fbpx

“Il bosco che vive”: ecologia forestale in visual thinking

“Visual thinking” significa letteralmente disegnare o rappresentare idee. È una cosa che facciamo tutti, ad esempio quando, prendendo appunti durante una lezione o una riunione, schematizziamo concetti, cerchiamo parole e tracciamo collegamenti tra di esse.

“Il Bosco di…” nuova rubrica di Sherwood

Un’occasione per tutti e tutte di raccontare il proprio bosco preferito, scelto per motivi di studio, lavoro o di interesse personale.

“Si parte dal bosco” ottiene la Bandiera Verde 2022 di Legambiente

Il progetto nato nel 2016 nel territorio biellese e canavese si aggiudica una delle Bandiere verdi assegnate da Legambiente nell’ambito dell’iniziativa Carovana delle Alpi.

1° Forum italiano di agroforestazione

AIAF, Associazione Italiana AgroForestazione, organizza quest'anno il 1° Forum italiano di agroforestazione. Un evento per stimolare il dibattito politico e tecnico-scientifico e promuovere le pratiche agroforestali in Italia

Al via la fase di implementazione di Parco Italia

Presentata la fase di implementazione di Parco Italia, il progetto di Stefano Boeri Architetti e Fondazione AlberItalia, per la messa a dimora dei primi 70.000 alberi e arbusti entro la fine del 2024.

Bioedilizia e legno protagonisti in TV

Una nuova serie di DMAX porta sul piccolo schermo i cantieri più estremi di un’impresa trentina specializzata in costruzioni e ristrutturazioni d’alta quota, dove spesso il legno fa da protagonista.

Blocco del ceduo in Amiata: 21 sigle del settore forestale contro il parere della Sovrintendenza

Compagnia delle Foreste, insieme ad altre 20 importanti sigle del settore forestale italiano, rappresentanti del mondo scientifico, tecnico, operativo, della certificazione della gestione forestale sostenibile e delle popolazioni di montagna, ha sottoscritto una lettera rivolta ai Ministri Bellanova e Franceschini, al Governatore delle Toscana Giani e agli Assessori regionali competenti per esprimere forte contrarietà rispetto ad un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, blocca la gestione a ceduo dei castagneti del Monte Amiata.

Ceduo e paesaggio: online la registrazione del webinar

Lo scorso 10 novembre si è tenuto il webinar “Governo ceduo e tutela del paesaggio”, organizzato da Officine Capodarno, DREAm Italia e Compagnia delle Foreste per discutere di questo tema tornato alla ribalta a seguito di un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che ha creato molto dibattito e preoccupazione tra gli addetti ai lavori.

Ecotoni Live, i nostri boschi tra abbandono, crisi climatica e bioeconomia

Direttamente dal Festival Foglia Tonda nell’Appennino Tosco-Romagnolo, la prima registrazione “live” di Ecotoni. Un’occasione per parlare di boschi e comunità, crisi climatica e ruolo del legno.

Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?

Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un recente studio mostra come il faggio occupasse in passato una superficie molto più ampia rispetto a quella attuale.

FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa

Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina naturale estratta dalle pinete del Portogallo? Dietro ciascuno di questi prodotti c’è una storia “fire-smart” che racconta un modo diverso, innovativo e intelligente di prevenire gli incendi.

Fragile come una montagna, dossier UNCEM

Un Dossier di UNCEM dedicato al tema del dissesto idrogeologico e della manutenzione del territorio, con 15 proposte che comprendono anche i boschi e la loro gestione.

Gestione forestale e tutela del paesaggio: riflessioni in un articolo

Il tema della coesistenza tra pratiche di gestione forestale e azioni tutela del paesaggio è tornato di grande attualità a seguito di un recente parere di una Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, ha bloccato la gestione a ceduo di alcune aree forestali del Monte Amiata. Questa decisione rischia di rappresentare un precedente che può impattare anche su altre attività selvicolturali, in Toscana e non solo.

Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0

Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.

Il Giro (forestale) d’Italia!

Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!

Il paesaggio come un puzzle

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ci ha lanciato una piccola grande sfida: raccontare, attraverso un breve video, che il paesaggio delle nostre campagne è frutto di secoli di interazione tra esseri umani e ambiente e che agricoltori e selvicoltori sono, grazie alle loro attività, dei veri e propri “custodi” della diversità ambientale e dei panorami che tutto il mondo ci invidia.

Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks

Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.

In cammino tra le foreste lombarde

Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.

L’approccio ad una corretta gestione del verde urbano pubblico

Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche

La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili

Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti

La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?

Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.

Online le schede didattiche di “Il mio bosco è di tutti”

Tre schede didattiche gratuite che affrontano alcuni dei temi chiave del libro, tra conservazione della natura, rispetto dell’ambiente e valorizzazione dei prodotti ritraibili dal bosco.

Paesaggio e bosco. Modeste istruzioni per l’uso per il bosco ceduo e non solo

Claudio Ciardi, Dottore Forestale, risponde alle considerazioni sollevate nell’editoriale del numero 262 di Sherwood. Riportando la sua esperienza sul campo e alcune proposte.

Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana

La Corte ha dichiarato incostituzionale la "leggina" approvata circa un anno fa dalla Regione Toscana con l'intento di semplificare gli iter autorizzativi nelle aree sottoposte a doppio vincolo.

Paesaggio e foreste: una “leggina provocazione” per smuovere le acque

Tra chi, in Toscana, si occupa di foreste, gli ultimi giorni del 2021 sono stati vissuti in un clima particolarmente agitato: il 28 dicembre, con la pubblicazione delle “Disposizioni in materia di tagli colturali” (l.r. 52/2021) , se tecnici e ditte boschive hanno (forse) tirato un sospiro di sollievo, parte del mondo ambientalista, al contrario, ha iniziato a preoccuparsi.

Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?

Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.

Pillole forestali dall’Italia #16 - un’occasione per riflettere sulle biomasse e altre notizie di aprile

Nuova puntata (n. 16) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #20 - Legno "Made in Italy" e altre notizie di giugno

Nuova puntata (n. 20) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #21 - Boschi vetusti, alberi monumentali e altre notizie di giugno

Nuova puntata (n. 21) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #26 - Paesaggio, rinaturalizzazione e altre notizie di ottobre

Nuova puntata (n. 26) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #28 - Competenze specifiche e altre notizie di novembre

Nuova puntata (n. 28) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #29 - Opportunità di filiera e altre notizie di novembre

Nuova puntata (n. 29) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Sherwood 265: educazione forestale e gestione multifunzionale

Nel numero di luglio – agosto 2023 un Focus dedicato all’importanza di far conoscere la selvicoltura già dalla scuola di primo grado e un Dossier dedicato al progetto LIFE GRANATHA.

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Si chiude con successo il primo crowdfunding della Fondazione AlberItalia

Il 13 febbraio si chiuso il crowdfunding “Un Bosco dalla Cenere” promosso da AlberItalia per il ripristino di un ettaro di copertura vegetale sul Monte Pisano. Donazioni per oltre 15.000 Euro.

Tempesta Vaia: una brochure divulgativa on-line

ERSAF Lombardia, in collaborazione con Compagnia delle Foreste e il Gruppo Comunicazione di SISEF ha realizzato un’esposizione dedicata alla tempesta Vaia nell’ambito della Fiera Forlener, appena conclusa, per sensibilizzare gli operatori del settore ma anche i comuni cittadini su quanto accaduto e sul futuro dei boschi colpiti dall’evento estremo. I pannelli esposti sono stati raccolti in una brochure divulgativa che da oggi è scaricabile, in formato PDF, dal Blog di Compagnia delle Foreste.

Vaia, un punto di partenza

Sull’ultimo numero di ARCHALP, rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino realizzata dal Politecnico di Torino, Pietro Lacasella firma un articolo dedicato alla Tempesta Vaia.
Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.