fbpx

“Atti digitali” della Conferenza del LIFE GoProFor

L’11 Novembre a Palermo si è svolta la 1° Conferenza europea del LIFE GoProFor. È stata l’occasione sia di condividere i risultati del primo anno di attività del Progetto che di avviare uno network strategico con altre organizzazioni e istituzioni di vari Paesi interessate alle tematiche della gestione forestale nella Rete Natura 2000. Tra i relatori e i partecipanti erano rappresentate varie istituzioni europee e stakeholder provenienti da 10 diversi Paesi. Disponibili online le slideshow delle relazioni prestate e una fotogallery dedicata all’evento. Sulla pagina Facebook @goprofor si trova anche il video della sessione plenaria della mattina.

“Il bosco che vive”: ecologia forestale in visual thinking

“Visual thinking” significa letteralmente disegnare o rappresentare idee. È una cosa che facciamo tutti, ad esempio quando, prendendo appunti durante una lezione o una riunione, schematizziamo concetti, cerchiamo parole e tracciamo collegamenti tra di esse.

“Il Bosco di…” nuova rubrica di Sherwood

Un’occasione per tutti e tutte di raccontare il proprio bosco preferito, scelto per motivi di studio, lavoro o di interesse personale.

“Souvenir”, una nuova puntata di Ecotoni

Puntata di chiusura della prima stagione di Ecotoni, il viaggio di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani alla scoperta dei servizi ecosistemici del bosco e della gestione forestale sostenibile

273 buone pratiche

Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.

A scuola di biodiversità

Un toolkit dedicato alle insegnanti delle scuole primarie e ai loro studenti, sull’importanza della biodiversità e su come la gestione delle foreste possa aiutare a conservarla al meglio.

Abbeveratoi nei pascoli e conservazione degli anfibi

Un'altra buona pratica dal database del LIFE GoProFor, stavolta si parla di conservazione degli anfibi grazie alla gestione e ripristino di abbeveratoi e pozze.

Agrilus planipennis. Minatore smeraldino del frassino

Il coleottero responsabile della morte di decine di milioni di frassini americani sta preoccupando gli esperti europei che temono per i frassini nostrani, anch’essi ospiti di questo insetto

Al via il progetto LIFE SPAN: protagonisti gli organismi saproxilici

La Giornata Europea per la Rete Natura 2000, che si è celebrata lo scorso Venerdì 21 Maggio, è stata l’occasione per presentare il progetto LIFE SPAN.

Al via la fase di implementazione di Parco Italia

Presentata la fase di implementazione di Parco Italia, il progetto di Stefano Boeri Architetti e Fondazione AlberItalia, per la messa a dimora dei primi 70.000 alberi e arbusti entro la fine del 2024.

Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio

Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.

Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa

Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.

Bottoms-up, un manuale “dal basso” per lo studio della biodiversità forestale

Nell’ambito delle attività previste nella COST Action Bottoms-up, che lavora per armonizzare gli approcci al monitoraggio e alla studio della biodiversità in Europa, è stato da poco pubblicato un manuale operativo per lo studio della biodiversità multi-taxon nelle foreste europee.

Buone Pratiche “multimediali” dal LIFE GoProFor

Per far conoscere alcune delle Buone Pratiche selezionate dal progetto LIFE GoProFor, sono stati realizzati dei video e delle schede multimediali che periodicamente vengono pubblicate nel sito del progetto. I video sono disponibili anche sul canale YouTube di Compagnia delle Foreste in una playlist appositamente dedicata a LIFE GoProFor.

CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti

Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.

Conservare le foreste alluvionali

Video realizzato da Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto GoProFor per raccontare una buona pratica di gestione e conservazione delle foreste alluvionali.

COP 15 di Montreal: una svolta nelle politiche sulla biodiversità?

Un seminario per discutere gli obiettivi fissati dall'accordo preso durante la COP15 di Montreal e le sue potenzialità nel dare una svolta alle politiche globali sulla diversità biologica.

Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale

Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.

Crowdfunding: I diamanti delle Cerbaie

Il Consorzio Forestale delle Cerbaie ha lanciato una campagna di raccolta fondi per finanziare la tutela di alcune aree di importanza comunitaria presenti nel contesto delle Colline delle Cerbaie.

Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero

Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree che possono causare gravi infiammazioni polmonari.

Disponibili online i manuali del Progetto SelPiBioLife

Due pubblicazioni dedicate rispettivamente alla tecnica del diradamento selettivo e al monitoraggio degli impatti sulla biodiversità del suolo.

Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino

Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta preoccupazione data la diffusione e l’importanza delle specie attaccate.

Ecotoni, una puntata dedicata alla Strategia Forestale Nazionale

Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.

Effetti del biochar sulle foreste dell’Appennino Tosco-Emiliano

Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera

FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa

Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina naturale estratta dalle pinete del Portogallo? Dietro ciascuno di questi prodotti c’è una storia “fire-smart” che racconta un modo diverso, innovativo e intelligente di prevenire gli incendi.

Gnomoniopsis castaneae. Marciume bruno o gessoso delle castagne

Il fungo Gnomoniopsis castaneae, si sviluppa come endofita fin dalla fioritura, ma si rivela solo al momento dell’utilizzazione delle castagne nelle quali provoca marciume, causando ingenti danni.

Il Giro (forestale) d’Italia!

Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!

Il progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”

Certificazione forestale e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle Foreste marchigiane sono l’obiettivo del progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”.

Il telerivelamento per il monitoraggio della biodiversità

Un nuovo report firmato Joint Research Centre per analizzare lo stato dell'arte e gli sviluppi futuri dell’applicazione del telerilevamento nel monitoraggio della biodiversità.

Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta

Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.

Invasive Shot Hole Borer (ISHB) Insetti xilofagi e funghi patogeni simbionti

Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio prevenire!

L’applicazione dell’Indice di Biodiversità Potenziale nei Piani di gestione

Nel corso del 2021, nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor (www.lifegoprofor.eu) è stato applicato per la prima volta in Italia l’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) a scala di pianificazione forestale per fornire orientamenti gestionali da integrare agli indirizzi selvicolturali previsti dai Piani di Gestione Forestale.

La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?

Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.

Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?

Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.

Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi

Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.

LIFE GRANATHA: multifunzionalità e sinergia

Un “esempio da manuale” di gestione sostenibile e di sintesi tra esigenze di conservazione, mantenimento del paesaggio, promozione di attività economiche e protezione da rischi naturali.

Mosaico verde, messi a dimora oltre 300.000 alberi in tutta Italia

Azzero CO2 e Legambiente tirano le fila di questi primi 4 anni di progetto che ha visto interventi per oltre 286 ettari in 130 diverse aree, coinvolgendo 16 regioni.

Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco

Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).

Nuovo Video per il progetto GOPROFOR, stavolta si parla di formazione

Poco più di 10 minuti per sapere tutto, ma proprio tutto, sull’importante proposta formativa del Progetto LIFE GoProFor. Ad oggi sono stati già stati svolti 2 corsi online e 11 esercitazioni pratiche, per un totale di otre 340 iscritti

Olimpiadi di Selvicoltura 2021, online il video ufficiale!

Come regalo di natale a tutti e tutte le partecipanti, è online il video girato a Camaldoli lo scorso Ottobre durante la seconda edizione delle Olimpiadi di Selvicoltura. Un’occasione per chi c’era di rivivere quei bei (e freddi!) momenti passati assieme, due giorni di immersione nella gestione forestale per la conservazione della biodiversità del progetto LIFE GoProFor ma non solo!

Online gli atti e le registrazioni della conferenza europea del LIFE GoProFor

Tutto il materiale disponibile online per ripercorrere la tre giorni dedicata a biodiversità e gestione forestale sostenibile.

Online la applicazione GoProFor

Una App per muoversi sul territorio alla ricerca delle buone pratiche dei progetti LIFE raccolte nel database del GoProFor.

Online la registrazione della Conferenza Iniziale LIFE SPAN

Si è tenuto lo scorso 21 Giugno l’evento di lancio del progetto LIFE SPAN dedicato a sviluppare soluzioni gestionali innovative che integrino la salvaguardia della biodiversità, soprattutto quella saproxilica, nella matrice di foreste gestite a scopi produttivi.

Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?

Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.

Pillole forestali dall’Italia #19 - Alla ricerca di aree per piantare e altre notizie di maggio

Nuova puntata (n. 19) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #21 - Boschi vetusti, alberi monumentali e altre notizie di giugno

Nuova puntata (n. 21) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #22 - Scelte di governance e altre notizie di luglio

Nuova puntata (n. 22) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Premi Eugenio Rosmann e Populus alba

L’Associazione “Eugenio Rosmann” ha dato il via ai premi per le tesi di laurea dedicate alla tutela dell’ambiente e i comportamenti virtuosi delle Amministrazioni pubbliche del Regioni del Triveneto.
Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.