fbpx

“Si parte dal bosco” ottiene la Bandiera Verde 2022 di Legambiente

Il progetto nato nel 2016 nel territorio biellese e canavese si aggiudica una delle Bandiere verdi assegnate da Legambiente nell’ambito dell’iniziativa Carovana delle Alpi.

Alla ricerca della selvicoltura perfetta

Le opere e i giorni di Alberto Hofmann inaugurano la nuova collana "Conoscere il pensiero forestale" di Compagnia delle Foreste.

ANARF riparte da rappresentanza e vivaistica

A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.

Atti del workshop "Deforestation Made in Italy"

Etifor ha pubblicato gli atti del workshop "Deforestation Made in Italy. Le responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali" organizzato a Padova lo scorso Dicembre. Nel testo si inquadra il tema della deforestazione e del degrado delle foreste e si presentano approcci metodologici e risultati preliminari relativi alla stima della deforestazione incorporata associata all’import e al consumo italiano di beni a rischio di disboscamento come legno e prodotti derivati, prodotti agricoli e prodotti secondari.

Blocco del ceduo in Amiata: 21 sigle del settore forestale contro il parere della Sovrintendenza

Compagnia delle Foreste, insieme ad altre 20 importanti sigle del settore forestale italiano, rappresentanti del mondo scientifico, tecnico, operativo, della certificazione della gestione forestale sostenibile e delle popolazioni di montagna, ha sottoscritto una lettera rivolta ai Ministri Bellanova e Franceschini, al Governatore delle Toscana Giani e agli Assessori regionali competenti per esprimere forte contrarietà rispetto ad un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, blocca la gestione a ceduo dei castagneti del Monte Amiata.

Contratti di filiera e Accordi di foresta: la registrazione del webinar NETFo

Webinar per approfondire i “Contratti di filiera” e gli “Accordi di foresta”.

Economia forestale collaborativa in Carnia: Save the date!

Un evento organizzato dal Consorzio Boschi Carnici per presentare il progetto NET.Fo e l’idea di Forest sharing per rilanciare la gestione sostenibile dei boschi della Carnia.

Ecotoni, una puntata dedicata alla Strategia Forestale Nazionale

Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.

Ecotoni: nuova puntata sulla pianificazione forestale!

Dopo la pausa estiva riprendono questo giovedì i consueti appuntamenti con il format ideato da Compagnia delle Foreste per presentare i libri disponibili nella libreria Ecoalleco.

FuelGeoData: una app per mappare i combustibili delle foreste e mitigare il rischio d’incendio

Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.

Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!

In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.

Gestione sostenibile: opportunità e linee guida alla luce della Strategia Forestale Nazionale

Una conferenza online organizzata dal progetto LifeCo2PesandPef, per fare il punto sul ruolo chiave della Gestione Forestale Sostenibile nel disegnare le foreste del futuro.

Gruppo Operativo SURF: un Sistema di Supporto Decisionale per le foreste toscane

Il Gruppo Operativo SURF - “Sistema di SUppoRto decisionale alla pianificazione Forestale sostenibile”, finanziato con la sottomisura 16.2 del PSR della Regione Toscana e aderente al Partenariato europeo per l’innovazione (PEI-AGRI), ha avuto come obiettivo principale quello di creare un Sistema di Supporto Decisionale (DSS) applicabile su tutto il territorio toscano

Il “Forest sharing” arriva in Carnia: al via il progetto NETFo

Al via il progetto NETFo - Net of Forests - per una gestione basata sul concetto di "Forest Sharing" a favore della pianificazione sia delle piccole proprietà private che di quelle pubbliche.

Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta

Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.

L’applicazione dell’Indice di Biodiversità Potenziale nei Piani di gestione

Nel corso del 2021, nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor (www.lifegoprofor.eu) è stato applicato per la prima volta in Italia l’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) a scala di pianificazione forestale per fornire orientamenti gestionali da integrare agli indirizzi selvicolturali previsti dai Piani di Gestione Forestale.

La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?

Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.

Lo speciale sul “Saltamacchione modificato”, in ricordo di Giovanni Bernetti

Per noi che abbiamo appreso da Giovanni Bernetti la dendrometria o la selvicoltura, che abbiamo letto i suoi articoli e che li abbiamo commentati in capannelli curiosi e assetati di sapere.

Nuova puntata di Ecotoni dedicata a incendi e clima

Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.

Online i video dell’assemblea di Uncem 2020

Sono stati recentemente caricati online i video degli interventi dell’assembrea di UNCEM 2020, svoltasi lo scorso 24 e 25 ottobre. Tra questi ci sono anche quelli della quarta sessione, “Green economy, tra comunità e risorse naturali. Un binomio vincente”, in cui sono molte le esposizioni di personaggi del settore forestale italiano.

Ottantotto?

Secondo le stime della FAO sono circa 88 milioni gli ettari di foreste del Mediterraneo, ma quanto sono precisi questi dati? Perché è importante conoscere l’entità del patrimonio forestale dell’area?

Paesaggio e bosco. Modeste istruzioni per l’uso per il bosco ceduo e non solo

Claudio Ciardi, Dottore Forestale, risponde alle considerazioni sollevate nell’editoriale del numero 262 di Sherwood. Riportando la sua esperienza sul campo e alcune proposte.

PFIT: una nuova stagione della pianificazione

La pianificazione di secondo livello potrebbe avere un ruolo strategico nella promozione della gestione, nonché nel coordinamento della programmazione e pianificazione territoriale a vari livelli.

Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici

Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.

Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?

Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.

Pillole forestali dall’Italia #18 - Utopie agroforestali e altre notizie di maggio

Nuova puntata (n. 18) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale

È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel suo genere per l’Italia. Ne discutiamo con esperti del settore coinvolti a vario tipo nella stesura.

SelPiBioLIFE: Layman’s Report e Bollettini informativi

It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Un documento dal territorio per la lotta al bostrico

La Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli fa il punto sulla situazione delle infestazioni da bostrico e propone alcune azioni da mettere in campo entro la primavera 2022.

Una guida politica alla Strategia Forestale

La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.

Viabilità e pianificazione: la DiFor va avanti senza sosta!

Senza sosta e su più fronti contemporaneamente. Questa affermazione si adatta bene all’attività della Direzione Foreste (DiFor) del Mipaaf e di tutto l’ampio e variegato parterre di esperti e di relazioni che la DiFor stessa ha messo in moto per dare seguito e sostanza al Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (TUFF - D.Lgs. 34/2018).

Volume “The State of Italian Forests - Executive summary”

Dopo la divulgazione del 1° Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia (RaF Italia) avvenuta lo scorso anno, Rete Rurale Nazionale pubblica il volume “The State of Italian Forests - Executive summary”. Si tratta di un’opera bilingue (italiano e inglese) che riporta in sintesi i principali indicatori e i dati disponibili nel RaF, con alcuni aggiornamenti.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.