Il Servizio Tecnico Nazionale proposto nel Focus potrebbe colmare la mancanza di “coordinamento e di organi adatti all’esecuzione” denunciata 115 anni fa da Serpieri e oggi ancora più necessari.
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.
Il Cluster Nazionale Italia Foresta Legno organizza un seminario per illustrare le funzionalità e l’importanza della Carta quale documento per conoscere al meglio il patrimonio forestale del paese.
Thaumastocoris peregrinus, la "cimicetta della bronzatura dell'eucalipto", è stata individuata in Liguria, su Eucaliptus nicholii, specie utilizzata per la produzione di fronde ornamentali.
Nell'era dei social, il Gruppo "Boschi Cedui" SISEF fa una scelta contro corrente: niente slogan, ma rigore e rispetto per la complessità della scienza.
Un video realizzato da ragazzi e ragazze delle scuole superiori per raccontare alcuni dati delle foreste italiane e sottolineare l’importanza del monitoraggio nel contesto della crisi climatica.
La didattica nei corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali: resoconto della tavola rotonda del XV Congresso SISEF.
Una specie ritenuta oggi di grande interesse non solo per l'elevata produttività e qualità del suo legno, ma anche per le opportunità che rappresenta negli scenari del cambiamento climatico.
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle piante.
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.
Il progetto FutureForCoppiceS, nell’ambito dei 6 criteri di Gestione Forestale Sostenibile (GFS) ha Individuato e testato 26 Indicatori specifici per i boschi di origine agamica e tra questi ha identificato i 7 indicatori più idonei nell’evidenziare la sostenibilità delle tre diverse opzioni gestionali indagate: ceduo tradizionale, evoluzione naturale e conversione ad alto fusto.
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Il libro raccoglie 18 sguardi su altrettanti modi di vivere la montagna, offrendo riflessioni originali e visioni alternative. Tra i temi, anche la foresta come “bosco poliedro”.
Motosega a batteria MSA 300 di Stihl, la macchina più potente di tutta la gamma.
L'affastellatore per legna PYTHON è da molti anni un importante componente del catalogo Uniforest, utile per raccogliere fasci di legna da ardere.
Intervista a Renzo Motta sull'approccio selvicolturale "Closer-to-nature", affrontato nel XIV Congresso SISEF
La nascita della nuova motosega 564XP di Husqvarna ad iniezione elettronica, dalle prime bozze di progetto fino al lancio ufficiale.
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Si descrive come siano cambiate nel tempo la raccolta e l’elaborazione dei dati relativi ai prelievi legnosi in Italia, dall’inizio fino al 2015, quando Istat ha interrotto la rilevazione.
In questa terza puntata della nuova stagione, la protagonista “woodpunk” è Daiana Fidanza, con la sua storia di superamento di stereotipi, rivincita personale, fatica, determinazione e passione.
La rinascita di Monte Pellegrino, raccontata dagli studenti forestali di UNIPA in tre giornate divulgative
Un breve viaggio, immaginario ma al tempo stesso reale, lungo una filiera corta e locale bosco-legno-energia
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Il progetto FORSA - Foreste e Salute, ha avviato un percorso di co-progettazione del servizio di terapia forestale, con l'obiettivo di trasformare questa opportunità in un'occasione di rigenerazione di territorio e comunità
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.
Le conseguenze della tempesta Vaia, oltre ad essere un problema selvicolturale, sono anche un problema di sicurezza per le imprese che dovranno effettuare le operazioni di sgombero.
Un’infografica che sintetizza gli elementi principali utili ad una Comunità Energetica Rinnovabile termica considerando gli aspetti della produzione, della gestione/Amministrazione e del consumo.
Uno sguardo politico sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili attraverso il punto di vista di Marco Bussone, Presidente di UNCEM, che da anni segue in prima persona questo tema.
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro gestione.
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
Tra il 2014 e il 2022, in Italia sono stati finanziati 56 Gruppi Operativi PEI-AGRI nel settore forestale, con 12.898.539 euro. Il contributo analizza caratteristiche e funzioni principali.
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Il casco Strato Vent, prodotto da Petzl, con la sua leggerezza garantisce un suo utilizzo confortevole grazie ai sistemi Centerfit e Flip&Fit che permettono la migliore tenuta del casco sulla testa.
Borsa Legno: prezzi della legna da ardere nel 2024
Legna molto secca non classificabile: AIEL invia a ISO una proposta di modifica
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.