26 Luglio 2023
03 Febbraio 2023
03 Ottobre 2022
19 Ottobre 2023
18 Settembre 2023
01 Agosto 2023
24 Maggio 2023
11 Maggio 2023
27 Febbraio 2023
11 Gennaio 2023
06 Novembre 2023
20 Ottobre 2023
13 Ottobre 2023
29 Agosto 2023
31 Luglio 2023
12 Luglio 2023
14 Settembre 2022
09 Giugno 2022
21 Novembre 2023
09 Novembre 2023
25 Ottobre 2023
03 Ottobre 2023
06 Giugno 2023
17 Febbraio 2023
06 Febbraio 2023
28 Novembre 2023
23 Novembre 2023
03 Novembre 2023
23 Ottobre 2023
11 Ottobre 2023
13 Febbraio 2023
16 Dicembre 2022
26 Ottobre 2022
23 Settembre 2022
12 Aprile 2022
30 Marzo 2022
28 Febbraio 2022
02 Febbraio 2022
02 Maggio 2023
13 Aprile 2023
14 Dicembre 2022
15 Novembre 2022
13 Ottobre 2022
13 Settembre 2022
06 Luglio 2022
05 Maggio 2022
30 Novembre 2023
14 Novembre 2023
24 Ottobre 2023
21 Settembre 2023
07 Settembre 2023
11 Luglio 2023
02 Agosto 2023
09 Marzo 2023
10 Febbraio 2023
15 Novembre 2023
07 Novembre 2023
17 Ottobre 2023
05 Ottobre 2023
04 Ottobre 2023
08 Novembre 2023
31 Ottobre 2023
27 Novembre 2023
19 Settembre 2023
21 Luglio 2023
18 Maggio 2023
20 Marzo 2023
18 Ottobre 2023
12 Settembre 2023
23 Agosto 2023
28 Agosto 2023
Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia, le rifelssioni post evento di Raffaello Giannini.
In stampa il numero 258 (maggio-giugno) con un dossier dedicato al ruolo delle piantagioni nella mitigazione della crisi climatica. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 159.
A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.
Ai microfoni del podcast Francesco Mattioli, arboricoltore, la cui storia ci guiderà all'interno di un grande ecotono: le piantagioni di alberi.
Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera
Fondazione AlberItalia, insieme a SISEF e ANARF, lancia un manifesto per affrontare le sfide poste dai programmi di rimboschimento e imboschimento tramite il rilancio del settore vivaistico forestale.
Una specie ritenuta oggi di grande interesse non solo per l'elevata produttività e qualità del suo legno, ma anche per le opportunità che rappresenta negli scenari del cambiamento climatico.
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.
Nuova puntata (n. 15) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Nuova puntata (n. 19) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
MyGardenOfTrees è un progetto che cerca volontari per realizzare test di provenienza con semi di faggio e abete raccolti in tutta Europa. Come si partecipa e quale è lo scopo? Leggi l’articolo.
Disponibile il quinto numero del 2022 (settembre – ottobre) di “Sherwood | Foreste e Alberi oggi”. Opportunità e sfide per la douglasia in Italia e sviluppo del mercato del legno.
Il sistema italiano di produzione di materiale di propagazione, la necessità di un coordinamento tra il settore pubblico e privato e della riorganizzazione dell’intero comparto.
La nostra sedeCompagnia delle Foreste SrlVia Pietro Aretino n. 852100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e faxTel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
P. Iva e CF: IT01726650516Codice Univoco: M5UXCR1
Publish modules to the "offcanvas" position.