fbpx

90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi

Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.

Al via una nuova stagione di corsi per operatori forestali in Veneto

L'Ufficio di Coordinamento Legno di Centro Consorzi ha attivato un calendario di corsi dedicati agli operatori forestali e alle imprese del Veneto.

AUSF Firenze all’Orsigna per approfondire potatura e innesto del castagno

Un breve racconto dall’uscita di AUSF Firenze all’Orsigna per il corso CastaniColtura organizzato assieme al professor Alberto Maltoni dell’UNIFI.

Certificazione forestale e monitoraggio del carbonio

Una giornata formativa per i gestori forestali pensata per rafforzare le competenze su come integrare la misurazione dei servizi ecosistemici in una gestione forestale sostenibile.

Corso di castanicoltura per AUSF Firenze

Un’occasione per gli studenti di esplorare la multifunzionalità della castanicoltura: produzione di marroni, castagne e farina, ma anche paleria, legname da opera, tannino e altri prodotti legnosi.

Corso online sulla Selvicoltura Mista a Copertura Continua

Pro Silva Francia lancia il primo corso online sulla Selvicoltura Mista a Copertura Continua: dalla scoperta di questa tecnica selvicolturale, alle sue dinamiche economiche, ecologiche e sociali.

EFI Biocities 2023 Winter School

È aperta la call per la EFI Biocities 2023 Winter School “Cities call Forests and Back”, organizzata da EFI, Alberitalia e SISEF, sull’ecosistema delle relazioni tra foreste e città.

European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame

Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento

Forest sharing in Carnia: presentazione della piattaforma

Il Consorzio Boschi Carnici, nell’ambito del progetto NETFo, organizza un convegno di presentazione piattaforma di forest sharing.

FORMEC | Simposio sulla Meccanizzazione Forestale

Dal 20 al 22 settembre 2023, a Firenze, si terrà il 55° Simposio Internazionale sulla Meccanizzazione Forestale (FORMEC)

I seminari AForClimate disponibili in modalità e-learning

Sulla piattaforma formativa Life GoProFor i primi due cicli di seminari sul tema dell'adattamento della gestione forestale ai cambiamenti climatici e dell’utilizzo dell'SSD di AForClimate.

Laurea Professionalizzante TEMA Legno

Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.

Riaprono le iscrizioni per il master MEDfor

Al via il nuovo ciclo del Master “MEDfor - Mediterranean forestry and natural resources management“, il corso dedicato a formare figure professionali per la gestione delle foreste del Mediterraneo.

Tempo di bilanci per la formazione GoProFor

La fine dell’anno è per tutti il momento di tirare le somme del lavoro fatto e il LIFE GoProFor, in meno di 12 mesi di attività e considerando anche le difficoltà legate alla pandemia da Covid 19, può ben dirsi soddisfatto degli obiettivi raggiunti nell’ambito delle attività di formazione sul tema della gestione forestale per la conservazione della biodiversità.

UNIMONT attiva un corso di laurea sulla Gestione Sostenibile delle aree montane

Si chiamerà MOUNTAINSIDE il nuovo corso di laura magistrale in attivazione presso il polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano con sede ad Edolo (BS), in Valle Camonica.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.