In seguito al webinar di presentazione della Guida ai Boschi Didattici della Puglia, disponibile per chi volesse rivederlo nel canale YouTube di Compagnia delle Foreste, è possibile scaricare la pubblicazione in formato PDF dalla libreria forestale online Ecoalleco.
Uno strumento per confrontare oltre 200 legni diversi È stato sviluppato un nuovo strumento informatico che, integrando le più accreditate informazioni disponibili, permette di selezionare e confrontare in maniera simultanea varie proprietà di più di 200 legni diversi, ai fini della scelta di quello potenzialmente più idoneo a soddisfare i requisiti impostati nella fase di interrogazione della banca dati precompilata.
Una curiosità storica: tra XVII e XVIII sec., von Carlowitz in Sassonia e Colbert in Francia promossero pratiche forestali che, contestualizzate, precorrono il concetto di "sostenibilità".
Sul mercato il nuovo harvestercompatto a quattro ruote della Vimek
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
Hymenoscyphus fraxineus è un fungo invasivo introdotto dall’Asia su piante ornamentali, che provoca cancri su varie specie di frassini e che rischia di portare allo sterminio i frassini europei.
Un articolo che sintetizza i contenuti del rapporto sui Green Forest Job per la regione pan-europea pubblicato nel 2022 da Forest Europe.
Disponibile il video “I paesaggi del fuoco: da antica opportunità a problema della modernità” con Giuseppe Delogu registrato durante i Dialoghi di archeologia architettura arte paesaggio di Cagliari.
"Ecotoni": il primo podcast sulle foreste italiane prodotto da Compagnia delle Foreste, creato e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani.
In occasione della “Festa degli alberi” il Settore Forestazione della Regione Toscana ha realizzato un video per celebrare la relazione tra esseri umani e foreste in Toscana.
IBC 3.0: Miglioramento dell'Efficienza nelle Operazioni dei Forwarder John Deere.
Al via il progetto NETFo - Net of Forests - per una gestione basata sul concetto di "Forest Sharing" a favore della pianificazione sia delle piccole proprietà private che di quelle pubbliche.
Il bosco ideale di Doriana Ferri è la faggeta: un luogo che lei definisce di rifugio, dove cuore e mente si liberano e per il quale, da giovanissima, ha scoperto di voler studiare scienze forestali.
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
Esattamente un mese fa, in queste ore, si iniziavano a contare i danni della tempesta Vaia, che ha colpito le Alpi centro orientali provocando migliaia di ettari di schianti nei boschi.
Disponibile online la registrazione dell’Ecotalks di presentazione del nuovo libro di Andrea Bernardini edito da Compagnia delle Foreste.
L’abetina di Collemeluccio è minacciata da Pityokteines curvidens. Sono necessari interventi mirati: rimozione del materiale infestato e monitoraggio della diffusione dello scolitide.
Due giornate dedicate al bostrico organizzate a Edolo presso il Polo UNIMONT, per dare una panoramica sullo stato di fatto e presentare buone pratiche per l’immediato futuro.
Podcast del progetto CloudWood che racconta: che cosa significa “approccio a cascata”, i vantaggi del legno locale, il valore dell’innovazione e le sfide di tracciabilità con nuove tecnologie.
All’Orsigna il castagneto didattico innovativo e sperimentale di Ausf Firenze
Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.
Il primo numero della rivista spagnola dedicata agli incendi boschivi e agli eventi naturali, Revista Incendios y Riesgos Naturales, ha inserito una notizia relativa al fatto che Sherwood abbia redatto un dossier sugli incendi boschivi. Il dossier, dal titolo “Prevenzione degli incendi boschivi - strategie ed esperienze da integrare con la lotta attiva”, è stato pubblicato nel numero 247 di Sherwood (luglio-agosto 2020).
Con l’introduzione della normativa STAGE V nel 2025 in Turchia anche la Tumosan, azienda legata alla produzione degli storici FiatAgri, potrà esportare liberamente in Europa.
Negli ultimi anni competenze trasversali che vanno dall’architettura alla sociologia, passando per le scienze forestali, lavorano per immaginare e creare il futuro verde delle nostre città.
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Le autorità US esortano la Commissione Europea a prorogare l’attuazione del regolamento EUDR.
Un Focus per evidenziare lacune e stimolare confronti sulla forza lavoro del settore forestale e sulle competenze necessarie per servizi ecosistemici.
L’editoriale di T&P 174 offre uno spaccato sulle prospettive del lavoro in bosco dal punto di vista di nuovi sistemi di lavoro, macchine più efficienti e organizzazione aziendale
Il nuovo Accordo in Conferenza Stato-Regioni detta nuove regole ed individua nuovi soggetti da formare, e deve quindi essere approfondito adeguatamente.
La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ci ha lanciato una piccola grande sfida: raccontare, attraverso un breve video, che il paesaggio delle nostre campagne è frutto di secoli di interazione tra esseri umani e ambiente e che agricoltori e selvicoltori sono, grazie alle loro attività, dei veri e propri “custodi” della diversità ambientale e dei panorami che tutto il mondo ci invidia.
Certificazione forestale e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle Foreste marchigiane sono l’obiettivo del progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”.
Come nasce il progetto A.Bi.E.S.: presupposti, contesto, attori e principali azioni messe in campo per rilanciare una filiera per l'uso dell'abete bianco nel restauro del patrimonio architettonico.
Si susseguono le iniziative scientifiche in occasione del terzo anniversario della tempesta Vaia. Nell’ottica di raccogliere la sfida lanciata da quella catastrofe, anche alla luce di altri eventi estremi come gli incedi della scorsa estate, e più in generale del contesto di crisi climatica nel quale dovrà muoversi nei prossimi anni la gestione forestale, il TESAF dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con Etifor | Valuing Nature e con la Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna, organizza il convegno “Da Vaia all’emergenza bostrico: come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste?”.
LIFE ClimatePositive a Milano per un evento per esplorare i vantaggi dell’associazionismo forestale, dirigendo l’attenzione alle opportunità di finanziamento e agli strumenti pratici disponibili.
Sfide e opportunità del governo ceduo, la più dibattuta e divisiva delle forme di gestioni del bosco. Cosa è il ceduo oggi in Italia? E quale futuro lo attende?
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.
Pettenella analizza l’attuale dibattito sull'EUDR e, smontando atteggiamenti vittimistici e poco costruttivi, evidenzia come la sostenibilità possa essere un vantaggio per il Made in Italy.
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
I motivi per i quali i tecnici forestali hanno sempre avuto una funzione importante nel Veneto meritano di essere circostanziati, tanto più in quanto intercettano la funzione dei forestali su scala nazionale e accrescono il patrimonio culturale di tutto il mondo forestale italiano.
Una lettera dell’Associazione Regionale Imprese Boschive Toscana per mettere in evidenza la situazione problematica in cui verte il settore regionale, soprattutto riguardo alle attività di esbosco.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.