Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Direttamente dal Festival Foglia Tonda nell’Appennino Tosco-Romagnolo, la prima registrazione “live” di Ecotoni. Un’occasione per parlare di boschi e comunità, crisi climatica e ruolo del legno.
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Con l’avvicinarsi di Ferragosto, quale momento migliore per godersi un podcast, durante il viaggio verso il mare o mentre ci riposiamo all’ombra di un albero tra le montagne? Ecotoni, il podcast che raccoglie storie di alberi, esseri umani e gestione forestale sostenibile, prodotto da Compagnia delle Foreste, raddoppia il suo appuntamento.
Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.
Abbiamo sempre pensato che le foreste italiane fossero piene di belle storie da raccontare, di connessioni tra esseri umani e alberi che meritassero di essere narrate. Lo facciamo da sempre, attraverso Sherwood, i video e tanti altri materiali di comunicazione. Ora, diamo il via anche al nostro primo un podcast
Dopo la pausa estiva riprendono questo giovedì i consueti appuntamenti con il format ideato da Compagnia delle Foreste per presentare i libri disponibili nella libreria Ecoalleco.
Una nuova puntata di Ecotoni dedicata alla convivenza tra esseri umani e orsi, a partire dal libro "Wanted!" di Mary Roach (Aboca edizioni)
Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera
Il progetto IN.S.C.AP.E ha condotto uno studio per valutare gli effetti della cercinatura sull’’incremento di accumulo di carbonio e di necromassa nelle faggete dell’appennino Emiliano.
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
Alcuni studenti di AUSF Bologna hanno approfondito il tema del consumo di suolo e il rischio idraulico, particolarmente sotto i riflettori a seguito dei recenti accadimenti.
Video realizzato da Compagnia delle Foreste nell'ambito del progetto "Redazione di indirizzi operativi regionali per la prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale", promosso dall'Azienda Sanitaria Firenze - Servizio Sanitario Toscano e finanziato dalla Regione Toscana, che spiega le corrette posture da tenere durante alcune operazioni in bosco.
L’Agenzia Provinciale delle Foreste Demaniali della Provincia Autonoma di Trento ha realizzato un dépliant pieghevole per fornire informazioni e chiarimenti sui requisiti di sicurezza degli escavatori allestiti per la movimentazione dei tronchi.
Per testare un’esperienza pratica, 8 tronchi di abete bianco schiantati sono stati venduti ed utilizzati per la realizzazione del tetto del nuovo auditorium a Poppi, in Casentino.
La caratterizzazione delle piste d’esbosco è una conoscenza importante per poter valutare l’impatto della meccanizzazione soprattutto quando si utilizzano macchine forestali specializzate e per monitorarne l’effetto nel medio e lungo periodo. In questo contributo si riportano le principali considerazioni emerse dall’analisi di oltre 600 km di piste in cantieri forestali ad elevata meccanizzazione per il recupero di legname danneggiato a seguito della tempesta Vaia.
A pochi mesi dall’attuazione del regolamento EUDR si rendono disponibili le principali informazioni sui prossimi step utili a tutti gli operatori e le ditte coinvolte.
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Grazie alle sue dimensioni compatte, la nuova taglia-spaccalegna SpaltFix K-415 prodotta da Posch, permette di produrre legna da ardere in qualsiasi luogo grazie al suo facile trasporto.
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un recente studio mostra come il faggio occupasse in passato una superficie molto più ampia rispetto a quella attuale.
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Nelle Aree protette si contrappongono: conservazione naturale e gestione forestale con produzione. Serve una legislazione più chiara per bilanciare queste esigenze e coinvolgere le comunità locali.
Webinar per proprietari forestali e agricoli con l'obiettivo di presentare le opportunità di finanziamento per realizzare interventi di gestione mirati ai servizi ecosistemici e all'associazionismo.
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina naturale estratta dalle pinete del Portogallo? Dietro ciascuno di questi prodotti c’è una storia “fire-smart” che racconta un modo diverso, innovativo e intelligente di prevenire gli incendi.
Firenze per il Clima: un nuovo podcast “urbano” che nasce da Ecotoni
La gestione sostenibile delle foreste in Europa richiede risorse innovative: fondi UE, investimenti privati e strumenti come i Pagamenti per i Servizi Ecosistemici, ma servono standard chiari.
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuova sfida.
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per superare l'attuale capacità organizzativa e produttiva limitata e rispondere con efficacia alle sfide attuali e future.
L’ultimo modello di forbice F3020 salta all’attenzione per il suo elevato livello di sicurezza grazie all’introduzione della tecnologia elettromagnetica “senza contatto”.
Il Consorzio Boschi Carnici, nell’ambito del progetto NETFo, organizza un convegno di presentazione piattaforma di forest sharing.
Il ripristino efficace delle foreste alpine colpite da disturbi naturali, sia con rinnovazione naturale che artificiale, necessita di una stretta cooperazione tra gestione forestale e faunistica.
In programma a novembre a Bergamo l’ottava edizione del Festival cinematografico dedicato alle foreste nato nel 2018 in occasione del World Forum on Urban Forest di Mantova organizzato dalla FAO.
Quattro percorsi di terapia forestale, validati dal CNR, saranno allestiti a San Godenzo, Londa, Reggello e Rufina, tra i boschi della Foresta Modello
Un nuovo video del progetto SAFETYforRESCUE per presentare strumenti innovativi utili agli operatori impegnati nei cantieri di ripristino delle foreste colpite da avversità.
Il viaggio di Ecotoni prosegue con dati e storie raccolte tra le Alpi, la Cina e gli Stati Uniti per discutere di come gestire al meglio le foreste per garantire la produzione di acqua potabile e di come dare valore a questo servizio ecosistemico così importante.
La FAO lancia il concorso fotografico per la Giornata Internazionale delle Foreste del 21 marzo 2025. Tema di quest'anno è "Come le foreste contribuiscono alla sicurezza alimentare e alla nutrizione".
Come far incontrare al meglio la gestione forestale con la tutela e la conservazione della biodiversità? Questa la domanda centrale a cui il progetto LIFE GoProFor ha lavorato negli ultimi anni, raccogliendo le buone pratiche sviluppate da altri progetti all’interno di un database fruibile da tutti. In questo ultimo anno di attività, con l’obiettivo di scalare a livello europeo le conoscenze acquisite, è stata organizzata una Final European Conference che si terrà online nel mese di Febbraio 2022.
È disponibile la nuova puntata di Ecotoni, il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani.
È nato un sito web, realizzato da Daniele Giordano, ricercatore del CREA Politiche e Bioeconomia, con l’obiettivo di raccogliere e rendere liberamente disponibili online una grande mole di documenti storici forestali.
"Opera Verde" su RaiPlay racconta boschi innovativi, gestiti per molteplici scopi come biodiversità, arte e acqua. Un invito a guardare oltre il legno
A Ecomondo è stata lanciata la Rete Donne Foreste e il manifesto per valorizzare il ruolo delle donne nel settore forestale durante la presentazione del libro “Foreste e Società”
Webdoc: podcast, video e immagini dedicate alla piattaforma ForestSharing FVG
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.