fbpx

Addio forature

Il nuovo tosaerba ZTrak Z994R è stato progettato per soddisfare il lavoro di chi opera in raggi stretti.

Agrilus planipennis. Minatore smeraldino del frassino

Il coleottero responsabile della morte di decine di milioni di frassini americani sta preoccupando gli esperti europei che temono per i frassini nostrani, anch’essi ospiti di questo insetto

Al via la fase di implementazione di Parco Italia

Presentata la fase di implementazione di Parco Italia, il progetto di Stefano Boeri Architetti e Fondazione AlberItalia, per la messa a dimora dei primi 70.000 alberi e arbusti entro la fine del 2024.

Atlante delle Foreste 2023

Pubblicato il terzo report realizzato da Legambiente per quantificare l’incremento del “capitale naturale” e i benefici ambientali ed economici garantiti dai nuovi progetti di rimboschimento.

AUSF Firenze al Touch Trees Contest

Una giornata organizzata dal Consorzio Sinergia Verde in cui climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati si sono sfidati in un prove sulla patologia, la botanica e la dendrometria.

Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio

Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.

Comfort e sicurezza: il 5011 LOGGER PRO GTX RR S3 di Zamberlan

Il nuovo Zamberlan Mountain Lite Gtx RR S3 è uno scarpone versatile, resistente e dalle grandi performance, conforme agli standard della norma EN ISO 20345:2011

Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero

Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree che possono causare gravi infiammazioni polmonari.

CS-4920ES: la nuova motosega Echo multiuso

Echo lancia la nuova motosega multiuso CS-4920ES

Dedicate al giardinaggio

Dallo scorso Gennaio il gruppo Stihl ha inserito sul mercato una gamma di prodotti dedicati alla cura del giardinaggio. La gamma è molto ampia e va dai biotrituratori alle motozappe, dagli arieggiatoti ai trattorini, oltre ai tosaerba a scoppio e a batteria che già erano presenti nell’offerta dedicata al giardinaggio dall’azienda tedesca.

Disponibile il video di Eco.Talks con Luigi Sani

È online la registrazione della puntata di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Luigi Sani.

Echo X Series: prodotti dalle prestazioni superiori

I modelli Echo X Series sono prodotti dalle prestazioni uniche, disegnate per supportare i professionisti nei lavori più impegnativi.

Effetti del biochar sulle foreste dell’Appennino Tosco-Emiliano

Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera

European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame

Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento

Forbici Pellenc C35 / C45: il tuo nuovo partner per la potatura

Pellenc, leader nel mercato delle attrezzature professionali a batteria per agricoltura e giardinaggio, ha progettato le nuove forbici da potatura: C35 & C45, puntando su aspetti fondamentali quali prestazioni al top, precisione di taglio e sicurezza durante il lavoro.

Grande potenza

Con la nuova MSA 300, Stihl ha recentemente presentato una motosega a batteria tra le più potenti sul mercato, offrendo qualità completamente inedite, soprattutto per operazioni di taglio in aree sensibili al rumore.

Imbracatura da arrampicata professionale

Tra le ultime novità Husqvarna troviamo la professionale imbracatura da arrampicata con capacità di carico di 150 kg

Incontro finale RI-VIVA-FOR, manifesto per il rilancio delle attività vivaistiche forestali

Fondazione AlberItalia, insieme a SISEF e ANARF, lancia un manifesto per affrontare le sfide poste dai programmi di rimboschimento e imboschimento tramite il rilancio del settore vivaistico forestale.

Invasive Shot Hole Borer (ISHB) Insetti xilofagi e funghi patogeni simbionti

Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio prevenire!

L’approccio ad una corretta gestione del verde urbano pubblico

Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche

L’imbracatura Gryphon di Climbing Technology dedicata al lavoro in fune

Gryphon è un’imbracatura sviluppata da Climbing Technology specificatamente per il lavoro in fune in grado di offrire un comfort ottimale anche in caso di sospensioni prolungate grazie alla sua costruzione avvolgente, caratterizzata da un’ampia fascia lombare con imbottitura in mesh traspirante e il profilo dei cosciali a struttura differenziata che riduce la pressione sull’inguine.

Le novità Echo al Demogreen

Il marchio Echo esporrà tutte le novità della gamma dedicata ai professionisti e alcuni membri dell'Echo Team Italia saranno lieti di far provare le macchine.

Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi

Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.

Leggerezza e ventilazione

Il casco Strato Vent, prodotto da Petzl, con la sua leggerezza garantisce un suo utilizzo confortevole grazie ai sistemi Centerfit e Flip&Fit che permettono la migliore tenuta del casco sulla testa.

Legno di testa per pavimentazioni

Elementi in legno per pavimentazioni che mostrano, come pregio estetico gli anelli di accrescimento. Un tempo utilizzati nelle strade cittadine, oggi riproposti per interni.

LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno

Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.

Macchine hobbistiche per la manutenzione del verde

Stihl lancia due macchine pensate per l’utilizzatore non professionale che intende effettuare manutenzione del verde in autonomia.

Mosaico verde, messi a dimora oltre 300.000 alberi in tutta Italia

Azzero CO2 e Legambiente tirano le fila di questi primi 4 anni di progetto che ha visto interventi per oltre 286 ettari in 130 diverse aree, coinvolgendo 16 regioni.

Moschettone Climbing Technology Ovx

Il moschettone ovale Ovx di Climbing Technology è sviluppato per lavori su fune, in quota e soccorso.

Motoseghe Oleo-Mac GSi 30 e Efco MTi 30 per completare la gamma a batteria di Emak

La nuova motosega del gruppo Emak va a completare la gamma a batteria dei brand Efco e Oleo-Mac, che comprende già altri quattro modelli di tagliaerba, un tagliasiepi, un decespugliatore e un soffiatore.

Movimentazione carichi con Tobroco Giant SK 252 D

Nelle operazioni di arboricoltura risulta utile disporre di mezzi in grado di movimentare pesi importanti in spazi ristretti.

Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco

Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).

Nuova generazione di Excelion

Novità in casa Pellenc: il decespugliatore professionale Excelion 2. Disponibile sul mercato sia con impugnatura rotonda sia a manubrio, in modo da permettere agli operatori forestali e del verde di scegliere sempre la migliore configurazione in base alle proprie preferenze, ha un diametro di taglio fino a 420 mm con filo e una velocità di rotazione fino a 6.600 giri/min.

Nuovi boschi per le vittime del COVID

Nasce a Firenze un bosco dedicato alle vittime del COVID. Un'iniziativa che si unisce a tante altre già avviate o in partenza nelle città di tutta la penisola.

Nuovo scarpone forestale Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2

Il nuovo Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2 è dedicato ai lavori forestali ed ha un alto livello di protezione al taglio dato dalla fodera a 2 strati (Livello 2 – 24 m/s).

Oli Forestal per motoseghe da potatura

Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.

Online il CONTALBERI di AlberItalia

Una nuova sezione del sito permette di registrare gli alberi messi a dimora a partire dal 2020 per farli confluire nel database della Fondazione e contribuire all’obiettivo dei 60 milioni alberi.

Oregon speedcut nano™: Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura.

OREGON SPEEDCUT NANO™. Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura.

Pannelli di legno decompensato

Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni ambientali.

Pensata per i professionisti del verde

Da poco sul mercato, la nuova gamma Extreme Line marchiata Forestal, commercializzata in Italia da Sabart, si compone di prodotti per il giardinaggio pensati appositamente per i professionisti del verde. Extreme Line è composta da due modelli di forbici elettroniche e da quattro spray tecnici da lavoro.

Periodo della potatura in arrivo, attrezzature Pellenc cariche al massimo!

Al via la prima stagione di potatura per le nuove forbici Pellenc C35 e C45, settima generazione di forbici professionali del brand francese precursore dell’utilizzo della tecnologia della batteria!

Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio

 Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.

Pillole forestali dall’Italia #09 - Una tempesta che fa riflettere e altre notizie di novembre

Nona edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.

Pillole forestali dall’Italia #15 - Il nuovo inventario e altre notizie di marzo

Nuova puntata (n. 15) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #19 - Alla ricerca di aree per piantare e altre notizie di maggio

Nuova puntata (n. 19) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Premio “Jean Giono - L’uomo che piantava gli alberi”

Torna il premio Jean Giono di Veneto Agricoltura, il 23 Novembre 2022, a Sandrigo (VI), le premiazioni delle 4 personalità che distinte nella promozione e realizzazione di nuovi impianti.

Quanta CO2 emettiamo quando piantiamo alberi?

Fondazione AlberItalia ha messo a disposizione un semplice sistema di calcolo per capire, almeno indicativamente, quanta CO2 produciamo per piantare nuovi alberi.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.