fbpx

“Il Bosco di…” nuova rubrica di Sherwood

Un’occasione per tutti e tutte di raccontare il proprio bosco preferito, scelto per motivi di studio, lavoro o di interesse personale.

Adaptation, ripartire dopo Vaia

La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.

Blocco del ceduo in Amiata: 21 sigle del settore forestale contro il parere della Sovrintendenza

Compagnia delle Foreste, insieme ad altre 20 importanti sigle del settore forestale italiano, rappresentanti del mondo scientifico, tecnico, operativo, della certificazione della gestione forestale sostenibile e delle popolazioni di montagna, ha sottoscritto una lettera rivolta ai Ministri Bellanova e Franceschini, al Governatore delle Toscana Giani e agli Assessori regionali competenti per esprimere forte contrarietà rispetto ad un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, blocca la gestione a ceduo dei castagneti del Monte Amiata.

Bosco e Resistenza: puntata speciale di Ecotoni!

In occasione del 25 Aprile, Anniversario della Liberazione d’Italia, Ecotoni, il podcast di Compagnia delle Foreste condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani, propone una puntata speciale dedicata a bosco e Resistenza.

Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare

Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arborei”

ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile

Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legno.

Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”

Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?

Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri

Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.

Disponibile il video di Eco.Talks con Alessandra Stefani

È online la registrazione della puntata dello scorso 9 aprile di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Alessandra Stefani, Direttrice della Direzione Foreste del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,

Disponibile il video di Eco.Talks con Gianbattista Rigoni Stern

È online la registrazione della puntata dello scorso 19 febbraio di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Gianbattista Rigoni Stern, autore del libro “Ti ho sconfitto felce aquilina

Disponibile la puntata “Bosco e Resistenza” di Ecotoni

Lo scorso 25 aprile, in occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, Ecotoni, il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste dedicato ai boschi italiani e alle loro storie

EcoTalks presenta "Il mio bosco è di tutti" di Luigi Torreggiani

Questa settimana va in onda una nuova puntata di EcoTalks, il broadcast durante il quale si intervistano gli autori dei volumi selezionati dalla nostra libreria Ecoalleco. Preparatevi ad una improvvisa inversione di ruoli perché Luigi Torreggiani, che di solito è il presentatore, questa volta farà la parte dell’ospite per presentare il suo libro “Il mio bosco è di tutti”, uscito il 21 Novembre nella giornata Nazionale degli alberi ed edito da Compagnia delle Foreste.

Ecotoni #6 - Animare comunità in transizione

Torna Ecotoni con la prima puntata del 2023! Continua la stagione “woodpunk” ma con una nuova parola chiave “comunità”! L'ospite di questo inizio di anno è la Dottoressa Forestale TIziana Stangoni.

Ecotoni, doppio appuntamento con il podcast di Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno

Con l’avvicinarsi di Ferragosto, quale momento migliore per godersi un podcast, durante il viaggio verso il mare o mentre ci riposiamo all’ombra di un albero tra le montagne? Ecotoni, il podcast che raccoglie storie di alberi, esseri umani e gestione forestale sostenibile, prodotto da Compagnia delle Foreste, raddoppia il suo appuntamento.

Feste dei boschi tra Basilicata e Calabria

Fotografie e racconti dalle feste degli alberi che si svolgono in alcuni paesi della Basilicata e della Calabria, antichi rituali di comunità fortemente legati al bosco e alla cultura forestale.

FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa

Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina naturale estratta dalle pinete del Portogallo? Dietro ciascuno di questi prodotti c’è una storia “fire-smart” che racconta un modo diverso, innovativo e intelligente di prevenire gli incendi.

Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru

La recensione a cura di Luigi Torreggiani del podcast Fuochi nel quale Daria Corrias racconta i fatti del Luglio 2021 quando nel Montiferru un incendio a distrutto 20 mila ha di boschi e uliveti

Ghiande e uso alimentare umano: storia e tecniche

Un nuovo libro edito da Compagnia delle Foreste, di Marco Giovannoni, affronta un tema davvero particolare e inaspettato: si tratta del primo volume italiano che tratta dell’uso alimentare delle ghiande!

Green Forest Jobs

Un questionario realizzato da Forest Europe per sondare il potenziale del settore forestale nel fornire opportunità innovative di lavoro in grado di unire benefici sociali ed economici.

Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0

Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.

Il Bosco si può tagliare o no? Disponibile la registrazione di Ecotalks!

Disponibile online la registrazione dell’Ecotalks di presentazione del nuovo libro di Andrea Bernardini edito da Compagnia delle Foreste.

Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks

Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.

L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa

Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.

L’ecologia: una grande maestra di vita

Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.

La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini

Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle piante.

La fotografia entra nel bosco

Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.

La ragazza del bosco: è uscita la nuova puntata del podcast Ecotoni!

In questa terza puntata della nuova stagione, la protagonista “woodpunk” è Daiana Fidanza, con la sua storia di superamento di stereotipi, rivincita personale, fatica, determinazione e passione.

Nuova puntata Ecotoni

Il 21 novembre, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, è tornato il podcast Ecotoni. In questa puntata, già disponibile online per l’ascolto e realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, il programma di sviluppo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, si parla di Bosco e Cultura.

Online il video di presentazione del progettoGREEN4C, le risorse naturali per la salute umana

La recente pandemia ha reso ancora più evidenti i problemi che affliggono una fetta sempre più grande della popolazione europea, in particolare quella residente nei centri urbani.

Pillole forestali dall’Italia #16 - un’occasione per riflettere sulle biomasse e altre notizie di aprile

Nuova puntata (n. 16) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Primavera ambientale ad Ecotoni!

Una puntata speciale per presentare il nuovo libro di Ferdinando Cotugno “Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra”

Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità

Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.

Riaprono le iscrizioni per il master MEDfor

Al via il nuovo ciclo del Master “MEDfor - Mediterranean forestry and natural resources management“, il corso dedicato a formare figure professionali per la gestione delle foreste del Mediterraneo.

Sherwood 263: passato, presente e futuro del settore forestale

Nuovo numero di Sherwood dedicato alla storia della normativa forestale italiana, nel centenario della Legge Serpieri, e alle “metaforeste”, ovvero all’uso della realtà virtuale nel settore forestale.

Sherwood 264: nuovi strumenti per la pianificazione e focus sulla vivaistica

Numero di maggio-giugno 2023 dedicato al rilancio del settore vivaistico forestale e ai PFIT, strumenti introdotti dal TUFF che potrebbero dare una nuova spinta alla pianificazione forestale.

Sherwood 265: educazione forestale e gestione multifunzionale

Nel numero di luglio – agosto 2023 un Focus dedicato all’importanza di far conoscere la selvicoltura già dalla scuola di primo grado e un Dossier dedicato al progetto LIFE GRANATHA.

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Torna il podcast Ecotoni!

Questa settimana, in occasione della Giornata dell’Albero, torna Ecotoni. Dopo una pausa dovuta all’impegno dei due conduttori, Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno, per la registrazione di “Vaia – alberi, esseri umani, clima”, è in arrivo la seconda di 5 puntate che il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste realizzerà assieme alla Rete Rurale Nazionale, con l’obiettivo di raccontare alcuni temi specifici legati alle foreste italiane e alla loro gestione sostenibile. Questa volta il tema è “Bosco e cultura”.

Un albero…a Natale

Negli scorsi anni, dai primi di novembre in poi, venivamo inondati da infinite discussioni dedicate all’albero di Natale: meglio quello vero o quello in plastica? Ripiantarlo o gettarlo nell’umido? È corretto tagliare grandi abeti per abbellire le piazze oppure no? Il dibattito era assicurato fino all’Epifania e talvolta era persino esilarante.

Un orso “problematico”

“M49 - Una storia di orsi e persone” è un podcast in quattro puntate da circa 20 minuti ciascuna prodotto dal quotidiano online “Il Post”.

Viaggio nell'immaginario forestale

Alcuni mesi fa, nel preparare una puntata del podcast Ecotoni dedicata al tema “foreste e cultura” , mi è tornato in mente un libro che, letto all’università, mi colpì moltissimo: “L’uomo e la foresta - Le radici degli uomini e le radici degli alberi”.

Video “Botanica per tutti - Viaggio tra uomini, donne e piante”

È online un video che racconta due anni di reportage del progetto di divulgazione etnobotanica “Prospettive Vegetali”, ideato da Giacomo Castana, giardiniere e garden designer. In esso, l’autore ha raccolto testimonianze in giro per tutto lo stivale di oltre 300 esperti che si occupano di piante, tra cui i forestali Giorgio Vacchiano, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, e Iacopo Battaglini, formatore del Centro di Formazione Forestale di Rincine (Firenze).

World Forum on Urban Forests: città più verdi, più sane e più felici per tutti

Il secondo World Forum on Urban Forests, in programma a Washington D.C il prossimo ottobre, sarà l'occasione per discutere su l'importanza di creare città più verdi, più sane e più felici per tutti.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.