Si presenta la struttura e il potenziale di FoRISK, la nuova piattaforma per supportare i Paesi paneuropei nella gestione dei rischi forestali e rafforzare la resilienza delle foreste.
A Maggio torna l’appuntamento con Forlener, la fiera dedicata alla filiera Foresta - Legno - Energia.
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
Dal 20 al 22 settembre 2023, a Firenze, si terrà il 55° Simposio Internazionale sulla Meccanizzazione Forestale (FORMEC)
ForTrack, piattaforma per la gestione di foreste pubbliche e private sviluppata in Calabria grazie al PSR 2014-20, integra le funzionalità di Pri.For.Man. e GO-SURF e le adatta al contesto calabrese.
Foresta in Valle alla sua terza edizione prenderà il via con un’occasione di confronto tra esperti, istituzioni e operatori del settore sul tema dell’internazionalizzazione della gestione forestale.
Il Progetto Fresh LIFE (Demonstrating Remote Sensing integration in sustainable forest management) si è recentemente concluso con la conferenza finale di Palermo durante il XII Congresso SISEF. I partner del Progetto hanno presentato il Layman’s Report, la pubblicazione di sintesi con i principali risultati. Il Report è stato realizzato da Compagnia delle Foreste ed è scaricabile dal proprio Blog.
FSC è partner di Terra Madre Salone del Gusto ed organizza alcuni eventi a tema forestale come tra i quali “Cosa c’è nella dispensa del bosco” e “Comunicare l’ambiente, comunicare le foreste”.
Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.
In Pratomagno (Toscana), l’abbandono della gestione degli ericeti per la tradizionale produzione di scope, è la principale causa della scomparsa dell’habitat 4030 (lande secche europee), importante per diverse specie di avifauna tutelate dalle direttive europee.
Il trattore Carraro “Ibrido” ha ricevuto due importanti riconoscimenti da FederUnacoma durante la scorsa edizione della fiera EIMA: il premio per la Novità Tecnica EIMA 2018 e il Premio Blu EIMA 2018.
Wood-Mizer presenta le Tecnologie Avanzate per la Segagione e la Lavorazione del Legno a LIGNA 2025
C'è tempo fino a martedì 8 luglio 2025 per partecipare alla procedura indetta dall'Unione dei Comuni Valdichiana Senese per la vendita di legna da ardere a prevalenza di cerro in catasta.
Un gel idroretentore per contenere lo stress idrico
Tra aprile e maggio una quarantina di giovani da tutta Italia, scarponi ai piedi e zaino in spalla, sono partiti con il desiderio di conoscersi e conoscere il mondo forestale da un diverso punto di vista.
Tra aprile e maggio una quarantina di giovani da tutta Italia, scarponi ai piedi e zaino in spalla, sono partiti con il desiderio di conoscersi e conoscere il mondo forestale da un diverso punto di vista.
Parte ad Alpago il corso di alta formazione GEMMA sulla gestione dei territori e delle risorse montane, disponibili anche 5 borse di studio per giovani laureati finanziate dal GAL Prealpi e Dolomiti.
Date le difficoltà per le ditte di essere in regola con la documentazione per la tracciabilità si riporta l’esempio del gestionale Legno In Cloud
In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.
Il 22 maggio si svolgerà un convengo dedicato ad implementare conoscenze e buone pratiche nella gestione dei castagneti da frutto.
La recente messa in discussione dell’uso energetico dei residui del verde fuori foresta crea incertezze e preoccupazioni tra gli operatori e impatta sullo sviluppo della filiera legno-energia.
Il CoNaIBO ha organizzato un evento dedicato al tema EUTR e EUDR per presentare casi pratici di aziende e le differenze tra i due regolamenti.
Il progetto NETFo, attraverso una piattaforma di forest sharing, ha proposto una gestione multiproprietario per superare il problema della polverizzazione della proprietà forestale
Gestione forestale collaborativa: il progetto NETFo
Il tema della coesistenza tra pratiche di gestione forestale e azioni tutela del paesaggio è tornato di grande attualità a seguito di un recente parere di una Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, ha bloccato la gestione a ceduo di alcune aree forestali del Monte Amiata. Questa decisione rischia di rappresentare un precedente che può impattare anche su altre attività selvicolturali, in Toscana e non solo.
Su iniziativa del Senatore e forestale Luigi Spagnolli, un nuovo confronto tra tecnici e ricercatori che offre solidi spunti ai decisori politici alla luce dei mutati scenari regolamentari europei.
In questo video vengono descritti i principali risultati del Progetto LIFE FutureForCoppiceS - LIFE14 ENV/IT/000514 Per maggiori info: www.futureforcoppices.eu
Un Dossier sulla gestione del verde urbano, a supporto dei professionisti del settore, che presenta metodologie e strumenti pratici e riporta alcune testimonianze di gestione partecipata.
Un nuovo libro edito da Compagnia delle Foreste, di Marco Giovannoni, affronta un tema davvero particolare e inaspettato: si tratta del primo volume italiano che tratta dell’uso alimentare delle ghiande!
È online la registrazione della puntata dello scorso 12 maggio di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri.
Il nuovo video per la Giornata internazionale delle foreste 2024
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, si terrà ad Arezzo un seminario organizzato da CREA Foreste e Legno per approfondire la gestione selvicolturale dei rimboschimenti di conifere.
Gli studenti di AUSF, hanno avuto l'occasione di scoprire la filiera forestale del FVG, per sensibilizzare sull’importanza e le opportunità del mercato locale del legno.
GO-SURF, attivo in Toscana e finanziato dal PSR regionale, un DSS che facilita la gestione forestale offrendo accesso intuitivo a dati complessi.
Le grandi centrali a biomasse solide sono al centro di polemiche. Chiarire aspetti chiave aiuta a promuovere una gestione forestale e una produzione energetica più sostenibili.
Il 12 Aprile, presso il MASAF, si è tenuto un evento per parlare del futuro della gestione dei boschi italiani e del ruolo dei demani regionali
Il nuovo carrello Savoy 2500HS Premium è utilizzabile nei sistemi di mini teleferiche marchiati Uniforest ma non solo.
Il Gruppo Operativo SURF - “Sistema di SUppoRto decisionale alla pianificazione Forestale sostenibile”, finanziato con la sottomisura 16.2 del PSR della Regione Toscana e aderente al Partenariato europeo per l’innovazione (PEI-AGRI), ha avuto come obiettivo principale quello di creare un Sistema di Supporto Decisionale (DSS) applicabile su tutto il territorio toscano
In seguito al webinar di presentazione della Guida ai Boschi Didattici della Puglia, disponibile per chi volesse rivederlo nel canale YouTube di Compagnia delle Foreste, è possibile scaricare la pubblicazione in formato PDF dalla libreria forestale online Ecoalleco.
Uno strumento per confrontare oltre 200 legni diversi È stato sviluppato un nuovo strumento informatico che, integrando le più accreditate informazioni disponibili, permette di selezionare e confrontare in maniera simultanea varie proprietà di più di 200 legni diversi, ai fini della scelta di quello potenzialmente più idoneo a soddisfare i requisiti impostati nella fase di interrogazione della banca dati precompilata.
Una curiosità storica: tra XVII e XVIII sec., von Carlowitz in Sassonia e Colbert in Francia promossero pratiche forestali che, contestualizzate, precorrono il concetto di "sostenibilità".
Sul mercato il nuovo harvestercompatto a quattro ruote della Vimek
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
Hymenoscyphus fraxineus è un fungo invasivo introdotto dall’Asia su piante ornamentali, che provoca cancri su varie specie di frassini e che rischia di portare allo sterminio i frassini europei.
Un articolo che sintetizza i contenuti del rapporto sui Green Forest Job per la regione pan-europea pubblicato nel 2022 da Forest Europe.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.