fbpx

Aggiornamenti e migliorie

Komatsu rinnova il forwarder 845 sia sotto l’aspetto estetico sia sotto quello prestazionale. Questo nuovo modello monta un motore diesel 4 cilindri con turbo e intercooler conforme alla più recente legislazione sulle emissioni (Stage V) da 140 kW di potenza, con un nuovo sistema AdBlue e di scarico e punterie idrauliche. Il cofano ha un design rivisto: è infatti più piccolo e “snello” rispetto al modello precedente e ricorda i farwarder di più grandi dimensioni della casa svedese.

Aggiornamento dei criteri di iscrizione all’Albo regionale delle imprese boschive della Lombardia

Prosegue il recepimento delle disposizioni contenute nei decreti attuativi del TUFF, stavolta è il turno della Regione Lombardia e dei criteri per l’Albo regionale imprese boschive.

Bosco e Lavoro, nuova puntata di Ecotoni!

Dopo averci parlato di acqua, di suolo, di fuoco, grandi elementi naturali che interagiscono con le foreste, ma anche di servizi ecosistemici e di come si possono valorizzare al meglio, nella terza puntata realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale

Comfort e sicurezza: il 5011 LOGGER PRO GTX RR S3 di Zamberlan

Il nuovo Zamberlan Mountain Lite Gtx RR S3 è uno scarpone versatile, resistente e dalle grandi performance, conforme agli standard della norma EN ISO 20345:2011

Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”

L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.

Dedicato ai verricelli forestali

L’impresa forestale slovena GG Bled d.o.o. è alla ricerca di una nuova figura da inserire nel team di operatori forestali della sede italiana di Predazzo (TN).

Dimensioni contenute

Adatto a produrre cippato per le caldaie ad uso domestico, il Pezzolato PTH 40.70 è un cippatore dotato di tamburo aperto o chiuso, a seconda delle necessità. L’ampiezza della bocca di carico permette di introdurre materiale voluminoso anche con mezzi meccanici (il passaggio in ingresso è di 640 x 400 mm) ed attraverso un grosso rullo orizzontale dotato di arpioni, coadiuvato da un nastro posto nella parte interna della tramoggia, questo può essere inserito agevolmente.

Disponibili i video del cantiere dimostrativo del progetto For. Italy

L'8 e 9 ottobre 2020 si è svolto a Serra San Bruno (VV) l'evento nazionale di lancio del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l'Italia articolato con lo svolgimento del convegno “Costruire le competenze dell’operatore forestale“ e di un cantiere dimostrativo in bosco. Sul sito della Rete Rurale Nazionale sono disponibili i video del cantiere e le presentazioni del convegno.

Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e impresa forestale: conoscere per difendersi

L’avvocato Alessandro Franco indica come redigere correttamente il DVR di un cantiere forestale per non incorrere in problemi legali.

Echo X Series: prodotti dalle prestazioni superiori

I modelli Echo X Series sono prodotti dalle prestazioni uniche, disegnate per supportare i professionisti nei lavori più impegnativi.

Escavatori per la movimentazione dei tronchi: un dépliant informativo

L’Agenzia Provinciale delle Foreste Demaniali della Provincia Autonoma di Trento ha realizzato un dépliant pieghevole per fornire informazioni e chiarimenti sui requisiti di sicurezza degli escavatori allestiti per la movimentazione dei tronchi.

Foreste colpite da avversità: due strumenti per incrementare la sicurezza

Un nuovo video del progetto SAFETYforRESCUE per presentare strumenti innovativi utili agli operatori impegnati nei cantieri di ripristino delle foreste colpite da avversità.

Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!

In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.

Husqvarna - La sicurezza prima di tutto

La nuova linea Technical Husqvarna studiata per l’uso professionale

Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio

La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.

Il progetto For.Italy si “fa in quattro” per la formazione

Si susseguono le iniziative scientifiche in occasione del terzo anniversario della tempesta Vaia. Nell’ottica di raccogliere la sfida lanciata da quella catastrofe, anche alla luce di altri eventi estremi come gli incedi della scorsa estate, e più in generale del contesto di crisi climatica nel quale dovrà muoversi nei prossimi anni la gestione forestale, il TESAF dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con Etifor | Valuing Nature e con la Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna, organizza il convegno “Da Vaia all’emergenza bostrico: come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste?”.

In acciaio galvanizzato

WIRE STROP è una fascia di ancoraggio in acciaio galvanizzato da 6,5 mm di diametro con due estremità di diverse misure marchiata Petzl.

Infortunio sul lavoro e utilizzazioni boschive: conoscere per decidere

L’avvocato Alessandro Franco ci dà degli spunti di riflessione su ciò che potrebbe accadere in caso di infortunio in un cantiere forestale.

La nuova generazione di macchine affastellatrici per legna Uniforest: PYTHON Premium

L'affastellatore per legna PYTHON è da molti anni un importante componente del catalogo Uniforest, utile per raccogliere fasci di legna da ardere.

La nuova taglia-spaccalegna Uniforest Titan 53/40 Premium premiata al German Design Award

La nuova taglia-spaccalegna Uniforest Titan 53/40 Premium è una macchina professionale dalle alte prestazioni.

Lavorare in sicurezza

Le conseguenze della tempesta Vaia, oltre ad essere un problema selvicolturale, sono anche un problema di sicurezza per le imprese che dovranno effettuare le operazioni di sgombero.

Leggerezza e ventilazione

Il casco Strato Vent, prodotto da Petzl, con la sua leggerezza garantisce un suo utilizzo confortevole grazie ai sistemi Centerfit e Flip&Fit che permettono la migliore tenuta del casco sulla testa.

Legno trattato con igniritardanti naturali

Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.

LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno

Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.

Modello Organizzativo 231 e filiera forestale. Dotarsene, a vantaggio di tutta la filiera

Anche le società possono essere processate penalmente per reati dei lavoratori. Analizziamo le implicazioni per la filiera forestale.

Nuovo scarpone forestale Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2

Il nuovo Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2 è dedicato ai lavori forestali ed ha un alto livello di protezione al taglio dato dalla fodera a 2 strati (Livello 2 – 24 m/s).

Nuovo sistema di guida reversibile

Una componente importante della multifunzionalità dei trattori reversibili Antonio Carraro Tora, SRX e TRX, è la nuova RGS™ Rev-Guide System, il collaudato sistema di guida reversibile su torretta girevole che, associato all’ergonomia dei comandi, agevola gli impieghi. Il sistema permette di invertire la direzione di guida in pochi secondi per operare in maniera professionale con attrezzature trainate o attrezzature frontali.

Nuovo video del progetto SAFETYforRESCUE

È da poco online un nuovo video prodotto nell’ambito del SAFETYforRESCUE, progetto che si propone di valutare, tramite un approccio tecnico-scientifico, le criticità operative che gli operatori forestali riscontrano nelle operazioni di ripristino ambientale delle foreste colpite da avversità biotiche e abiotiche.

Online un video sul cantiere dimostrativo Centro-Nord del progetto For.Italy

Lo scorso 14 luglio 2021 si è tenuto nella foresta di Rincine (FI) il cantiere dimostrativo edizione Centro-Nord del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l’Italia, promosso dal Settore Forestazione, Usi civici, Agroambiente della Regione Toscana e realizzato dal Centro di Formazione Forestale di Rincine.

Passo decisivo verso l'Industria 4.0 tra le macchine forestali: l'app Uniforest Connect

La app Uniforest Connect è compatibile ad oggi con i verricelli forestali Uniforest 70 GK (con forza di trazione costante) ma in futuro sarà disponibile anche alla maggior parte dei prodotti della gamma Uniforest.

Per carichi pesanti

La nuova carrucola Petzl SPIN L1D è apribile anche quando è posizionata sull’ancoraggio ed è progettata per essere utilizzata in abbinamento ad un discensore per semplificare l’installazione per la deviazione di carichi pesanti. Presenta una puleggia sfaccettata dotata di un senso di rotazione unico per il miglior rendimento nel sollevamento e per aumentare le zone di attrito con la corda per un’ulteriore azione frenante in calata.

Per la progressione con tecnica di arrampicata

La corda dinamica Petzl MAMBO 10.1 mm è rivolta ai professionisti del lavoro in quota, come i tree climber, per la progressione con tecnica di arrampicata.

Portattrezzi

Il KILO, prodotto da Camp Safety, è un moschettone porta materiale brevettato robusto, stabile e pratico da utilizzare.

Protezione della pianta

Progettata per il lavoro su piante, la falsa forcella Petzl Eject consente di installare la corda di lavoro, proteggendo l’albero, anche nelle forcelle strette.

Sabart e il centro di formazione Tadini per una maggiore sicurezza in bosco

Sabart, azienda specializzata nella distribuzione di ricambi e accessori per il settore forestale e agricolo, il giardinaggio e l’antinfortunistica, al fine di supportare i corsi di formazione professionali dedicati alla qualificazione degli operatori forestali, ha recentemente siglato un accordo di partnership con il Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione Vittorio Tadini, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna.

Save the date: BOSTER Nord-Ovest 2022

Confermata la data della fiera BOSTER nell’edizione “Nord-Ovest” 2022. Bosco e Territorio (BOSTER) è l'evento fieristico dedicato alla valorizzazione delle risorse boschive e alla gestione sostenibile delle foreste e del territorio montano.

Scarpone da lavoro Zamberlan Mountain Lite Gtx RR S3

Il nuovo Zamberlan Mountain Lite Gtx RR S3 è uno scarpone versatile, resistente e dalle grandi performance, conforme agli standard della norma EN ISO 20345:2011

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Si sta come d'autunno... sui pendii

 AUSF Napoli organizza un incontro-dibattito per affrontare il tema dell'importanza della gestione e manutenzione del territorio.

Teleferiche e tutela degli elicotteri

Nelle aree colpite dalla tempesta Vaia, in molti cantieri si è resa necessaria l’installazione di teleferiche mobili per l’esbosco del legname schiantato. Ciò ha fatto sì che siano aumentati notevolmente gli impianti e di conseguenza i cavi d’acciaio sospesi in aria. Da qui si è reso necessario l’obbligo di segnalare visivamente le linee per tutelare il volo degli elicotteri, che potrebbero effettuare interventi di soccorso nelle zone interessate dai lavori.

Tractor of the Year 2022

È stato recentemente assegnato il premio Tractor of the Year 2022, il premio che valorizza l’innovazione e la sostenibilità nel mondo della meccanica agricolo-forestale.

Tutti gli Upgrade dei verricelli Uniforest

Un dispositivo di svolgimento aggiornato per ottimizzare il controllo del verricello e prolungarne la durata.

Un esbosco efficiente e sostenibile con la teleferica Uniforest Cobra T9500-25

L'esbosco in aree ripide o in punti di difficile accessibilità richiede spesso l'utilizzo di una teleferica forestale, come la Uniforest Cobra T9500-25.

Un video per raccontare una giornata dedicata alla sicurezza nei lavori in bosco

Lo scorso 14 ottobre 2022, l’Università degli Studi della Tuscia in collaborazione con la ASL di Viterbo e le ditte Fratelli Barili S.r.l. e La Palanzana S.n.c., ha realizzato una giornata dimostrativa dedicata alla sicurezza nei lavori forestali, concentrata sulla valutazione preliminare del cantiere e sulle operazioni di abbattimento.

Uniforest racconta la storia di Stani e Sergej Grobelnik

Direttamente dalla Slovenia, l’esperienza dell’Azienda agricola Pivnik e di come i prodotti Uniforest siano da anni la colonna portante del loro lavoro in bosco.

Uniforest: verso un 2022 ricco di nuovi traguardi

Nel 2022 guardiamo avanti verso i nuovi traguardi... e con gratitudine indietro al 2021. Se è vero che anche il 2021 è stato un anno difficile per il mondo intero, vogliamo soffermarci sui lati positivi.

Verricelli Uniforest con telecomando Terra FA5-D1P UNI

Uniforest, in linea con la promessa di migliorare costantemente l'ergonomia, la sicurezza e l'efficienza delle proprie macchine forestali, equipaggia i seguenti modelli di verricello con il telecomando Terra FA5-D1P UNI

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.