Si descrivono macchine, vantaggi e considerazioni utili a coloro interessati all’utilizzo delle affilatrici automatiche.
Video-tutorial in cui viene presentato uno nuovo strumento marchiato Sthil progettato per velocizzare ed eseguire in modo corretto l'affilatura della catena tagliente della motosega. Il supporto, in cui sono presenti al tempo stesso lima tonda e lima piatta, consente in un unico passaggio di affilare il dente tagliente e di regolare il delimitatore di profondità con un notevole risparmio di tempo.
Video-tutorial in cui si descrive la tecnica per affilare in modo corretto la catena della motosega utilizzando gli strumenti tradizionali come la lima tonda per il tagliente e la lima piatta per il delimitatore di profondità. Valutare lo stato della catena tagliente ed eseguire periodicamente la sua affilatura fa rendere al meglio la macchina, riducendo sforzi e sollecitazioni agli arti superiori ed incrementando produttività e sicurezza.
Prosegue il recepimento delle disposizioni contenute nei decreti attuativi del TUFF, stavolta è il turno della Regione Lombardia e dei criteri per l’Albo regionale imprese boschive.
Il coleottero responsabile della morte di decine di milioni di frassini americani sta preoccupando gli esperti europei che temono per i frassini nostrani, anch’essi ospiti di questo insetto
Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia, le rifelssioni post evento di Raffaello Giannini.
La Giornata Europea per la Rete Natura 2000, che si è celebrata lo scorso Venerdì 21 Maggio, è stata l’occasione per presentare il progetto LIFE SPAN.
Dal 4 al 6 luglio si terrà la 1a edizione dell’evento biennale FUTAEXPO, esibizione in campo di macchine, attrezzature e sistemi tecnologici forestali
Venerdì 29 Aprile riparte Ecotoni, la prima puntata della seconda stagione sarà dedicata alla “signora del legno etico” Maria Rita Gallozzi e alla sua attività di auditor FSC e PEFC.
In stampa il numero 258 (maggio-giugno) con un dossier dedicato al ruolo delle piantagioni nella mitigazione della crisi climatica. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 159.
Un contributo per fare un po' di chiarezza su boschi vetusti e boschi monumentali: attuali definizioni normative, proposte di modifica, gruppi di lavoro e linee guida.
Regione Puglia ha pubblicato l'avviso per i contributi ai Comuni nell'ambito del progetto Alberi per il futuro, per realizzazione o di riqualificazione di aree verdi in ambito urbano e periurbano.
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale per evidenziare le numerose opportunità, ma anche i limiti al loro sviluppo e le possibili applicazioni future.
Le opere e i giorni di Alberto Hofmann inaugurano la nuova collana "Conoscere il pensiero forestale" di Compagnia delle Foreste.
Al via una nuova collana di libri realizzati da Compagnia delle Foreste e dedicati alle scuole primarie, per esplorare i temi legati alle foreste e alla loro gestione.
Un articolo del 1936 sull’aerofotogrammetria evidenzia la necessità di formazione tecnica e politiche nazionali per la gestione dei dati geografici. Dopo 90 anni, non è cambiato molto!
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
A Palermo il seminario a cura di Luigi Torreggiani “Alzare il volume della foresta che cresce. Come comunicare la gestione forestale oggi” dedicato agli studenti dell'università di scienza forestali.
A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La app Uniforest Connect è compatibile ad oggi con i verricelli forestali Uniforest 70 GK (con forza di trazione costante) ma in futuro sarà disponibile anche alla maggior parte dei prodotti della gamma Uniforest.
Descrizione operativa di una macchina leggera e polivalente per i diradamenti finalizzati alla prevenzione degli incendi boschivi: la Malwa 560 Combi.
Perché in Italia l’approccio “a cascata” diventi una reale prassi operativa occorre: innovazione, filiere strutturate, incentivi, formazione, ricerca applicata e una visione nazionale coordinata
Lettera di ARIBT - Associazione Regionale Imprese Boschive della Toscana, sulle nuove misure di conservazione degli habitat forestali nella Rete Natura 2000
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
Il tema della cooperazione e del “fare rete” sono sempre più fondamentali alla luce dell’attuale quadro politico e sociale e dalla necessità di scelte strategiche imposte anche dalla crisi climatica.
Eventi estremi e mercato impongono: gestione forestale adeguata e uso efficiente del legno (impiego a cascata). In Trentino, investire sui piccoli diametri è cruciale per sostenibilità e bioeconomia.
Asta di legname di risonanza e di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio, rivolta ad operatori di settore o interessati all’acquisto di tronchi.
A Gallio la seconda asta 2025 relativa ad un lotto in piedi di legname da commercio (bostrico).
Una giornata organizzata dal Consorzio Sinergia Verde in cui climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati si sono sfidati in un prove sulla patologia, la botanica e la dendrometria.
Un breve racconto dall’uscita di AUSF Firenze all’Orsigna per il corso CastaniColtura organizzato assieme al professor Alberto Maltoni dell’UNIFI.
AUSF Italia ed AUSF Firenze organizzano il webinar "Coltiviamo insieme il futuro del Pianeta" con la presentazione della neocostituita RETE DONNE FORESTE, dei suoi obiettivi e del Manifesto
Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.
Dopo 7 anni dalla sua realizzazione, gli studenti UNISS del polo universitario nuorese, si sono finalmente recati sul Monte Arci dove sorge il martelloscopio, un’area di studio permanente, nella quale hanno potuto applicare sul campo quanto appreso nelle lezioni di selvicoltura, dendrometria, inventari e assestamento forestale.
Gli studenti di AUSF Torino ha organizzato un'uscita in Val Troncea dove sono stati approfonditi i temi di gestione forestale, i rilievi meteo-nivologici e
Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.
Le indicazioni di Regione Toscana per l’autoprotezione, con le quali ognuno di noi può contribuire a gestire lo “spazio difensivo” nell’area circostante le case e i fabbricati industriali.
Una riflessione sull’importanza dell’equilibrio tra i concetti di protezione e produzione nella gestione forestale da concretizzare in foreste dimostrative all’interno di aree protette.
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.