Settima edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
Progetti forestale ambiziosi, gestione e crisi climatica, nuovi LIFE e nuovi Ministeri. Arriva l'ottava edizione della rubrica Pillole forestali dall’Italia, da ascoltare e da leggere!
Il Festival Cansiglio InVita 2025 si propone come un punto di incontro e di dialogo tra scienza e società; tra esseri umani, animali e ambiente per promuovere una salute globale.
Approccio a cascata, vantaggi del legno locale, innovazione, trasparenza e tracciabilità: questi i temi trattati nelle quattro puntate di "Il cammino del legno", il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood disponibile dal 21 marzo 2025 (Giornata Internazionale delle Foreste)
All’interno del nuovo portale web del Club Alpino Italiano, una rubrica sui boschi italiani e sulla loro gestione a cura di Luigi Torreggiani.
In un decreto Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) sono stati stanziati 25 milioni di euro per incentivare il vivaismo e le filiere del legno
Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in collaborazione con i rappresentanti dell’associazione ASAT.
La registrazione del TED Talk di Luigi Torreggiani sulla relazione tra esseri umani e foreste. Tra legno, gestione e servizi ecosistemici.
A cinque anni da Vaia un convegno di approfondimento organizzato dall'Accademia Olimpica di Vicenza
Un'avventura appassionante che intreccia storia naturale e relazioni tra foreste e specie umana creando un'esperienza coinvolgente e rispettosa delle basi scientifiche su cui si fonda.
Un’occasione per tutti e tutte di raccontare il proprio bosco preferito, scelto per motivi di studio, lavoro o di interesse personale.
Il 21 Novembre, in occasione della giornata dell’albero, è uscito su Ecoalleco il nuovo libro di Luigi Torreggiani “Il mio bosco è di tutti”, già disponibile per il pre-order. Ve lo presentiamo usando direttamente le parole dell’autore
Un breve documentario che racconta la storia di Maria Rita Gallozzi, auditor FSC e PEFC e grande esperta di certificazione, in particolare per le foreste africane.
È uscito un nuovo numero di RRN Magazine - la rivista della Rete Rurale Nazionale - intitolato “La via del bosco” e dedicato alla Gestione Forestale Sostenibile
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.
Puntata di chiusura della prima stagione di Ecotoni, il viaggio di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani alla scoperta dei servizi ecosistemici del bosco e della gestione forestale sostenibile
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e alla gestione forestale sostenibile
Un'impresa boschiva trentina ha deciso di regalare una copia di Sottocorteccia, il saggio-diario sul bostrico, a tutti i dipendenti. Lo stesso è stato fatto dal Consorzio Conlegno per i propri soci.
Con il finire di settembre si chiude l'iniziativa ideata da Compagnia delle Foreste insieme a SISEF per celebrare i 100 anni dalla nascita del grande scrittore Mario Rigoni Stern e che ci ha accompagnato per tutta l'estate. L'ultima citazione, tratta dall’ultimo libro di Mario, Stagioni, anticipa un po’ i tempi e, in questo autunno appena iniziato, ci parla dell’inverno.
Decorrono quest’anno i 100 anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern (1 Novembre 1921) e per l’occasione SISEF e Compagnia delle Foreste si sono organizzate per celebrare il centenario attraverso una serie di citazioni a tema forestale tratte dai suoi libri e accompagnate da fotografie a tema che verranno pubblicate nei rispettivi social e pagine web.
Decorrono quest’anno i 100 anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern (1 Novembre 1921) e per l’occasione SISEF e Compagnia delle Foreste si sono organizzate per celebrare il centenario attraverso una serie di citazioni a tema forestale tratte dai suoi libri e accompagnate da fotografie a tema che verranno pubblicate nei rispettivi social e pagine web.
Decorrono quest’anno i 100 anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern (1 Novembre 1921) e per l’occasione SISEF e Compagnia delle Foreste si sono organizzate per celebrare il centenario attraverso una serie di citazioni a tema forestale tratte dai suoi libri e accompagnate da fotografie a tema che verranno pubblicate nei rispettivi social e pagine web.
Decorrono quest’anno i 100 anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern (1 Novembre 1921) e per l’occasione SISEF e Compagnia delle Foreste si sono organizzate per celebrare il centenario attraverso una serie di citazioni a tema forestale tratte dai suoi libri e accompagnate da fotografie a tema che verranno pubblicate nei rispettivi social e pagine web.
AIEL e Veronafiere hanno organizzato il 1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Italia Foresta Legno
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
La nuova gamma di dischi in Widia, il filo a spirale Oregon® TerraMax™ e il reciprocatore sono le novità che Sabart propone per gli utenti di decespugliator.
L'Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo organizza un incontro a Tolmezzo per celebrare il trentesimo anniversario dell'Inventario fitopatologico delle foreste del Friuli Venezia Giulia.
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
Il CREA PB ha aperto una selezione pubblica finalizzata alla assunzione di 4 unità di personale ascrivibili al profilo professionale di Tecnologo III livello, nell’ambito del progetto SINFor
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
Scetticismo sul progetto di monitoraggio ambientale "Rigeneraboschi" finanziato da Sorgenia gestore, tra le altre cose, di 3 grandi centrali che ogni anno necessitano di 700.000 t di biomasse.
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali
Wood-Mizer si prepara a presentare le sue ultime segatronchi e le macchine per la lavorazione del legno alla fiera LIGNA, rivolgendosi a piccole imprese, agricoltori, artigiani e hobbisti.
Nell’ambito del concorso internazionale di design: “Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno”, Compagnia delle Foreste in collaborazione con il Cluster FVG Legno Arredo e Sistema Casa organizza due webinar propedeutici, rivolti ai partecipanti.
A Roma, nell'ambito della Presidenza italiana del G7, si è tenuto un importante evento dedicato alle foreste mondiali: "Forests for the world"
Un toolkit dedicato alle insegnanti delle scuole primarie e ai loro studenti, sull’importanza della biodiversità e su come la gestione delle foreste possa aiutare a conservarla al meglio.
Si riportano i principali risultati di A.Bi.E.S, progetto che studia la fattibilità di una filiera per l'uso dell'abete bianco del Casentino nel restauro, approccio replicabile in altre aree italiane.
Si presenta il caso del gruppo Triton Timber che nasce per effettuare utilizzazioni boschive in contesti molto particolari: le foreste sommerse.
Un'altra buona pratica dal database del LIFE GoProFor, stavolta si parla di conservazione degli anfibi grazie alla gestione e ripristino di abbeveratoi e pozze.
A Primaluna, in Valsassina, nascono le asce e le mazze per lo spacco della legna da ardere di una ditta a conduzione famigliare famosa a livello internazionale che conserva l’antica arte della forgia, patrimonio del territorio e della cultura montana.
L'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha pubblicato due bandi di concorso per fornire supporto all’implementazione cartografica del Piano Forestale Regionale.
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Il Progetto Life AForClimate presenta i propri risultati a Campobasso, con un convegno sul tema dell’adattamento delle foreste, in particolare delle faggete, alla crisi climatica.
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse paesaggistico. Si alleggerisce il carico burocratico sulle imprese per la gestione dei boschi.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.