fbpx

Pillole forestali dall’Italia #07 - Il futuro della professione e altre notizie di ottobre

Settima edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.

BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024

Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.

Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere

Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzionali.

Conosci bene la filiera del legno? Disponibili online i video dei 5 incontri

Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.

Corteccia per rivestimenti

La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.

Due diligence del legno: nuova edizione

A distanza di due anni dalla prima, esce la seconda edizione del volume “La due diligence del legno”, realizzato da ConLegno ed edito da Compagnia delle Foreste. Il volume è aggiornato rispetto a importanti novità che riflettono i cambiamenti più significativi intervenuti in questo biennio. Il volume sarà presentato a Roma in un evento dove sarà presente il Prof. Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale.

FORESTER | La nuova fiera forestale dinamica

Dopo il successo delle esperienze del 2017 e del 2019 torna in Carnia, a Paluzza (UD) presso la località Laghetti di Timau, dal 15 al 17 settembre, la grande fiera forestale dinamica che mette al centro il bosco ed il territorio.

Forlener 2023: salone dell'energia dal legno

Si riscaldano i motori per FORLENER ’23! La fiera italiana che dal 2001 mette in mostra l’intera filiera foresta - legno – energia.

Il giro del mondo in 200 legni

Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.

Il legno tropicale è ancora di moda?

La pavimentazione del camminamento pedonale del ponte di Brooklyn deve essere sostituita e contro ogni aspettativa il nuovo progetto prevede ancora l’utilizzo di legno tropicale. Un controsenso?

Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese

Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.

La douglasia in Italia: opportunità e sfide

Una specie ritenuta oggi di grande interesse non solo per l'elevata produttività e qualità del suo legno, ma anche per le opportunità che rappresenta negli scenari del cambiamento climatico.

La fabbrica del cippatino

Dall’esigenza di alcune imprese forestali che intendevano diversificare e qualificare le loro produzioni

Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale

Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.

Legno di testa per pavimentazioni

Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.

Legno saldato. Incollaggio indotto mediante riscaldamento per attrito

Processo che riesce ad unire due pezzi di legno senza impiegare adesivi o connettori, demandando l’adesione alle sole proprietà del legno, esaltate attraverso riscaldamento per attrito (frizione).

Mercato del legno: sappiamo come funziona?

Cosa sappiamo sulle singole filiere? Quali iniziative sono in corso? Che priorità si pone chi deve acquistare/vendere legno?

Pannelli di legno decompensato

Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.

Pannelli di particelle di legno e cemento

Lastre di grandi dimensioni formate da particelle di legno e cemento. Le caratteristiche tecniche e la cura dell’estetica di questi pannelli li rendono interessanti per design e bioarchitettura.

Pillole forestali dall’Italia #01 - Il bostrico e altre notizie di giugno

Prima puntata del nuovo format ibrido articolo/podcast che raccoglie 5 notizie in pillole dal settore forestale italiano. 

Pillole forestali dall’Italia #02 - Innovazioni AIB e altre notizie di luglio

Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla seconda edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.

Pillole forestali dall’Italia #09 - Una tempesta che fa riflettere e altre notizie di novembre

Nona edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.

Pillole forestali dall’Italia #13 - Case in legno e altre notizie di febbraio

Puntata n.13 di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #17 - Strategie per il futuro del legno e altre notizie di aprile

Nuova puntata (n. 17) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #18 - Utopie agroforestali e altre notizie di maggio

Nuova puntata (n. 18) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #19 - Alla ricerca di aree per piantare e altre notizie di maggio

Nuova puntata (n. 19) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #23 - Una spinta al legno locale e altre notizie di luglio

Nuova puntata (n. 23) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre

Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #25 - Un fiume di conflitti e altre notizie di settembre

Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #26 - Paesaggio, rinaturalizzazione e altre notizie di ottobre

Nuova puntata (n. 26) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Registro Imprese Legno, attivata la procedura di iscrizione online

Il MASAF ha fatto sapere che è stata attivata la procedura di inserimento nel Registro in modalità telematica, attraverso uno strumento appositamente dedicato all'interno del SIAN.

Segatronchi mobile Wood-Mizer LT20WIDE

Wood Mizer presenta la segatronchi portatile LT20WIDE, con un diametro massimo di taglio di 90cm e facilmente trasportabile.

Sherwood 260: un dossier sulla douglasia e un focus sul mercato del legno

Disponibile il quinto numero del 2022 (settembre – ottobre) di “Sherwood | Foreste e Alberi oggi”. Opportunità e sfide per la douglasia in Italia e sviluppo del mercato del legno.

Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!

Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori di legno.

Torna la fiera Forlener, a Erba (CO) dal 19 al 21 maggio 2023

Ritorna Forlener, l’evento fieristico italiano che dal 2001 mette in mostra l’intera filiera foresta-legno-energia.

Un’edizione importante per Forestalia 2023

Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA, l’appuntamento autunnale per chi lavora nel bosco.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.