A Taormina, dal 16 al 18 ottobre 2024, è andata in scena la 72a conferenza internazionale sul legname di conifere - “International Softwood Conference". Le principali riflessioni raccolte da uno dei protagonisti: Davide Pettenella
Algoritmo è una parola che è entrata nel linguaggio comune negli ultimi anni. La si usa riferendosi alle “architetture matematico-informatiche” che stanno dietro a strumenti ormai di uso quotidiano, come Google o Facebook.
Abbattimento dei larici per realizzare la pista da bob di Cortina: una riflessione da AUSF Padova
Forum nazionale sulla Bioeconomia delle foreste di Legambiente: sette proposte per il Governo e il Report foreste e bioeconomia 2024
Dal Giappone alle nostre foreste: come la terapia forestale è arrivata in Italia e quali opportunità può generare. Intervista a Federica Zabini (CNR) nell'ambito del progetto FOR.SA - Foreste e salute
Nel giugno 2025, Compagnia delle Foreste ha partecipato a due eventi chiave sugli incendi: la plenaria del Fire Hub (FAO, Roma) e il convegno all’Accademia dei Georgofili (Firenze).
È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.
Organizzazione di una realtà forestale che ha scelto di occuparsi di tutti i segmenti di filiera: dall’abbattimento alla produzione di segati essiccati.
Questa lettera è scritta e condivisa da un gruppo di aziende boschive residenti e/o operanti nel territorio delle colline delle Cerbaie, altopiano compreso, in gran parte, nelle Province di Pisa e Firenze. Tali aziende, da decenni, lavorano sulle Cerbaie per progetti di gestione selvicolturale e interventi di presidio forestale del territorio.
Dallo scorso Gennaio il gruppo Stihl ha inserito sul mercato una gamma di prodotti dedicati alla cura del giardinaggio. La gamma è molto ampia e va dai biotrituratori alle motozappe, dagli arieggiatoti ai trattorini, oltre ai tosaerba a scoppio e a batteria che già erano presenti nell’offerta dedicata al giardinaggio dall’azienda tedesca.
La “Carta dei princìpi per la gestione dei Demani Forestali Regionali” è stata presentata a Roma, un’occasione per iniziare ad interrogarsi su opportunità e difficoltà connesse alla sua attuazione.
Un luogo e momento di confronto fra quegli Enti, Associazioni e portatori di interesse che desiderano lavorare assieme per promuovere l’idea di una montagna vitale e sostenibile.
Di ritorno dalla COP28: intervista podcast a Giuliana Torta
Sherwood e Compagnia delle Foreste hanno organizzato nei giorni 11, 13 e 15 maggio scorsi 3 webinar dedicati alla bozza di Strategia Forestale Nazionale (SFN), per permettere a tutti gli interessati di conoscerla in modo approfondito e partecipare al meglio alla fase di consultazione che si chiuderà il 28 maggio prossimo. Durante il primo webinar, dedicato alle scelte politiche, la redazione di Sherwood ha dialogato con Alessandra Stefani, direttrice della Direzione Foreste del Mipaaf. È qui disponibile il video con la registrazione dell’evento.
Sherwood e Compagnia delle Foreste hanno organizzato nei giorni 11, 13 e 15 maggio scorsi 3 webinar dedicati alla bozza di Strategia Forestale Nazionale (SFN), per permettere a tutti gli interessati di conoscerla in modo approfondito e partecipare al meglio alla fase di consultazione che si chiuderà il 28 maggio prossimo. Durante il secondo webinar, dedicato ai temi economici, la redazione di Sherwood ha dialogato il prof. Davide Pettenella dell’Università di Padova, coordinatore del gruppo di lavoro della SFN. È qui disponibile il video con la registrazione dell’evento.
Sherwood e Compagnia delle Foreste hanno organizzato nei giorni 11, 13 e 15 maggio scorsi 3 webinar dedicati alla bozza di Strategia Forestale Nazionale (SFN), per permettere a tutti gli interessati di conoscerla in modo approfondito e partecipare al meglio alla fase di consultazione che si chiuderà il 28 maggio prossimo. Durante il terzo webinar, dedicato alle questioni tecniche, la redazione di Sherwood ha dialogato con Raoul Romano, ricercatore del CREA-PB che ha seguito i lavori del nuovo Testo Unico su Foreste e Filiere Forestali e quelli della SFN. È qui disponibile il video con la registrazione dell’evento.
I progressi nella meccanizzazione delle utilizzazioni forestali e nelle lavorazioni del legno richiedono un aggiornamento della didattica universitaria in Scienze Forestali.
Nell’ambito di DIGIMEDFOR, l’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ed il CNR-IBE sono alla ricerca di proprietari boschivi e aziende di utilizzazione per attività sperimentali.
La digitalizzazione è cruciale per il futuro del settore forestale, ma richiede coordinamento tra ricerca, istituzioni e operatori, integrazione delle tecnologie e strategia di aggiornamento continuo.
Le associazioni Aiel, Ebs, Ef, Fiper e Itabia, che rappresentano il comparto delle biomasse solide, con una lettera congiunta si sono rivolti ai ministri Cingolani (MiTe), Patuanelli (Mipaaf) e Giorgetti (Mise) per chiedere di avviare un confronto in tempi rapidi con gli operatori del settore nell’iter di recepimento della Direttiva REDII.
La registrazione del webinar tenutosi il 30 aprile sul tema “Cantieri forestali e Covid-19” è ora disponibile per chi non avesse potuto partecipare alla diretta. 6 imprese di 6 regioni diverse raccontano come hanno organizzato la sicurezza dei propri operatori sia in bosco sia nel Documento di Valutazione del Rischio (DVR). Utili accorgimenti tecnici da parte di ogni impresa, illuminante intervento di Alessandro Franco, avvocato esperto di sicurezza sul lavoro.
È online la registrazione della puntata dello scorso 9 aprile di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Alessandra Stefani, Direttrice della Direzione Foreste del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,
È online la registrazione della puntata dello scorso 5 marzo di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Francesco Ferrini, autore del libro “La terra salvata dagli alberi”
È online la registrazione della puntata dello scorso 19 febbraio di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Gianbattista Rigoni Stern, autore del libro “Ti ho sconfitto felce aquilina
È online la registrazione della puntata di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Luigi Sani.
È online la registrazione della puntata dello scorso 26 marzo di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Maria Pia Santangeli, autrice di “Boscaioli e carbonai nei Castelli Romani”,
Lo scorso 25 aprile, in occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, Ecotoni, il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste dedicato ai boschi italiani e alle loro storie
Dopo la presentazione ufficiale avvenuta Lunedì 19 Luglio, è disponibile per il download gratuito il nuovissimo Rapporto sullo stato delle Foreste del Veneto. Realizzato da Compagnia delle Foreste per conto dell’Agenzia Veneta per il Settore Primario Veneto - Veneto Agricoltura ed in collaborazione con Regione del Veneto, rappresenta un punto di partenza per dare una visione di insieme del settore forestale in Veneto.
L'8 e 9 ottobre 2020 si è svolto a Serra San Bruno (VV) l'evento nazionale di lancio del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l'Italia articolato con lo svolgimento del convegno “Costruire le competenze dell’operatore forestale“ e di un cantiere dimostrativo in bosco. Sul sito della Rete Rurale Nazionale sono disponibili i video del cantiere e le presentazioni del convegno.
Chi non avesse potuto assistere in diretta ad EcoTalks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, può trovare le registrazioni dei primi tre appuntamenti nel canale YouTube di Compagnia delle Foreste.
Due pubblicazioni dedicate rispettivamente alla tecnica del diradamento selettivo e al monitoraggio degli impatti sulla biodiversità del suolo.
Il film documentario “Deforestazione Made in Italy” è disponibile gratuitamente online. Si tratta di un reportage ambientato tra Italia, Europa e Brasile; due anni di indagini, viaggi e ricerche sul rapporto diretto che esiste tra le principali eccellenze del Made in Italy e la deforestazione tropicale.
L’avvocato Alessandro Franco indica come redigere correttamente il DVR di un cantiere forestale per non incorrere in problemi legali.
Una prima occasione di dibattito che però, al tempo stesso, vuole anche essere una provocazione: siamo pronti a discutere dei boschi del futuro?
Una circolare del Masaf chiarisce la modifica normativa sul "doppio vincolo paesaggistico", confermando che non c'entrano nulla parchi pubblici, giardini e alberi monumentali, come
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta preoccupazione data la diffusione e l’importanza delle specie attaccate.
Questo porta-attrezzi multifunzione radiocomandato, dal nome RoboGREEN evo e prodotto da Energreen, può lavorare sia in luoghi più ostili, opera infatti su pendenze fino a 55°, sia dove l’accesso è molto difficile.
Si presentano gli indici vegetazionali più utili per il Monitoraggio della Salute Forestale (FHM) e alcuni droni e fotocamere multispettrali testati nel progetto GO-SURF.
A distanza di due anni dalla prima, esce la seconda edizione del volume “La due diligence del legno”, realizzato da ConLegno ed edito da Compagnia delle Foreste. Il volume è aggiornato rispetto a importanti novità che riflettono i cambiamenti più significativi intervenuti in questo biennio. Il volume sarà presentato a Roma in un evento dove sarà presente il Prof. Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale.
Due webinar sulle Comunità Energetiche Rinnovabili termiche organizzati da APE-FVG e Compagnia delle Foreste nell'ambito del progetto Life ConnectHeat.
SINFor: il primo Sistema Informativo Nazionale Forestale
Per i lavori particolarmente impegnativi ECHO propone le sue motoseghe forestali, macchine con cilindrata superiore ai 50cc.
La scorsa settimana è stata ricca di nuove uscite per i prodotti di Compagnia di delle Foreste. È infatti disponibile per l’ascolto la puntata #4 di Ecotoni dedicata alla pianificazione, la prima di una serie sviluppata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, e la registrazione dell’Ecotalks dello scorso venerdì con il dialogo tra Luigi Torreggiani, Matteo Garbarino e Jacopo Sacquegno per presentare il libro “Il bosco che vive”.
Disponibile online la registrazione dell’intervista ad Amerigo Hofmann a cura di Luigi Torreggiani e Paolo Mori per il format Eco.Talks.
Ecobase, operatore leader nei progetti di forestazione per il carbonio, introduce un nuovo programma in Italia per i proprietari terrieri.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.