fbpx

A LIGNA 2023 Wood-Mizer presenterà soluzioni innovative nella segheria e nella lavorazione del legno

Wood-Mizer si prepara a presentare le sue ultime segatronchi e le macchine per la lavorazione del legno alla fiera LIGNA, rivolgendosi a piccole imprese, agricoltori, artigiani e hobbisti.

AUSF Viterbo e AUSF Firenze nelle faggete del Monte Amiata

Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.

Corteccia per rivestimenti

La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.

Gli anelli della vita

Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.

GuidaLegni: uno strumento per confrontare oltre 200 legni diversi

Uno strumento per confrontare oltre 200 legni diversi È stato sviluppato un nuovo strumento informatico che, integrando le più accreditate informazioni disponibili, permette di selezionare e confrontare in maniera simultanea varie proprietà di più di 200 legni diversi, ai fini della scelta di quello potenzialmente più idoneo a soddisfare i requisiti impostati nella fase di interrogazione della banca dati precompilata.

Il giro del mondo in 200 legni

Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.

Il legno, materia del futuro

L’Istituto per la Bioeconomia del CNR organizza un evento sulle prospettive future della ricerca nel campo del legno, per affrontare le sfide della transizione ecologica e della sostenibilità.

L’Età del legno: storia di una relazione

La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"

Laurea Professionalizzante TEMA Legno

Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.

Legno di testa per pavimentazioni

Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.

Legno saldato. Incollaggio indotto mediante riscaldamento per attrito

Processo che riesce ad unire due pezzi di legno senza impiegare adesivi o connettori, demandando l’adesione alle sole proprietà del legno, esaltate attraverso riscaldamento per attrito (frizione).

Legno trattato con igniritardanti naturali

Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.

Pannelli di legno decompensato

Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.

Pannelli di particelle di legno e cemento

Lastre di grandi dimensioni formate da particelle di legno e cemento. Le caratteristiche tecniche e la cura dell’estetica di questi pannelli li rendono interessanti per design e bioarchitettura.

Pillole forestali dall’Italia #17 - Strategie per il futuro del legno e altre notizie di aprile

Nuova puntata (n. 17) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #19 - Alla ricerca di aree per piantare e altre notizie di maggio

Nuova puntata (n. 19) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Un video e un incontro conclusivo per scoprire il Progetto Do.Na.To.

Un video e una giornata di studio ai Georgofili per scoprire i risultati raggiunti, le opportunità date dalla coltivazione della douglasia in Toscana e il contributo di ogni partner al progetto.

Wood-Mizer: nuova opzione WIDE alla segatronchi mobile LT15CLASSIC

Wood-Mizer presenta la nuova LT15CLASSIC WIDE. Combinando le caratteristiche di versatilità e compattezza con una testa di taglio più ampia.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.