fbpx

Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!

Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.

Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!

Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.

Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)

È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.

FORESTER | La nuova fiera forestale dinamica

Dopo il successo delle esperienze del 2017 e del 2019 torna in Carnia, a Paluzza (UD) presso la località Laghetti di Timau, dal 15 al 17 settembre, la grande fiera forestale dinamica che mette al centro il bosco ed il territorio.

Forlener 2023: salone dell'energia dal legno

Si riscaldano i motori per FORLENER ’23! La fiera italiana che dal 2001 mette in mostra l’intera filiera foresta - legno – energia.

FORMEC | Simposio sulla Meccanizzazione Forestale

Dal 20 al 22 settembre 2023, a Firenze, si terrà il 55° Simposio Internazionale sulla Meccanizzazione Forestale (FORMEC)

Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese

Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.

Indagine pilota su Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali: prorogato il termine della rilevazione ISTAT

L'Istituto Nazionale di Statistica sta svolgendo attività di raccolta dati per la rilevazione “Indagine pilota su Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali” ed il termine ultimo fissato per la trasmissione dei questionari compilati è stato posticipato al 28 febbraio 2022. La rilevazione è finalizzata ad approfondire l’attività degli operatori di settore, in particolare delle aziende forestali che attivano utilizzazioni boschive. Le aziende contattate sono state selezionate sulla base dei registri statistici delle imprese agricole, dell’industria e dei servizi come ‘potenzialmente’ attive nel settore “Silvicoltura e utilizzo delle aree forestali”.

Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta

Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.

L’Italia avrà un Registro nazionale dei crediti di carbonio

L’Italia avrà un Registro nazionale dei crediti di carbonio: lo stabilisce un emendamento votato dalla Commissione Bilancio del Senato

La fabbrica del cippatino

Dall’esigenza di alcune imprese forestali che intendevano diversificare e qualificare le loro produzioni

La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili

Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti

La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?

Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.

Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?

Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.

Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale

Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.

Paesaggio e foreste: una “leggina provocazione” per smuovere le acque

Tra chi, in Toscana, si occupa di foreste, gli ultimi giorni del 2021 sono stati vissuti in un clima particolarmente agitato: il 28 dicembre, con la pubblicazione delle “Disposizioni in materia di tagli colturali” (l.r. 52/2021) , se tecnici e ditte boschive hanno (forse) tirato un sospiro di sollievo, parte del mondo ambientalista, al contrario, ha iniziato a preoccuparsi.

Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?

Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.

Pillole forestali dall’Italia #15 - Il nuovo inventario e altre notizie di marzo

Nuova puntata (n. 15) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #17 - Strategie per il futuro del legno e altre notizie di aprile

Nuova puntata (n. 17) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #20 - Legno "Made in Italy" e altre notizie di giugno

Nuova puntata (n. 20) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #23 - Una spinta al legno locale e altre notizie di luglio

Nuova puntata (n. 23) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera

 È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Sottoprodotti della filiera legno energia: da problema a opportunità

I risultati di un progetto sono l’occasione per parlare di “sottoprodotti” della filiera legno energia il cui riutilizzo comporta sia benefici ambientali che risparmio economico.

Un bando Masaf finanzia la raccolta di legname accumulato a seguito di eventi atmosferici

Un bando Masaf finanzia la raccolta di legname accumulato a seguito di eventi atmosferici

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.