Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.
È online la registrazione della puntata dello scorso 9 aprile di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Alessandra Stefani, Direttrice della Direzione Foreste del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,
Il 21 novembre, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, è tornato il podcast Ecotoni. In questa puntata, già disponibile online per l’ascolto e realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, il programma di sviluppo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, si parla di Bosco e Cultura.
Caratteristiche e vantaggi di un impianto mobile per produrre energia termica al fine di valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione
Balfor ha recentemente presentato la sua nuova serie di verricelli ad “A” di produzione tutta italiana.
Prosegue il tour di presentazione della nuova serie G di Harvester EcoLog in numerose nazioni europee
Il Cluster nazionale Italia Foresta Legno ha pubblicato un Position Paper in merito alle proposte di nuove misure di conservazione per i boschi ricadenti nella Rete Natura 2000: un tema che sta generando un ampio dibattito
L’articolo affronta i nuovi accorgimenti che professionisti e hobbisti dovrebbero adottare per la massima efficienza delle motoseghe più innovative.
Biotrituratore R230 e cippatori C21 e C17 Negri.
Nasce a Firenze un bosco dedicato alle vittime del COVID. Un'iniziativa che si unisce a tante altre già avviate o in partenza nelle città di tutta la penisola.
Dal 15 maggio è possibile presentare domanda per accedere a contributi per importi da 50.000 a 600.000€.
Nuovi fondi e disposizioni per le attività di raccolta di legname fluitato
Violente raffiche di vento hanno provocato nuovi danni ai boschi già colpiti da Vaia
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
Il nuovo Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2 è dedicato ai lavori forestali ed ha un alto livello di protezione al taglio dato dalla fodera a 2 strati (Livello 2 – 24 m/s).
Uniforest presenta il nuovo verricello integrato a 1x75HK/HKpro applicabile sia su escavatore che trattore.
Il progetto LIFE AForClimate tramite un video ha presentato il sito dimostrativo dei Monti Nebrodi, l’area più boscata della Sicilia. Attraverso la voce di un tecnico forestale, Salvatore Salpietro, e di Donato S. La Mela Veca dell'Università di Palermo (partner del progetto) viene presentato il territorio dei Nebrodi sia dal punto di vista socio-economico sia rispetto alle problematiche del faggio nel contesto del cambiamento climatico.
È da poco online un nuovo video prodotto nell’ambito del SAFETYforRESCUE, progetto che si propone di valutare, tramite un approccio tecnico-scientifico, le criticità operative che gli operatori forestali riscontrano nelle operazioni di ripristino ambientale delle foreste colpite da avversità biotiche e abiotiche.
È online il nuovo video realizzato dal progetto Life AForClimate, in cui viene presentata l’area dimostrativa di Roccamandolfi (IS) e illustrati gli obiettivi della rete di monitoraggio climatico che è stata recentemente installata in tutti e tre i siti dimostrativi del progetto. Attraverso questa rete AForClimate punta a fornire un sistema di supporto alle decisioni utile ai gestori forestali, che sappia indicare quando è più corretto intervenire, nel caso ad esempio di tagli di rinnovazione o di diradamento, per stimolare una migliore risposta dei popolamenti.
Poco più di 10 minuti per sapere tutto, ma proprio tutto, sull’importante proposta formativa del Progetto LIFE GoProFor. Ad oggi sono stati già stati svolti 2 corsi online e 11 esercitazioni pratiche, per un totale di otre 340 iscritti
Gestione forestale collaborativa: il progetto NETFo
Il Decreto Sostenibilità richiede certificazioni per biocombustibili in impianti ≥20 MW (presto 7,5 MW). Per le imprese adeguarsi è importante per qualità, incentivi e competitività.
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
Un'iniziativa ideata da Compagnia delle Foreste e realizzata nell'ambito del progetto SelPiBioLIFE - www.selpibio.eu
Come regalo di natale a tutti e tutte le partecipanti, è online il video girato a Camaldoli lo scorso Ottobre durante la seconda edizione delle Olimpiadi di Selvicoltura. Un’occasione per chi c’era di rivivere quei bei (e freddi!) momenti passati assieme, due giorni di immersione nella gestione forestale per la conservazione della biodiversità del progetto LIFE GoProFor ma non solo!
Omologazioni e modelli specializzati: i cardini per una vera meccanizzazione forestale italiana
Tutto il materiale disponibile online per ripercorrere la tre giorni dedicata a biodiversità e gestione forestale sostenibile.
Una nuova sezione del sito permette di registrare gli alberi messi a dimora a partire dal 2020 per farli confluire nel database della Fondazione e contribuire all’obiettivo dei 60 milioni alberi.
Si può scaricare online in formato PDF la 13° edizione del Rapporto sullo Stato delle Foreste in Lombardia, riferita all’anno 2019. Nel Rapporto, redatto da ERSAF Lombardia, tra i tanti temi trattati, si possono segnalare quelli sul patrimonio forestale, sulla pianificazione, sulle pratiche selviculturali, sui prodotti legnosi, sulle politiche forestali e sul lavoro in bosco. Ma si può trovare molto altro ancora!
La recente pandemia ha reso ancora più evidenti i problemi che affliggono una fetta sempre più grande della popolazione europea, in particolare quella residente nei centri urbani.
Una App per muoversi sul territorio alla ricerca delle buone pratiche dei progetti LIFE raccolte nel database del GoProFor.
Si è tenuto lo scorso 21 Giugno l’evento di lancio del progetto LIFE SPAN dedicato a sviluppare soluzioni gestionali innovative che integrino la salvaguardia della biodiversità, soprattutto quella saproxilica, nella matrice di foreste gestite a scopi produttivi.
Tre schede didattiche gratuite che affrontano alcuni dei temi chiave del libro, tra conservazione della natura, rispetto dell’ambiente e valorizzazione dei prodotti ritraibili dal bosco.
Lo scorso 14 luglio 2021 si è tenuto nella foresta di Rincine (FI) il cantiere dimostrativo edizione Centro-Nord del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l’Italia, promosso dal Settore Forestazione, Usi civici, Agroambiente della Regione Toscana e realizzato dal Centro di Formazione Forestale di Rincine.
In campo forestale, come in quello industriale o edile, al fine di rendere più sicure le operazioni con macchinari come ad esempio verricelli, carrelli, teleferiche o cippatrici, vengono impiegati dei radiocomandi a distanza dedicati. Tra i radiocomandi prodotti da Autec della serie Dynamic+, possiamo trovare il nuovo DJS.
La filiera foresta-legno-energia è sostenuta da PNIEC e REDIII con obiettivi vincolanti per le rinnovabili, focus su riscaldamento e raffrescamento e uso a cascata per ridurre emissioni fossili.
Le abetine casentinesi hanno una millenaria storia di gestione. La conoscenza delle tradizioni colturali dell’abete bianco offre spunti per riflessioni e scelte gestionali future.
Riqualificata un’area di 33 ha lungo il Fosso delle Campanelle a Roma con orti urbani, aree ricreative e percorsi attrezzati. Il progetto favorisce inclusione, sostenibilità e rigenerazione ambientale.
Il 16 e 17 maggio a Demonte (CN) un evento sul tema dell'uso del legno per le costruzioni e l'importanza della valorizzazione della filiera locale di approvvigionamento, con tavole rotonde e workshop.
Claudio Ciardi, Dottore Forestale, risponde alle considerazioni sollevate nell’editoriale del numero 262 di Sherwood. Riportando la sua esperienza sul campo e alcune proposte.
Tra chi, in Toscana, si occupa di foreste, gli ultimi giorni del 2021 sono stati vissuti in un clima particolarmente agitato: il 28 dicembre, con la pubblicazione delle “Disposizioni in materia di tagli colturali” (l.r. 52/2021) , se tecnici e ditte boschive hanno (forse) tirato un sospiro di sollievo, parte del mondo ambientalista, al contrario, ha iniziato a preoccuparsi.
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.