
-
FORLENER: Foresta - Legno - Energia
A Maggio torna l’appuntamento con Forlener, la fiera dedicata alla filiera Foresta - Legno - Energia.
-
Formazione per la montagna: arriva il corso IFTS per esperto forestale
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
-
FORMEC | Simposio sulla Meccanizzazione Forestale
Dal 20 al 22 settembre 2023, a Firenze, si terrà il 55° Simposio Internazionale sulla Meccanizzazione Forestale (FORMEC)
- FORMEC 2024. L’innovazione nei lavori forestali
-
ForTrack. Innovazione digitale per la selvicoltura calabrese
ForTrack, piattaforma per la gestione di foreste pubbliche e private sviluppata in Calabria grazie al PSR 2014-20, integra le funzionalità di Pri.For.Man. e GO-SURF e le adatta al contesto calabrese.
- Fragile come una montagna, dossier UNCEM Un Dossier di UNCEM dedicato al tema del dissesto idrogeologico e della manutenzione del territorio, con 15 proposte che comprendono anche i boschi e la loro gestione.
-
Fresh LIFE: disponibile il Layman’s Report
Il Progetto Fresh LIFE (Demonstrating Remote Sensing integration in sustainable forest management) si è recentemente concluso con la conferenza finale di Palermo durante il XII Congresso SISEF. I partner del Progetto hanno presentato il Layman’s Report, la pubblicazione di sintesi con i principali risultati. Il Report è stato realizzato da Compagnia delle Foreste ed è scaricabile dal proprio Blog.
-
FSC Italia a Terra Madre 2024: la riflessione sul presente e futuro delle foreste
FSC è partner di Terra Madre Salone del Gusto ed organizza alcuni eventi a tema forestale come tra i quali “Cosa c’è nella dispensa del bosco” e “Comunicare l’ambiente, comunicare le foreste”.
-
FuelGeoData: una app per mappare i combustibili delle foreste e mitigare il rischio d’incendio
Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.
-
Fuoco prescritto per una gestione “al cubo”!
In Pratomagno (Toscana), l’abbandono della gestione degli ericeti per la tradizionale produzione di scope, è la principale causa della scomparsa dell’habitat 4030 (lande secche europee), importante per diverse specie di avifauna tutelate dalle direttive europee.
-
Futuro sostenibile
Il trattore Carraro “Ibrido” ha ricevuto due importanti riconoscimenti da FederUnacoma durante la scorsa edizione della fiera EIMA: il premio per la Novità Tecnica EIMA 2018 e il Premio Blu EIMA 2018.
-
Gel Idroretentore per contenere lo stress idrico
Un gel idroretentore per contenere lo stress idrico
-
Gemellaggio AUSF Padova - Firenze: studenti forestali alla scoperta della val di Farma e dell’Altopiano dei Sette Comuni
Tra aprile e maggio una quarantina di giovani da tutta Italia, scarponi ai piedi e zaino in spalla, sono partiti con il desiderio di conoscersi e conoscere il mondo forestale da un diverso punto di vista.
-
Gemellaggio AUSF Padova - Firenze: studenti forestali alla scoperta della val di Farma e dell’Altopiano dei Sette Comuni - Parte II
Tra aprile e maggio una quarantina di giovani da tutta Italia, scarponi ai piedi e zaino in spalla, sono partiti con il desiderio di conoscersi e conoscere il mondo forestale da un diverso punto di vista.
-
GEMMA, a Spert (BL) il corso di alta formazione di UNIPD per la Gestione Etica della Montagna e delle risorse Montane
Parte ad Alpago il corso di alta formazione GEMMA sulla gestione dei territori e delle risorse montane, disponibili anche 5 borse di studio per giovani laureati finanziate dal GAL Prealpi e Dolomiti.
-
Gestionale per tracciabilità e classificazione del verde urbano.
Date le difficoltà per le ditte di essere in regola con la documentazione per la tracciabilità si riporta l’esempio del gestionale Legno In Cloud
-
Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!
In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.
-
Gestione del verde fuori foresta: sfide normative ed effetti sulla filiera legno-energia
La recente messa in discussione dell’uso energetico dei residui del verde fuori foresta crea incertezze e preoccupazioni tra gli operatori e impatta sullo sviluppo della filiera legno-energia.
-
Gestione della tracciabilità del legname nei cantieri forestali: momento di confronto ad Arredamont
Il CoNaIBO ha organizzato un evento dedicato al tema EUTR e EUDR per presentare casi pratici di aziende e le differenze tra i due regolamenti.
-
Gestione forestale collaborativa: dalla Carnia una proposta per superare abbandono e frammentazione
Il progetto NETFo, attraverso una piattaforma di forest sharing, ha proposto una gestione multiproprietario per superare il problema della polverizzazione della proprietà forestale
-
Gestione forestale collaborativa: il video del progetto NETFo
Gestione forestale collaborativa: il progetto NETFo
-
Gestione forestale e tutela del paesaggio: riflessioni in un articolo
Il tema della coesistenza tra pratiche di gestione forestale e azioni tutela del paesaggio è tornato di grande attualità a seguito di un recente parere di una Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, ha bloccato la gestione a ceduo di alcune aree forestali del Monte Amiata. Questa decisione rischia di rappresentare un precedente che può impattare anche su altre attività selvicolturali, in Toscana e non solo.
- Gestione multifunzionale della vegetazione riparia Dopo le inondazioni che hanno colpito l'Italia, il Dossier esplora il tema della gestione multifunzionale della vegetazione riparia e la sua importanza nelle dinamiche degli ecosistemi fluviali.
-
Gestione sostenibile dei boschi cedui
In questo video vengono descritti i principali risultati del Progetto LIFE FutureForCoppiceS - LIFE14 ENV/IT/000514 Per maggiori info: www.futureforcoppices.eu