A Luglio 2023 fenomeni meteorologici d'intensità eccezionale hanno colpito la Lombardia. Notevoli i danni agli alberi di un’area boscata del Parco di Monza tutelata da un vincolo di monumentalità.
Disponibili online le brochure realizzate nell’ambito dei progetti BABILOC e CARTER entrambi attivi nella creazione di una filiera locale per la produzione di biochar.
Il Direttore della Direzione Economia Montana e Foreste del MASAF indica continuità nell’applicazione della Strategia Forestale Nazionale.
Partendo dai risultati di uno studio americano che mette in relazione la densità di un bosco con il suo stato di salute, si fanno alcune considerazioni sulla gestione forestale.
Da Oltreterra una proposta formativa dedicata all'animatore forestale territoriale: figura strategica per lo sviluppo delle filiere
Per costruire consenso sulla gestione forestale sostenibile serve superare l'ecopopulismo e puntare su: scienza, educazione e azioni reali per tutela e uso sostenibile delle foreste.
La pianificazione di secondo livello potrebbe avere un ruolo strategico nella promozione della gestione, nonché nel coordinamento della programmazione e pianificazione territoriale a vari livelli.
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
L’ultimo video prodotto nell’ambito del Progetto LIFE+ InBiowood è suddiviso in quattro diverse clip, visionabili anche singolarmente. Il primo capitolo è di introduzione, mentre il secondo, intitolato “I prodotti legnosi”, spiega quali sono i diversi assortimenti che possono essere prodotti dai cicli delle Piantagioni 3P.
Al fine di promuovere i vantaggi che le Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti possono offrire agli imprenditori agricoli, sia dal punto di vista ambientale che economico, è stato prodotto un nuovo video in cui questi benefici vengono descritti.
Piantare alberi contro il cambiamento climatico è sempre la soluzione? Vediamo quando, come e perché a volte ha un effetto addirittura opposto.
Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Pillole forestali dal Mondo #01. Si parla del rinvio dell'EUDR, di politiche forestali in Canada, di mercato del legno in Cile e di tanto altro ancora
Si tratta di selvicoltura a copertura continua in Scandinavia, chiusura delle pagine web su foreste e clima in USA, mercato dei prodotti forestali 2023-2024 nell'area UNECE, deperimento della farnia in Slovenia, importazione europea di mobili in legno tropicale dall'Asia, deforestazione in Oceania, efficacia di alcune foreste del Ghana nello stoccare CO2
Pillole forestali dal Mondo #04. Si parla del Regolamento UE sui crediti di carbonio, di carenza di legno da opera in Svizzera, delle 210 citta degli alberi nel Mondo, del calo delle importazioni di legname in Cina, dell'apertura ai tagli commerciali nelle foreste federali USA, di donne e harvester
Benvenuti alla Quinta edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti, buone pratiche e risultati che potranno ispirarci e fornirci elementi utili anche per la gestione di alberi e foreste nel nostro Paese.
Benvenuti alla Sesta Edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti, buone pratiche e risultati che potranno ispirarci e fornirci elementi utili anche per la gestione di alberi e foreste nel nostro Paese.
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie attive contro gli incendi, scoperta di nuove specie arboree che sembrano uscite da un racconto mitologico, piantagioni intelligenti che aiutano a proteggere i grandi vecchi delle foreste…
E poi ancora: iniziative che mettono al centro le persone, la tecnologia e la trasparenza.
Tra tronchi di abete battuti all’asta a cifre da capogiro, allarmi per la perdita record delle foreste pluviali tropicali e tagli pesanti ai fondi ambientali negli Stati Uniti… ci sono però anche segnali positivi e concreti.
Come ad esempio il progetto europeo FIRE-RES, la mappatura dettagliata delle aree deforestate in Brasile e le nuove risorse divulgative della FAO.
Insomma, c’è tanto da raccontare… e ancora di più per approfondire, conoscere e comprendere!
Prima puntata del nuovo format ibrido articolo/podcast che raccoglie 5 notizie in pillole dal settore forestale italiano.
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla seconda edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Nona edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
Testo di Claudio Ciardi
MojGozdar, piattaforma sviluppata dall’Horizon FOREST4EU per digitalizzare la filiera foresta legno in Slovenia, riduce carico burocratico e garantisce tracciabilità conforme a EUTR ed EUDR.
I principali risultati di uno studio, svolto in provincia di Trento, per valutare le potenzialità di mercato degli assortimenti legnosi di piccolo diametro ritraibili da lotti di conifera.
Il premio organizzato da PEFC e Legambiente per valorizzare le buone pratiche di gestione aree montane, i progetti virtuosi di filiera e le attività di comunicazione del mondo delle foreste.
Quante sono le foreste in Italia? Che ruolo hanno gli alberi e il legno nella lotta alla crisi climatica? Cosa sono i "servizi ecosistemici"? Cosa significa "multifunzionalità"? Queste sono le domande poste agli ospiti della puntata zero di Ecotoni, il podcast di Compagnia delle Foreste dedicato alle foreste italiane.
Il MASAF, in collaborazione con il CREA, presenta il SINFor, punto unitario di accesso ai dati e alle informazioni del vasto patrimonio di conoscenze disponibile in materia forestale.
FoRISK nasce in seno a FOREST EUROPE ed è stata progettata e testata attraverso due esperienze progettuali (FRISK-GO e SURE) che ne hanno facilitato la sua istituzione.
Borsa Legno: prezzi del legname in Slovenia.
Borsa Legno: prezzi del legname in Svizzera.
Da “Private forest shared management - Pri.For.Man”, Progetto finanziato dalla Regione Friuli, è stato sviluppato un DSS per fornire informazioni per la gestione forestale privata, attiva e sostenibile.
Una puntata speciale per presentare il nuovo libro di Ferdinando Cotugno “Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra”
Esaminare le criticità e definire le priorità è fondamentale per il recupero del valore culturale e colturale dell’abete bianco casentinese e per la nascita di una filiera locale.
Pro Silva Italia organizza un incontro tecnico per discutere della gestione nel Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino (VC) in Piemonte. Tutti i dettagli per iscriversi e partecipare.
AUSF Firenze organizza un seminario dedicato alla progettazione forestale, con particolare attenzione al lavoro dei futuri dottori forestali, con il professor Orazio La Marca.
Definizione di un percorso di valorizzazione del legno di abete bianco delle Foreste Casentinesi per la produzione di elementi strutturali
Al CNR-BE un assegno di ricerca nell’ambito del progetto DigiMedFor sulla gestione di informazioni relative alla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati.
Per la chiusura del progetto FOR.SA, l’Ufficio Stampa del CNR ha raccolto in un video le interviste fatte agli esperti intervenuti e al presidente della Foresta Modello Montagne Fiorentine.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.