-
Hymenoschyphus fraxineus. Disseccamento del frassino europeo
Hymenoscyphus fraxineus è un fungo invasivo introdotto dall’Asia su piante ornamentali, che provoca cancri su varie specie di frassini e che rischia di portare allo sterminio i frassini europei.
-
I green job in Europa
Un articolo che sintetizza i contenuti del rapporto sui Green Forest Job per la regione pan-europea pubblicato nel 2022 da Forest Europe.
-
I paesaggi del fuoco: da antica opportunità a problema della modernità
Disponibile il video “I paesaggi del fuoco: da antica opportunità a problema della modernità” con Giuseppe Delogu registrato durante i Dialoghi di archeologia architettura arte paesaggio di Cagliari.
-
I podcast di Compagnia delle Foreste
"Ecotoni": il primo podcast sulle foreste italiane prodotto da Compagnia delle Foreste, creato e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani.
-
I seminari AForClimate disponibili in modalità e-learning
Sulla piattaforma formativa Life GoProFor i primi due cicli di seminari sul tema dell'adattamento della gestione forestale ai cambiamenti climatici e dell’utilizzo dell'SSD di AForClimate.
-
I volti del bosco - Esseri umani e foreste in Toscana
In occasione della “Festa degli alberi” il Settore Forestazione della Regione Toscana ha realizzato un video per celebrare la relazione tra esseri umani e foreste in Toscana.
-
IBC 3.0: Miglioramento dell'efficienza nelle operazioni dei Forwarder John Deere
IBC 3.0: Miglioramento dell'Efficienza nelle Operazioni dei Forwarder John Deere.
-
Il “Forest sharing” arriva in Carnia: al via il progetto NETFo
Al via il progetto NETFo - Net of Forests - per una gestione basata sul concetto di "Forest Sharing" a favore della pianificazione sia delle piccole proprietà private che di quelle pubbliche.
-
Il bosco di...Doriana Ferri
Il bosco ideale di Doriana Ferri è la faggeta: un luogo che lei definisce di rifugio, dove cuore e mente si liberano e per il quale, da giovanissima, ha scoperto di voler studiare scienze forestali.
-
Il bosco di...Toni Ventre
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
Il bosco ritornerà
Esattamente un mese fa, in queste ore, si iniziavano a contare i danni della tempesta Vaia, che ha colpito le Alpi centro orientali provocando migliaia di ettari di schianti nei boschi.
-
Il Bosco si può tagliare o no? Disponibile la registrazione di Ecotalks!
Disponibile online la registrazione dell’Ecotalks di presentazione del nuovo libro di Andrea Bernardini edito da Compagnia delle Foreste.
-
Il bostrico minaccia le foreste di abete bianco del Molise
L’abetina di Collemeluccio è minacciata da Pityokteines curvidens. Sono necessari interventi mirati: rimozione del materiale infestato e monitoraggio della diffusione dello scolitide.
-
Il bostrico nelle Alpi e in Valle Camonica
Due giornate dedicate al bostrico organizzate a Edolo presso il Polo UNIMONT, per dare una panoramica sullo stato di fatto e presentare buone pratiche per l’immediato futuro.
-
Il castagneto didattico innovativo e sperimentale di AUSF Firenze
All’Orsigna il castagneto didattico innovativo e sperimentale di Ausf Firenze
-
Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione
Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.
-
Il dossier di Sherwood sugli incendi su “Revista Incendios y Riesgos Naturales”
Il primo numero della rivista spagnola dedicata agli incendi boschivi e agli eventi naturali, Revista Incendios y Riesgos Naturales, ha inserito una notizia relativa al fatto che Sherwood abbia redatto un dossier sugli incendi boschivi. Il dossier, dal titolo “Prevenzione degli incendi boschivi - strategie ed esperienze da integrare con la lotta attiva”, è stato pubblicato nel numero 247 di Sherwood (luglio-agosto 2020).
-
Il futuro “forestale” delle città
Negli ultimi anni competenze trasversali che vanno dall’architettura alla sociologia, passando per le scienze forestali, lavorano per immaginare e creare il futuro verde delle nostre città.
-
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
-
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
-
Il governo statunitense chiede proroga per il regolamento EUDR
Le autorità US esortano la Commissione Europea a prorogare l’attuazione del regolamento EUDR.
-
Il lavoro con alberi, piantagioni arboree e foreste
Un Focus per evidenziare lacune e stimolare confronti sulla forza lavoro del settore forestale e sulle competenze necessarie per servizi ecosistemici.
- Il lavoro dei professionisti dopo Vaia
- Il lavoro delle ditte boschive a fronte dell’EUDR: opportunità e rischi di medio-lungo termine
-
Il legno tropicale è ancora di moda?
La pavimentazione del camminamento pedonale del ponte di Brooklyn deve essere sostituita e contro ogni aspettativa il nuovo progetto prevede ancora l’utilizzo di legno tropicale. Un controsenso?
-
Il libro "La bottega della foresta"
-
Il libro “Il fuoco invisibile” di Rielli
-
Il miglior sistema di utilizzazione
L’editoriale di T&P 174 offre uno spaccato sulle prospettive del lavoro in bosco dal punto di vista di nuovi sistemi di lavoro, macchine più efficienti e organizzazione aziendale
- Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
-
Il paesaggio come un puzzle
La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ci ha lanciato una piccola grande sfida: raccontare, attraverso un breve video, che il paesaggio delle nostre campagne è frutto di secoli di interazione tra esseri umani e ambiente e che agricoltori e selvicoltori sono, grazie alle loro attività, dei veri e propri “custodi” della diversità ambientale e dei panorami che tutto il mondo ci invidia.
-
Il progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”
Certificazione forestale e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle Foreste marchigiane sono l’obiettivo del progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”.
-
Il Progetto A.Bi.E.S per ridare valore ad un legno “storico”
Come nasce il progetto A.Bi.E.S.: presupposti, contesto, attori e principali azioni messe in campo per rilanciare una filiera per l'uso dell'abete bianco nel restauro del patrimonio architettonico.
-
Il progetto For.Italy si “fa in quattro” per la formazione
Si susseguono le iniziative scientifiche in occasione del terzo anniversario della tempesta Vaia. Nell’ottica di raccogliere la sfida lanciata da quella catastrofe, anche alla luce di altri eventi estremi come gli incedi della scorsa estate, e più in generale del contesto di crisi climatica nel quale dovrà muoversi nei prossimi anni la gestione forestale, il TESAF dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con Etifor | Valuing Nature e con la Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna, organizza il convegno “Da Vaia all’emergenza bostrico: come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste?”.
-
Il progetto LIFE ClimatePositive presenta un toolkit online per l'associazionismo fondiario forestale
LIFE ClimatePositive a Milano per un evento per esplorare i vantaggi dell’associazionismo forestale, dirigendo l’attenzione alle opportunità di finanziamento e agli strumenti pratici disponibili.
-
Il punto sul governo a ceduo
Sfide e opportunità del governo ceduo, la più dibattuta e divisiva delle forme di gestioni del bosco. Cosa è il ceduo oggi in Italia? E quale futuro lo attende?
-
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.
-
Il Regolamento EUDR: da problema ad opportunità per le imprese italiane?
Pettenella analizza l’attuale dibattito sull'EUDR e, smontando atteggiamenti vittimistici e poco costruttivi, evidenzia come la sostenibilità possa essere un vantaggio per il Made in Italy.
-
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
-
Il ruolo dei Dottori Forestali nel Veneto: dalle radici di una preziosa tradizione all’immersione nelle attuali e diversificate responsabilità gestionali
I motivi per i quali i tecnici forestali hanno sempre avuto una funzione importante nel Veneto meritano di essere circostanziati, tanto più in quanto intercettano la funzione dei forestali su scala nazionale e accrescono il patrimonio culturale di tutto il mondo forestale italiano.
-
Il settore forestale toscano in ginocchio a causa del maltempo
Una lettera dell’Associazione Regionale Imprese Boschive Toscana per mettere in evidenza la situazione problematica in cui verte il settore regionale, soprattutto riguardo alle attività di esbosco.
-
Il Silenzio del bosco
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
-
Il sistema QM per progettare e realizzare impianti efficienti di teleriscaldamento a biomassa
Si presenta QM, lo standard di qualità per impianti di riscaldamento a biomassa legnosa, basato sulla Densità di calore lineare, con 3 livelli di certificazione in base a dimensione e complessità.
-
Il telerivelamento per il monitoraggio della biodiversità
Un nuovo report firmato Joint Research Centre per analizzare lo stato dell'arte e gli sviluppi futuri dell’applicazione del telerilevamento nel monitoraggio della biodiversità.
-
Il trattamento a fustaia irregolare
Il trattamento a fustaia irregolare per rendere le foreste più resistenti e resilienti ai disturbi estremi fornendo legno di pregio, sequestro del carbonio e conservazione della biodiversità.
-
Il video del webinar AForClimate è online
La registrazione del webinar organizzato dal LIFE AForClimate lo scorso lunedì 29 giugno 2020 è disponibile online per chi se lo fosse perso o per chi volesse rivederlo. Al webinar, dal titolo “tavolo tecnico su adattamento delle foreste di faggio al cambiamento climatico”, sono stati numerosi i soggetti che hanno partecipato ai lavori: circa 80 tra i partecipanti al tavolo e gli spettatori. Questo webinar è stato il primo di una serie di incontri volti a raccogliere esperienze gestionali utili a favorire l’adattamento delle faggete italiane ed europee al cambiamento climatico in atto.
-
Il vincolo forestale nelle carte: una riflessione a seguito della pubblicazione della Carta Forestale d'Italia
Una riflessione di Andrea Pincin sull'impossibilità della delimitazione cartografica del vincolo forestale
- Imbracatura da arrampicata professionale Tra le ultime novità Husqvarna troviamo la professionale imbracatura da arrampicata con capacità di carico di 150 kg
-
Impariamo a comunicare la gestione di alberi e boschi
Serve una comunicazione chiara per superare i pregiudizi oggi molto diffusi sulla gestione forestale attiva e mostrarne l’importanza e il valore con linguaggi accessibili e coinvolgenti.
-
Impianti tecnologici a biomasse a emissioni “quasi zero”. Progresso tecnologico, prestazioni ambientali e proposte
Le caldaie a biomassa ad “emissioni quasi zero”, frutto di ricerca avanzata, garantiscono alti rendimenti e bassissime emissioni nocive, paragonabili alle caldaie a combustibili fossili.
-
Impianto mobile per energia termica. Valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione
Caratteristiche e vantaggi di un impianto mobile per produrre energia termica al fine di valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione