-
CoNaIBo alla SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
Il CoNaIBo ha partecipato alla tavola rotonda “Il futuro delle foreste tra gestione e innovazione” della SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
-
Conciliare produzione legnosa con finalità di conservazione
Andrea Gennai, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ci illustra come concepisce l’avvio di una piccola filiera di legname di pregio con le finalità di conservazione del Parco.
-
Conclusioni. Immaginiamoci il futuro… e attiviamoci per realizzarlo
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottare soluzioni alternative efficienti e intraprendere azioni coordinate tra istituzioni e professionisti.
-
Conosci bene la filiera del legno? Disponibili online i video dei 5 incontri
Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.
-
Conservare le foreste alluvionali
Video realizzato da Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto GoProFor per raccontare una buona pratica di gestione e conservazione delle foreste alluvionali.
-
Considerazioni sulla formazione in Scienze Forestali e Ambientali
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossimo futuro
-
Contratti di filiera e Accordi di foresta: la registrazione del webinar NETFo
Webinar per approfondire i “Contratti di filiera” e gli “Accordi di foresta”.
-
Contratti di filiera forestale PNRR: più fondi a disposizione, più progetti finanziabili!
Masaf: saranno finanziabili più contratti di filiera forestale grazie a nuovi fondi PNRR
-
Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.
-
Contributi fino al 100% alle imprese forestali per acquisti di macchine/attrezzature
Pubblicato il Decreto che prevede contributi fino al 100% per le imprese forestali attive nelle regioni del sud Italia
-
Contributo delle foreste alla carbon neutrality
Le foreste sono cruciali per la neutralità climatica 2050: sequestrando carbonio in biomassa e suoli e fornendo legno per usi durevoli. Servono però scelte mirate per benefici climatici netti.
-
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
-
Convegno divulgativo e formativo a Roma sul tema “Biocittà, foreste urbane e salute dei cittadini”
La sede Biocities di EFI organizza a Roma un convegno informativo-educativo sul tema delle biocittà, delle foreste urbane e del loro ruolo nella salute dei cittadini.
-
COP 15 di Montreal: una svolta nelle politiche sulla biodiversità?
Un seminario per discutere gli obiettivi fissati dall'accordo preso durante la COP15 di Montreal e le sue potenzialità nel dare una svolta alle politiche globali sulla diversità biologica.
- COP27 e foreste, intervista a Ferdinando Cotugno Intervista a Ferdinando Cotugno di ritorno dalla COP27 di Sharm el Sheik. Qual'è il bilancio complessivo della Conferenza? Il ruolo dell'Italia? E quello delle foreste? Dei movimenti per il clima?
-
Copertura forestale: una guida, dieci video!
La Regione Piemonte ha promosso alcuni prodotti per spiegare ai tecnici l’uso della copertura forestale come parametro chiave nelle scelte gestionali. Una guida e dieci video per capirlo al meglio.
-
Corso di castanicoltura per AUSF Firenze
Un’occasione per gli studenti di esplorare la multifunzionalità della castanicoltura: produzione di marroni, castagne e farina, ma anche paleria, legname da opera, tannino e altri prodotti legnosi.
-
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
-
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
-
COVID-19 e cantieri forestali: come organizzare la sicurezza
Compagnia delle Foreste e DREAm Italia, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive (CoNaIBo) e per conto di Officine Capodarno, ha organizzato il 30 aprile scorso un webinar dedicato al tema COVID-19 e sicurezza nei cantieri forestali. Sei imprese forestali di altrettante regioni italiane si sono scambiate esperienze pratiche su come organizzare il cantiere, il piazzale e lo spostamento degli operatori, tenendo conto della sicurezza ai fini COVID-19. Ha chiuso il webinar Alessandro Franco, avvocato esperto di sicurezza sul lavoro e collaboratore di Tecniko & Pratiko, supplemento della rivista Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi. È qui disponibile il video con la registrazione dell’evento.
- Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
-
Crisi climatica: perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianeta.
-
Crossposting: dalla newsletter AREALE un commento sui dati del nuovo Inventario Forestale
Riportiamo un breve pezzo scritto dal nostro Luigi Torreggiani per commentare i dati del nuovo Inventario Forestale uscito sull’ultimo numero della newsletter AREALE, l'aggiornamento settimanale sull'ambiente del quotidiano Domani curato da Ferdinando Cotugno.
-
Crowdfunding: I diamanti delle Cerbaie
Il Consorzio Forestale delle Cerbaie ha lanciato una campagna di raccolta fondi per finanziare la tutela di alcune aree di importanza comunitaria presenti nel contesto delle Colline delle Cerbaie.
-
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree che possono causare gravi infiammazioni polmonari.
-
CS-4920ES: la nuova motosega Echo multiuso
Echo lancia la nuova motosega multiuso CS-4920ES
-
Da Taormina uno sguardo sul mercato globale delle conifere: alcune riflessioni dalla 72a edizione della “International Softwood Conference”
A Taormina, dal 16 al 18 ottobre 2024, è andata in scena la 72a conferenza internazionale sul legname di conifere - “International Softwood Conference". Le principali riflessioni raccolte da uno dei protagonisti: Davide Pettenella
-
Dagli algoritmi al bosco: un video
Algoritmo è una parola che è entrata nel linguaggio comune negli ultimi anni. La si usa riferendosi alle “architetture matematico-informatiche” che stanno dietro a strumenti ormai di uso quotidiano, come Google o Facebook.
-
Dai banchi alla realtà: come il caso dei larici abbattuti per la pista da bob di Cortina conferma una certa distanza
Abbattimento dei larici per realizzare la pista da bob di Cortina: una riflessione da AUSF Padova
-
Dal Forum sulla bioeconomia delle foreste di Legambiente sette proposte per il Governo e il nuovo Report aggiornato sul tema
Forum nazionale sulla Bioeconomia delle foreste di Legambiente: sette proposte per il Governo e il Report foreste e bioeconomia 2024
-
Dal Giappone alle nostre foreste: come la terapia forestale è arrivata in Italia e quali opportunità può generare
Dal Giappone alle nostre foreste: come la terapia forestale è arrivata in Italia e quali opportunità può generare. Intervista a Federica Zabini (CNR) nell'ambito del progetto FOR.SA - Foreste e salute
-
Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)
È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.
-
Dalle imprese forestali una richiesta di confronto agli Enti Regionali Natura2000. Il caso delle Colline delle Cerbaie
Questa lettera è scritta e condivisa da un gruppo di aziende boschive residenti e/o operanti nel territorio delle colline delle Cerbaie, altopiano compreso, in gran parte, nelle Province di Pisa e Firenze. Tali aziende, da decenni, lavorano sulle Cerbaie per progetti di gestione selvicolturale e interventi di presidio forestale del territorio.
-
Dedicate al giardinaggio
Dallo scorso Gennaio il gruppo Stihl ha inserito sul mercato una gamma di prodotti dedicati alla cura del giardinaggio. La gamma è molto ampia e va dai biotrituratori alle motozappe, dagli arieggiatoti ai trattorini, oltre ai tosaerba a scoppio e a batteria che già erano presenti nell’offerta dedicata al giardinaggio dall’azienda tedesca.
- Delega di funzioni e impresa forestale Esiste uno strumento giuridico che consente di trasferire la responsabilità penale dal datore di lavoro ad altro soggetto, chiamato Delega di funzioni.
-
Demani Forestali Regionali: primi passi verso una visione d’insieme
La “Carta dei princìpi per la gestione dei Demani Forestali Regionali” è stata presentata a Roma, un’occasione per iniziare ad interrogarsi su opportunità e difficoltà connesse alla sua attuazione.
-
Dentro Oltreterra: un video-reportage dall’edizione 2021
Un luogo e momento di confronto fra quegli Enti, Associazioni e portatori di interesse che desiderano lavorare assieme per promuovere l’idea di una montagna vitale e sostenibile.
-
Di ritorno dalla COP28: intervista podcast a Giuliana Torta
Di ritorno dalla COP28: intervista podcast a Giuliana Torta
-
Diamoci una strategia! Dialogo con Alessandra Stefani
Sherwood e Compagnia delle Foreste hanno organizzato nei giorni 11, 13 e 15 maggio scorsi 3 webinar dedicati alla bozza di Strategia Forestale Nazionale (SFN), per permettere a tutti gli interessati di conoscerla in modo approfondito e partecipare al meglio alla fase di consultazione che si chiuderà il 28 maggio prossimo. Durante il primo webinar, dedicato alle scelte politiche, la redazione di Sherwood ha dialogato con Alessandra Stefani, direttrice della Direzione Foreste del Mipaaf. È qui disponibile il video con la registrazione dell’evento.
-
Diamoci una strategia! Dialogo con Davide Pettenella
Sherwood e Compagnia delle Foreste hanno organizzato nei giorni 11, 13 e 15 maggio scorsi 3 webinar dedicati alla bozza di Strategia Forestale Nazionale (SFN), per permettere a tutti gli interessati di conoscerla in modo approfondito e partecipare al meglio alla fase di consultazione che si chiuderà il 28 maggio prossimo. Durante il secondo webinar, dedicato ai temi economici, la redazione di Sherwood ha dialogato il prof. Davide Pettenella dell’Università di Padova, coordinatore del gruppo di lavoro della SFN. È qui disponibile il video con la registrazione dell’evento.
-
Diamoci una strategia! Dialogo con Raoul Romano
Sherwood e Compagnia delle Foreste hanno organizzato nei giorni 11, 13 e 15 maggio scorsi 3 webinar dedicati alla bozza di Strategia Forestale Nazionale (SFN), per permettere a tutti gli interessati di conoscerla in modo approfondito e partecipare al meglio alla fase di consultazione che si chiuderà il 28 maggio prossimo. Durante il terzo webinar, dedicato alle questioni tecniche, la redazione di Sherwood ha dialogato con Raoul Romano, ricercatore del CREA-PB che ha seguito i lavori del nuovo Testo Unico su Foreste e Filiere Forestali e quelli della SFN. È qui disponibile il video con la registrazione dell’evento.
- Dieci proposte contro il caro energia, un dossier di UNCEM Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.
-
DIGIMEDFOR - Proprietari forestali cercasi per attività sperimentali
Nell’ambito di DIGIMEDFOR, l’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ed il CNR-IBE sono alla ricerca di proprietari boschivi e aziende di utilizzazione per attività sperimentali.
-
Digitalizzazione: per nuovi strumenti occorrono nuove strategie
La digitalizzazione è cruciale per il futuro del settore forestale, ma richiede coordinamento tra ricerca, istituzioni e operatori, integrazione delle tecnologie e strategia di aggiornamento continuo.
-
Direttiva REDII: una lettera delle associazioni alle Istituzioni
Le associazioni Aiel, Ebs, Ef, Fiper e Itabia, che rappresentano il comparto delle biomasse solide, con una lettera congiunta si sono rivolti ai ministri Cingolani (MiTe), Patuanelli (Mipaaf) e Giorgetti (Mise) per chiedere di avviare un confronto in tempi rapidi con gli operatori del settore nell’iter di recepimento della Direttiva REDII.
-
Disponibile il video del webinar “Cantieri forestali e Covid-19”
La registrazione del webinar tenutosi il 30 aprile sul tema “Cantieri forestali e Covid-19” è ora disponibile per chi non avesse potuto partecipare alla diretta. 6 imprese di 6 regioni diverse raccontano come hanno organizzato la sicurezza dei propri operatori sia in bosco sia nel Documento di Valutazione del Rischio (DVR). Utili accorgimenti tecnici da parte di ogni impresa, illuminante intervento di Alessandro Franco, avvocato esperto di sicurezza sul lavoro.
-
Disponibile il video di Eco.Talks con Alessandra Stefani
È online la registrazione della puntata dello scorso 9 aprile di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Alessandra Stefani, Direttrice della Direzione Foreste del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,
-
Disponibile il video di Eco.Talks con Francesco Ferrini
È online la registrazione della puntata dello scorso 5 marzo di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Francesco Ferrini, autore del libro “La terra salvata dagli alberi”
-
Disponibile il video di Eco.Talks con Gianbattista Rigoni Stern
È online la registrazione della puntata dello scorso 19 febbraio di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Gianbattista Rigoni Stern, autore del libro “Ti ho sconfitto felce aquilina
-
Disponibile il video di Eco.Talks con Luigi Sani
È online la registrazione della puntata di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Luigi Sani.