fbpx

Adaptation, ripartire dopo Vaia

La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.

Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia

Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich

COP27 e foreste, intervista a Ferdinando Cotugno

Intervista a Ferdinando Cotugno di ritorno dalla COP27 di Sharm el Sheik. Qual'è il bilancio complessivo della Conferenza? Il ruolo dell'Italia? E quello delle foreste? Dei movimenti per il clima?

Dopo Vaia e bostrico: costruiamo oggi i boschi di domani

Una prima occasione di dibattito che però, al tempo stesso, vuole anche essere una provocazione: siamo pronti a discutere dei boschi del futuro?

Fragile come una montagna, dossier UNCEM

Un Dossier di UNCEM dedicato al tema del dissesto idrogeologico e della manutenzione del territorio, con 15 proposte che comprendono anche i boschi e la loro gestione.

Gli anelli della vita

Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.

Incendi più estesi, danni più importanti

Gli incendi boschivi sono una minaccia sempre più grave per gli USA dove nell’ultimo ventennio hanno interessato superfici 4 volte più grandi con intensità 3 volte superiori rispetto al precedente.

La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili

Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti

La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?

Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.

Le foreste nel clima che cambia

Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro gestione.

Marco Merola: raccontare l’adattamento ai cambiamenti climatici

Intervista a Marco Merola, giornalista e curatore del webdoc Adaptation, che racconta storie sull'adattamento dei territori al cambiamento climatico.

Nuovi schianti nei boschi delle Dolomiti a causa di un violento temporale

Violente raffiche di vento hanno provocato nuovi danni ai boschi già colpiti da Vaia

Patologie e disturbi in relazione alla densità dei popolamenti forestali

Partendo dai risultati di uno studio americano che mette in relazione la densità di un bosco con il suo stato di salute, si fanno alcune considerazioni sulla gestione forestale.

Sherwood 267: Innovazione in selvicoltura e progettazione dei boschi di domani

È uscito il numero 267 di Sherwood | Foreste ed alberi oggi, con un Dossier sull'innovazione in selvicoltura e un Focus sul futuro delle nostre foreste in seguito a Vaia e infestazioni di bostrico.

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Un documento dal territorio per la lotta al bostrico

La Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli fa il punto sulla situazione delle infestazioni da bostrico e propone alcune azioni da mettere in campo entro la primavera 2022.

Vaia, un punto di partenza

Sull’ultimo numero di ARCHALP, rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino realizzata dal Politecnico di Torino, Pietro Lacasella firma un articolo dedicato alla Tempesta Vaia.

Vaia: un reportage vocale per riflettere sul futuro

Nel terzo anniversario della tempesta Vaia, l’evento estremo che tre anni fa sconvolse le foreste delle Alpi orientali italiane, e alla vigilia della Cop26 di Glasgow sul clima, Compagnia delle Foreste presenta un nuovo prodotto giornalistico: una serie podcast in quattro puntate, un reportage vocale e sonoro dai luoghi della tempesta.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.