Viabilità e pianificazione: la DiFor va avanti senza sosta!

di Paolo Mori
Senza sosta e su più fronti contemporaneamente. Questa affermazione si adatta bene all’attività della Direzione Foreste (DiFor) del Mipaaf e di tutto l’ampio e variegato parterre di esperti e di relazioni che la DiFor stessa ha messo in moto per dare seguito e sostanza al Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (TUFF - D.Lgs. 34/2018).
Grazie a un complesso lavoro di squadra, rallentato non poco dai tempi della politica e delle procedure burocratiche, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.) del 1 Dicembre 2021 (Serie generale n. 286), è uscito il Decreto che regolerà la realizzazione e la gestione della viabilità forestale https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/12/01/21A06999/sg
Quattro giorni dopo, nella G.U. n. 289, è stato pubblicato il decreto sui criteri minimi per l’elaborazione dei piani forestali di indirizzo territoriale (PFIT) e per i piani di gestione forestale (PGF): https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/12/04/21A07076/sg
I due decreti sono merito dell’iniziativa della DiFor del CREA PB e della competenza degli esperti di ogni livello che sono stari consultati e coinvolti per la stesura dei testi. Ma un elemento di forza altrettanto importante è che entrambi i decreti siano firmati da ben 3 Ministri: Patuanelli per il Mipaaf, Franceschini per il Ministero della Cultura e Cingolani per il MiTE.
In sostanza sono decreti legislativi che non sono frutto dell’iniziativa solitaria di uno dei tre Ministeri, ma il risultato di una condivisione che ha portato ad una sottoscrizione congiunta. Questo, dando voce a molti forestali con cui siamo in contatto, è quanto abbiamo auspicato in occasione dei 20 anni di Sherwood nel 2015. A sei anni di distanza, finalmente e senza alcun merito diretto da parte nostra, possiamo disporre delle prime norme unitarie. Certo la strada per avere un referente unico o una cabina di regia congiunta tra i 3 Ministeri è ancora molto lontana, ma il percorso pare iniziato e la direzione sembra quella giusta. Per questi due Decreti infatti non sarà più necessario interpretare la norma emanata da un Ministero cercando di capire se confligge con quella di un altro Ministero. In questo caso non si dovrà valutare, a nostro rischio, quale norma prevale, poiché la norma è congiunta.
La strada per avere un referente unico o una cabina di regia congiunta tra i 3 Ministeri è ancora molto lontana, ma il percorso pare iniziato e la direzione sembra quella giusta.
Premesso che vale la pena usare i link sopra riportati per leggerli entrambi, visto che si leggono in poco tempo, metto in evidenza alcuni particolari che vanno oltre la genesi di cui vi ho appena scritto.
Entrando nel merito del Decreto sulla viabilità, segnalo l’articolo 4, in cui si forniscono alle Regioni i criteri minimi “progettuali e procedurali” poiché si dà priorità al recupero dei vecchi tracciati, “purché idonei alle moderne esigenze e tenuto conto della sicurezza del transito”. Se si fosse fatto uso di buon senso, non ci sarebbe da sottolineare questo aspetto, ma in passato è successo più di una volta che ci sia stata segnalata una situazione in cui pur di non allargare la strada di 50 cm, si faceva rischiare il ribaltamento del trattore, della camion o del forwarder ad ogni curva. Altro aspetto che mostra sensibilità e buon senso è la raccomandazione di richiedere un livello di onerosità tecnica decrescente in funzione della categoria in cui il Decreto stesso la considera.
Il Decreto sulla pianificazione è molto più complesso. Del resto punta ad armonizzare la pianificazione forestale, sia a scala di comprensorio che a scala aziendale, con il complesso sistema di pianificazione che investe i nostri territori. Qui non c’è modo di entrare nel dettaglio, ma vale la pena segnalare la volontà congiunta (!) su due temi di grande importanza:
- il superamento delle incomprensioni, talvolta veri e propri conflitti, che sono sorti in questi ultimi decenni tra gestione produttiva, tutela del paesaggio e conservazione della Natura
- la creazione di una cartografia nazionale, stratificata, che consenta di disporre di un quadro unitario a livello di Paese.
La lettura aiuterà a comprendere meglio i dettagli, che ci sono e sembrano ben pensati. Naturalmente questo è un passo importante, ma è solo un passo in un lungo e complesso cammino. Un percorso tortuoso in cui sarà necessario saper trovare IN OGNI Regione e IN OGNI comprensorio, soluzioni comuni tra i portatori di interesse che si rivolgono ai tre Ministeri firmatari. Portatori d’interesse che hanno le loro priorità e le loro frange estremiste, perennemente orientate al “o tutto o niente!”.
Un passo importante, ma solo un passo in un lungo e complesso cammino. Un percorso in cui sarà necessario saper trovare in ogni Regione e in ogni comprensorio, soluzioni comuni e condivise tra i portatori di interesse.
Sarà decisivo imparare e non calare le soluzioni dall’alto, in particolare per i PFIT. Spesso nell’articolato del Decreto si fa riferimento ad “ogni area omogenea”. Sarebbe importante tenere presente che, per puntare ad una sostenibilità reale, l’omogeneità non deve essere solo “forestale”, ma anche sociale ed economica. Non considerarle tutte e tre significherebbe produrre piani che non solo non verrebbero applicati, ma che potrebbero creare problemi alle dinamiche sociali ed economiche in atto, decretandone la scomparsa a tavolino. In fine l’auspicio è che si riescano finalmente ad organizzare e coinvolgere coloro che nella pratica posso applicare i Decreti: proprietari, imprese e tecnici forestali che operano sul territorio. Loro sono il braccio operativo di tutti noi sul territorio. Senza un loro coinvolgimento da parte delle Regioni i Decreti, in particolare quello sulla pianificazione, rischiano di prendere derive inapplicabili e di avere ricadute molto modeste.
E’ chiaro che si tratta di sfide molto importanti. Per vincerle si dovrà lavorare in velocità, non con fretta. Si dovrà lavorare senza sosta, mediando l’interesse di tutti, evitando fughe in avanti e colpi bassi. Se è stato possibile produrre questi due Decreti, si deve essere ottimisti poiché, come dichiarava l’ex presidente Obama nella sua prima campagna elettorale, significa che “si può”.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Cambiamento climatico e incendi: un seminario per l’Associazione stampa toscana
L’Associazione stampa toscana organizza una giornata di formazione per i giornalisti per trattare i temi delle foreste e del cambiamento climatico nell’ambito di una corretta informazione.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Una giornata per esplorare nuove opportunità per la gestione forestale
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
Video ed eventi sulla filiera legno-energia in Valsesia
Un’occasione per esplorare la Riserva Naturale guidati da esperti del settore forestale in una giornata all’insegna dell’incontro tra gestione e conservazione della biodiversità.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.