-
Juma Biomassa: un esempio virtuoso nella filiera legno-energia
Video realizzato da Compagnia delle Foreste per AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali nell'ambito del progetto Rosewood 4.0 - Sustainable Wood for Europe.
-
L'abbattimento controllato con l'ATD - Arboteam Device
In arboricoltura, l’abbattimento controllato è tra le operazioni più complesse e rischiose che un operatore può trovarsi ad affrontare. È quindi fondamentale valutare i rischi specifici ed utilizzare gli strumenti più idonei e correttamente dimensionati allo svolgimento del lavoro in sicurezza
-
L’AltraMontagna: un nuovo quotidiano online per raccontare le Terre alte da un diverso punto di vista
Da pochi giorni è stato lanciato “L’AltraMontagna”, un nuovo quotidiano online dedicato alle Terre alte, promosso da “Il Dolomiti” e curato da Pietro Lacasella, giovane blogger e antropologo.
-
L’applicazione dell’Indice di Biodiversità Potenziale nei Piani di gestione
Nel corso del 2021, nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor (www.lifegoprofor.eu) è stato applicato per la prima volta in Italia l’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) a scala di pianificazione forestale per fornire orientamenti gestionali da integrare agli indirizzi selvicolturali previsti dai Piani di Gestione Forestale.
-
L’approccio ad una corretta gestione del verde urbano pubblico
Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche
-
L’ausilio del “Piccino” nell’esbosco con verricello
ll “Piccino”, una piccola macchina per rendere più produttiva e meno faticosa la fase di esbosco con trattore e verricello.
-
L’E-store della Wood-Mizer è pronto per i tuoi ordini!
L’E-STORE della Wood-Mizer, un comodo shopping online per pezzi di ricambio e lame per la lavorazione del legno.
-
L’impiego del drone per la verifica degli imboschimenti
Per velocizzare l’istruttoria di interventi di imboschimento finanziate dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2022 la Regione Umbria ha utilizzato il drone per mappare le piantine.
-
L’Italia avrà un Registro nazionale dei crediti di carbonio
L’Italia avrà un Registro nazionale dei crediti di carbonio: lo stabilisce un emendamento votato dalla Commissione Bilancio del Senato
-
L’opera grande
Il Servizio Tecnico Nazionale proposto nel Focus potrebbe colmare la mancanza di “coordinamento e di organi adatti all’esecuzione” denunciata 115 anni fa da Serpieri e oggi ancora più necessari.
-
La cimicetta della bronzatura dell’eucalipto: primi rinvenimenti nella Liguria di Ponente
Thaumastocoris peregrinus, la "cimicetta della bronzatura dell'eucalipto", è stata individuata in Liguria, su Eucaliptus nicholii, specie utilizzata per la produzione di fronde ornamentali.
-
La conoscenza è rivoluzione!
Un video realizzato da ragazzi e ragazze delle scuole superiori per raccontare alcuni dati delle foreste italiane e sottolineare l’importanza del monitoraggio nel contesto della crisi climatica.
-
La didattica nei corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali in Italia: il vivaio del settore forestale italiano? Resoconto della tavola rotonda svolta durante il XIV Congresso SISEF
La didattica nei corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali: resoconto della tavola rotonda del XV Congresso SISEF.
-
La douglasia in Italia: opportunità e sfide
Una specie ritenuta oggi di grande interesse non solo per l'elevata produttività e qualità del suo legno, ma anche per le opportunità che rappresenta negli scenari del cambiamento climatico.
- La fabbrica del cippatino Dall’esigenza di alcune imprese forestali che intendevano diversificare e qualificare le loro produzioni
-
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
- La foresta, la fune e la sicurezza: la rivoluzione dell’ispezione magnetica di TrentinoRope La foresta, la fune e la sicurezza: la rivoluzione dell’ispezione magnetica di TrentinoRope.
-
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
-
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
-
La gestione sostenibile dei boschi di origine agamica
Il progetto FutureForCoppiceS, nell’ambito dei 6 criteri di Gestione Forestale Sostenibile (GFS) ha Individuato e testato 26 Indicatori specifici per i boschi di origine agamica e tra questi ha identificato i 7 indicatori più idonei nell’evidenziare la sostenibilità delle tre diverse opzioni gestionali indagate: ceduo tradizionale, evoluzione naturale e conversione ad alto fusto.
-
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
-
La motosega più potente della gamma a batteria
Motosega a batteria MSA 300 di Stihl, la macchina più potente di tutta la gamma.
-
La nuova generazione di macchine affastellatrici per legna Uniforest: PYTHON Premium
L'affastellatore per legna PYTHON è da molti anni un importante componente del catalogo Uniforest, utile per raccogliere fasci di legna da ardere.
-
La nuova sfida tecnico-culturale dell'approccio "Closer-to-nature": intervista a Renzo Motta a seguito del XIV Congresso SISEF
Intervista a Renzo Motta sull'approccio selvicolturale "Closer-to-nature", affrontato nel XIV Congresso SISEF
-
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
-
La ragazza del bosco: è uscita la nuova puntata del podcast Ecotoni!
In questa terza puntata della nuova stagione, la protagonista “woodpunk” è Daiana Fidanza, con la sua storia di superamento di stereotipi, rivincita personale, fatica, determinazione e passione.
-
La scrivania di larice: un video racconta la filiera bosco-legno-energia attraverso un sogno
Un breve viaggio, immaginario ma al tempo stesso reale, lungo una filiera corta e locale bosco-legno-energia
-
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
- La terapia forestale funziona davvero? Numerose evidenze scientifiche ne confermano l’utilità in vari ambiti clinici
-
La terapia forestale ha un valore anche socioeconomico: ecco come può contribuire al benessere dei territori e della collettività
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
- La terapia forestale vista con gli occhi di un medico: una pratica integrativa dalle grandi potenzialità
-
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
-
Laurea Professionalizzante TEMA Legno
Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.
-
Lavorare in sicurezza
Le conseguenze della tempesta Vaia, oltre ad essere un problema selvicolturale, sono anche un problema di sicurezza per le imprese che dovranno effettuare le operazioni di sgombero.
- Le esperienze ci sono ...passiamo alla pratica!
- Le foreste al centro della tesi. PEFC Italia premia gli elaborati migliori PEFC Italia ha annunciato l’apertura di un bando volto a premiare le migliori tesi di laurea su tematiche legate alla gestione sostenibile delle foreste e alla lotta contro il cambiamento climatico.
-
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
-
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro gestione.
-
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
-
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
-
Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
- Le novità Echo al Demogreen Il marchio Echo esporrà tutte le novità della gamma dedicata ai professionisti e alcuni membri dell'Echo Team Italia saranno lieti di far provare le macchine.
- Le nuove trincia FAE con tecnologia Sonic FAE amplia ulteriormente la gamma di trince forestali per escavatore dotate di tecnologia Sonic, con i nuovi modelli BL2/EX/SONIC, UML/HY/SONIC, UMM/EX/SONIC e UMM/EX/HP/SONIC. Il sistema Sonic di FAE consente il perfetto abbinamento tra la macchina operatrice e la trincia attraverso la calibrazione automatica di quest’ultima.
-
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
-
Leggerezza e ventilazione
Il casco Strato Vent, prodotto da Petzl, con la sua leggerezza garantisce un suo utilizzo confortevole grazie ai sistemi Centerfit e Flip&Fit che permettono la migliore tenuta del casco sulla testa.
-
Legna da ardere. Prezzi rilevati dalle CCIAA e da AIEL per il 2024
Borsa Legno: prezzi della legna da ardere nel 2024
-
Legna molto secca non classificabile: AIEL invia a ISO una proposta di modifica
Legna molto secca non classificabile: AIEL invia a ISO una proposta di modifica
-
Legname accumulato in alveo: un’altra faccia dell’abbandono. Nuovo video del progetto INVOUDERM
Legname accumulato in alveo: un’altra faccia dell’abbandono dei cedui di castagno
-
Legno di testa per pavimentazioni
Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.
-
Legno e Sport, puntata speciale del podcast Ecotoni
Da una recente pubblicazione su legno e sport, Luigi e Ferdinando ci portano alla scoperta del legame tra il legno e gli esseri umani a suon di aneddoti, citazioni letterarie e grandi personaggi.