fbpx

Pillole forestali dall’Italia #07 - Il futuro della professione e altre notizie di ottobre

Settima edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.

Pillole forestali dall’Italia #08 - Progetti ambiziosi e altre notizie di novembre

Progetti forestale ambiziosi, gestione e crisi climatica, nuovi LIFE e nuovi Ministeri. Arriva l'ottava edizione della rubrica Pillole forestali dall’Italia, da ascoltare e da leggere!

Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo

Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.

Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali

Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse paesaggistico. Si alleggerisce il carico burocratico sulle imprese per la gestione dei boschi.

Aggiornamento dei criteri di iscrizione all’Albo regionale delle imprese boschive della Lombardia

Prosegue il recepimento delle disposizioni contenute nei decreti attuativi del TUFF, stavolta è il turno della Regione Lombardia e dei criteri per l’Albo regionale imprese boschive.

AIEL, la politica e la selvicoltura

Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Decalogo della Filiera Bosco-legno-energia sostenibile” che AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali (www.aielenergia.it) ha esposto il 3 ottobre a Roma, presso la sala Matteotti della Camera dei Deputati, sembra proprio poter andare in quella direzione.

Al via la nuova edizione dello Stato delle Foreste del Mediterraneo

Per l’edizione 2023 della pubblicazione è stato preparato un sondaggio volto a raccogliere suggerimenti e informazioni da tutti i soggetti interessati.

Alberi e crisi climatica, prossimi passi della SFN…questo e altro sul nuovo numero di Sherwood!

In stampa il numero 258 (maggio-giugno) con un dossier dedicato al ruolo delle piantagioni nella mitigazione della crisi climatica. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 159.

ANARF riparte da rappresentanza e vivaistica

A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.

Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!

Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.

Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa

Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.

Boschi vetusti: più ombre che luci!

Il 22 gennaio sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida per l'identificazione delle aree definibili come boschi vetusti. Il decreto attuativo, che deriva da un impegno definito nell’articolo 7 del Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (D.lgs. 34/2018, conosciuto come TUFF).

Caro bollette, ma non per tutti!

A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.

Cento anni di legislazione forestale moderna

Nel centenario della legge Serpieri, un excursus che porta dalla nascita del diritto forestale di fine '800 fino ai decreti attuativi del recente TUFF, passando per quella storica legge del 1923.

Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?

L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.

Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere

Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzionali.

Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!

Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.

COP 15 di Montreal: una svolta nelle politiche sulla biodiversità?

Un seminario per discutere gli obiettivi fissati dall'accordo preso durante la COP15 di Montreal e le sue potenzialità nel dare una svolta alle politiche globali sulla diversità biologica.

COP27 e foreste, intervista a Ferdinando Cotugno

Intervista a Ferdinando Cotugno di ritorno dalla COP27 di Sharm el Sheik. Qual'è il bilancio complessivo della Conferenza? Il ruolo dell'Italia? E quello delle foreste? Dei movimenti per il clima?

Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri

Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.

Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti

Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.

Fragile come una montagna, dossier UNCEM

Un Dossier di UNCEM dedicato al tema del dissesto idrogeologico e della manutenzione del territorio, con 15 proposte che comprendono anche i boschi e la loro gestione.

Green Forest Jobs

Un questionario realizzato da Forest Europe per sondare il potenziale del settore forestale nel fornire opportunità innovative di lavoro in grado di unire benefici sociali ed economici.

Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione

Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.

Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino

Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.

Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese

Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.

Incontro finale RI-VIVA-FOR, manifesto per il rilancio delle attività vivaistiche forestali

Fondazione AlberItalia, insieme a SISEF e ANARF, lancia un manifesto per affrontare le sfide poste dai programmi di rimboschimento e imboschimento tramite il rilancio del settore vivaistico forestale.

Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta

Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.

L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa

Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.

L’Italia avrà un Registro nazionale dei crediti di carbonio

L’Italia avrà un Registro nazionale dei crediti di carbonio: lo stabilisce un emendamento votato dalla Commissione Bilancio del Senato

La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!

Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.

La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923

La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.

La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR

36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.

Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?

Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.

Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?

Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?

Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale

Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.

Marco Merola: raccontare l’adattamento ai cambiamenti climatici

Intervista a Marco Merola, giornalista e curatore del webdoc Adaptation, che racconta storie sull'adattamento dei territori al cambiamento climatico.

Master in governance e sostenibilità per le montagne italiane

Un percorso per approfondire, riordinare e trasmettere le conoscenze e le competenze professionali, su progettazione, gestione e monitoraggio di progetti per la montagna.

Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale

UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale

Paesaggio e bosco. Modeste istruzioni per l’uso per il bosco ceduo e non solo

Claudio Ciardi, Dottore Forestale, risponde alle considerazioni sollevate nell’editoriale del numero 262 di Sherwood. Riportando la sua esperienza sul campo e alcune proposte.

Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana

La Corte ha dichiarato incostituzionale la "leggina" approvata circa un anno fa dalla Regione Toscana con l'intento di semplificare gli iter autorizzativi nelle aree sottoposte a doppio vincolo.

Paesaggio e foreste: una “leggina provocazione” per smuovere le acque

Tra chi, in Toscana, si occupa di foreste, gli ultimi giorni del 2021 sono stati vissuti in un clima particolarmente agitato: il 28 dicembre, con la pubblicazione delle “Disposizioni in materia di tagli colturali” (l.r. 52/2021) , se tecnici e ditte boschive hanno (forse) tirato un sospiro di sollievo, parte del mondo ambientalista, al contrario, ha iniziato a preoccuparsi.

Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici

Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.

Piantare alberi ci salverà?

Un video con Luigi Torreggiani per esplorare i motivi per i quali non è possibile piantare in breve tempo mille miliardi di alberi e di come questa soluzione, da sola, non ci salverà.

Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio

 Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.

Pillole forestali dall’Italia #01 - Il bostrico e altre notizie di giugno

Prima puntata del nuovo format ibrido articolo/podcast che raccoglie 5 notizie in pillole dal settore forestale italiano. 

Pillole forestali dall’Italia #02 - Innovazioni AIB e altre notizie di luglio

Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla seconda edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.