fbpx

A Bologna una nuova sede AUSF

Inaugurata a Bologna una nuova sede AUSF, che va ad unirsi alle altre già afferenti alla rete italiana delle associazioni di studenti forestali.

A scuola di biodiversità

Un toolkit dedicato alle insegnanti delle scuole primarie e ai loro studenti, sull’importanza della biodiversità e su come la gestione delle foreste possa aiutare a conservarla al meglio.

Aggiornamento dei criteri di iscrizione all’Albo regionale delle imprese boschive della Lombardia

Prosegue il recepimento delle disposizioni contenute nei decreti attuativi del TUFF, stavolta è il turno della Regione Lombardia e dei criteri per l’Albo regionale imprese boschive.

Al via una nuova stagione di corsi per operatori forestali in Veneto

L'Ufficio di Coordinamento Legno di Centro Consorzi ha attivato un calendario di corsi dedicati agli operatori forestali e alle imprese del Veneto.

Alla scoperta della selvicoltura

Al via una nuova collana di libri realizzati da Compagnia delle Foreste e dedicati alle scuole primarie, per esplorare i temi legati alle foreste e alla loro gestione.

AUSF Firenze all’Orsigna per approfondire potatura e innesto del castagno

Un breve racconto dall’uscita di AUSF Firenze all’Orsigna per il corso CastaniColtura organizzato assieme al professor Alberto Maltoni dell’UNIFI.

AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali

Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.

AUSF Viterbo e AUSF Firenze nelle faggete del Monte Amiata

Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.

Bosco e Lavoro, nuova puntata di Ecotoni!

Dopo averci parlato di acqua, di suolo, di fuoco, grandi elementi naturali che interagiscono con le foreste, ma anche di servizi ecosistemici e di come si possono valorizzare al meglio, nella terza puntata realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale

BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024

Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.

Certificazione forestale e monitoraggio del carbonio

Una giornata formativa per i gestori forestali pensata per rafforzare le competenze su come integrare la misurazione dei servizi ecosistemici in una gestione forestale sostenibile.

Chiusi i cancelli per i corsi forestali a Nuoro: problema amministrativo o scelta politica?

Il Capodanno appena trascorso non è stato di certo spensierato e festoso per le studentesse e gli studenti dei Corsi di laurea forestali dell’Università di Sassari con sede a Nuoro. Il 30 dicembre 2021 infatti, in un clima a dir poco surreale, sono stati chiusi i cancelli della loro sede universitaria, con pochissimo preavviso e, di conseguenza, con poche o nessuna possibilità di organizzare proteste o trovare soluzioni alternative e condivise.Agli studenti, in alternativa alla possibilità di seguire le lezioni in presenza, ma anche (e forse soprattutto) di usufruire di laboratori, aule studio, strumentazioni tecniche e biblioteche, è stata proposta la ormai famigerata DAD - didattica a distanza.

Corso di castanicoltura per AUSF Firenze

Un’occasione per gli studenti di esplorare la multifunzionalità della castanicoltura: produzione di marroni, castagne e farina, ma anche paleria, legname da opera, tannino e altri prodotti legnosi.

Corso online sulla Selvicoltura Mista a Copertura Continua

Pro Silva Francia lancia il primo corso online sulla Selvicoltura Mista a Copertura Continua: dalla scoperta di questa tecnica selvicolturale, alle sue dinamiche economiche, ecologiche e sociali.

Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”

L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.

Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)

È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.

Disponibili i video del cantiere dimostrativo del progetto For. Italy

L'8 e 9 ottobre 2020 si è svolto a Serra San Bruno (VV) l'evento nazionale di lancio del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l'Italia articolato con lo svolgimento del convegno “Costruire le competenze dell’operatore forestale“ e di un cantiere dimostrativo in bosco. Sul sito della Rete Rurale Nazionale sono disponibili i video del cantiere e le presentazioni del convegno.

Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e impresa forestale: conoscere per difendersi

L’avvocato Alessandro Franco indica come redigere correttamente il DVR di un cantiere forestale per non incorrere in problemi legali.

Escavatori per la movimentazione dei tronchi: un dépliant informativo

L’Agenzia Provinciale delle Foreste Demaniali della Provincia Autonoma di Trento ha realizzato un dépliant pieghevole per fornire informazioni e chiarimenti sui requisiti di sicurezza degli escavatori allestiti per la movimentazione dei tronchi.

European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame

Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento

For.Itay 2: il viaggio continua

L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuova sfida.

Foreste e memoria: un nuovo sito condivide documenti storici forestali

È nato un sito web, realizzato da Daniele Giordano, ricercatore del CREA Politiche e Bioeconomia, con l’obiettivo di raccogliere e rendere liberamente disponibili online una grande mole di documenti storici forestali.

Forestiadi 2023: terzo appuntamento con la selvicoltura!

Si sono concluse ufficialmente le Forestiadi 2023 evento dedicato agli studenti e docenti universitari di selvicoltura. Questa terza edizione si è tenuta nella foresta di Vallombrosa.

I seminari AForClimate disponibili in modalità e-learning

Sulla piattaforma formativa Life GoProFor i primi due cicli di seminari sul tema dell'adattamento della gestione forestale ai cambiamenti climatici e dell’utilizzo dell'SSD di AForClimate.

Infortunio sul lavoro e utilizzazioni boschive: conoscere per decidere

L’avvocato Alessandro Franco ci dà degli spunti di riflessione su ciò che potrebbe accadere in caso di infortunio in un cantiere forestale.

L’approccio ad una corretta gestione del verde urbano pubblico

Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche

La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923

La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.

La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»

Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»

La ragazza del bosco: è uscita la nuova puntata del podcast Ecotoni!

In questa terza puntata della nuova stagione, la protagonista “woodpunk” è Daiana Fidanza, con la sua storia di superamento di stereotipi, rivincita personale, fatica, determinazione e passione.

Laurea Professionalizzante TEMA Legno

Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.

Lavorare in sicurezza

Le conseguenze della tempesta Vaia, oltre ad essere un problema selvicolturale, sono anche un problema di sicurezza per le imprese che dovranno effettuare le operazioni di sgombero.

Le foreste nel metaverso

L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.

Manutenzione e verifica delle macchine

L’Avvocato in bosco affronta il tema degli obblighi specifici per il datore di lavoro riguardo le manutenzioni e le verifiche sulle macchine.

Master in governance e sostenibilità per le montagne italiane

Un percorso per approfondire, riordinare e trasmettere le conoscenze e le competenze professionali, su progettazione, gestione e monitoraggio di progetti per la montagna.

Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale

UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale

Nuova puntata di Ecotoni dedicata a incendi e clima

Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.

Nuovo Video per il progetto GOPROFOR, stavolta si parla di formazione

Poco più di 10 minuti per sapere tutto, ma proprio tutto, sull’importante proposta formativa del Progetto LIFE GoProFor. Ad oggi sono stati già stati svolti 2 corsi online e 11 esercitazioni pratiche, per un totale di otre 340 iscritti

Olimpiadi di Selvicoltura 2021, online il video ufficiale!

Come regalo di natale a tutti e tutte le partecipanti, è online il video girato a Camaldoli lo scorso Ottobre durante la seconda edizione delle Olimpiadi di Selvicoltura. Un’occasione per chi c’era di rivivere quei bei (e freddi!) momenti passati assieme, due giorni di immersione nella gestione forestale per la conservazione della biodiversità del progetto LIFE GoProFor ma non solo!

Online un video sul cantiere dimostrativo Centro-Nord del progetto For.Italy

Lo scorso 14 luglio 2021 si è tenuto nella foresta di Rincine (FI) il cantiere dimostrativo edizione Centro-Nord del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l’Italia, promosso dal Settore Forestazione, Usi civici, Agroambiente della Regione Toscana e realizzato dal Centro di Formazione Forestale di Rincine.

Pillole forestali dall’Italia #16 - un’occasione per riflettere sulle biomasse e altre notizie di aprile

Nuova puntata (n. 16) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #22 - Scelte di governance e altre notizie di luglio

Nuova puntata (n. 22) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Premi Eugenio Rosmann e Populus alba

L’Associazione “Eugenio Rosmann” ha dato il via ai premi per le tesi di laurea dedicate alla tutela dell’ambiente e i comportamenti virtuosi delle Amministrazioni pubbliche del Regioni del Triveneto.

Protocollo d’intesa AUSF Italia e CdF

Al termine di alcuni mesi di lavori dietro le quinte, d'intesa che li vedrà collaborare, nei prossimi anni, nel segno dell’informazione forestale.

Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale

È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.

Riaprono le iscrizioni per il master MEDfor

Al via il nuovo ciclo del Master “MEDfor - Mediterranean forestry and natural resources management“, il corso dedicato a formare figure professionali per la gestione delle foreste del Mediterraneo.

Sabart e il centro di formazione Tadini per una maggiore sicurezza in bosco

Sabart, azienda specializzata nella distribuzione di ricambi e accessori per il settore forestale e agricolo, il giardinaggio e l’antinfortunistica, al fine di supportare i corsi di formazione professionali dedicati alla qualificazione degli operatori forestali, ha recentemente siglato un accordo di partnership con il Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione Vittorio Tadini, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna.

Sherwood 265: educazione forestale e gestione multifunzionale

Nel numero di luglio – agosto 2023 un Focus dedicato all’importanza di far conoscere la selvicoltura già dalla scuola di primo grado e un Dossier dedicato al progetto LIFE GRANATHA.

Sherwood 266: formazione e castanicoltura

Disponibile il numero 266 (settembre - ottobre 2023) con un Dossier dedicato alle pratiche selvicolturali applicabili ai boschi di castagno e un Focus che presenta il progetto For.Itay 2.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.