Festeggiamo i 40 anni di Wood-Mizer

Wood-Mizer, produttore leader mondiale di segatronchi e attrezzature per la lavorazione del legno, celebra i 40 anni di forniture di prodotti e servizi From Forest to Final Form® a clienti di tutto il mondo.
Con sede principale negli Stati Uniti, sedi in 6 continenti e più di 100 distributori autorizzati, negli ultimi 40 anni Wood-Mizer ha supportato più di 100.000 proprietari di segatronchi.
Nel 1982 due imprenditori, Don Laskowski e Dan Tekulve, progettarono e realizzarono un nuovo tipo di segatronchi che fu una vera innovazione per l'industria della segheria. La prima segatronchi portatile Wood-Mizer fu progettata per essere efficiente, economica e semplice da usare, in modo che chiunque, ovunque, potesse trasformare in sicurezza tronchi in legname lavorato.
Nel corso degli anni, Wood-Mizer è diventato un leader globale al servizio di privati e aziende in tutto il mondo. Utilizzando lame per segatronchi a taglio sottile è stato possibile recuperare più tavole da ogni tronco, è stata utilizzata meno energia nella linea di produzione e, grazie alle segherie mobili, gli alberi sono stati lavorati direttamente sul posto, in città o in bosco.
"Dopo oltre 40 anni dalla produzione della prima segatronchi, Wood-Mizer continua a supportare e celebrare i risultati senza fine dei nostri clienti", ha affermato John Smith, CEO di Wood-Mizer. "Dai singoli falegnami alle segherie ad alta produzione, Wood-Mizer si impegna a continuare a servire la crescente comunità in tutto il mondo".
A proposito di Wood-Mizer
Dal 1982, Wood-Mizer si è guadagnata la reputazione di produttore leader mondiale di segatronchi e attrezzature per la lavorazione del legno con una forte eredità dai suoi prodotti innovativi per la segheria. Con lo slogan From Forest to Final Form®, Wood-Mizer offre un'ampia linea di attrezzature, tra cui segatronchi portatili e industriali, seghe, rifilatrici di pannelli, forni di essiccazione per il legno, piallatrici/scorniciatrici, attrezzature per la lavorazione della legna da ardere, per il riciclaggio di pallet, per la movimentazione dei materiali, lame per segatronchi e attrezzatura per la manutenzione delle lame.
Da oltre 40 anni Wood-Mizer si impegna a servire gli hobbisti e i professionisti della segheria e della lavorazione del legno in tutto il mondo attraverso una rete di distribuzione consolidata e in crescita.

Visita www.woodmizer.it per maggiori informazioni.
WOOD-MIZER ITALIA S.r.l.
C/da Capoiaccio SN
86012 Cercemaggiore (CB)
0874 798357
www.woodmizer.it
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Cambiamento climatico e incendi: un seminario per l’Associazione stampa toscana
L’Associazione stampa toscana organizza una giornata di formazione per i giornalisti per trattare i temi delle foreste e del cambiamento climatico nell’ambito di una corretta informazione.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Una giornata per esplorare nuove opportunità per la gestione forestale
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
Video ed eventi sulla filiera legno-energia in Valsesia
Un’occasione per esplorare la Riserva Naturale guidati da esperti del settore forestale in una giornata all’insegna dell’incontro tra gestione e conservazione della biodiversità.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.
Altre news
Ogni lama di segatronchi ha bisogno di una corretta manutenzione per tagliare con efficienza e precisione. Nel processo di taglio, anche la migliore lama prima o poi si smusserà, perdendo la forma corretta dei denti e riducendo la capacità di taglio.
Per evitare questo è importante affilare le lame usando macchine specializzate, una mola e dell’olio minerale per la molatura; dopodiché procedere con la stradatura dei denti.
Le lame per segatronchi Wood-Mizer offrono alte prestazioni e durata prolungata a prezzi contenuti! Wood-Mizer offre inoltre una gamma di macchine e accessori per la manutenzione delle lame, come affilatrici per le lame di seghe a nastro, stradatrici, mole diamantate e olio minerale per molatura.
Uno degli strumenti essenziali per la manutenzione delle lame delle segatronchi è l’affilatrice, che ripristina i bordi taglienti della lama e il corretto profilo dei denti.
Wood-Mizer ha diverse affilatrici per lame a nastro: la BMS250, la BMS500 o BMS600 più avanzata.
Nonostante abbiano un design diverso, queste macchine condividono alcune caratteristiche comuni: tutte utilizzano mole profilate CBN e hanno la testa di rettifica bloccata ad angolo, assicurando la migliore corrispondenza e consistenza della mola con il profilo della lama.
Tecnologia della mola CBN
Wood-Mizer consiglia di utilizzare la tecnologia della mola CBN, che impiega un materiale super abrasivo e una forma cubica di nitruro di boro per i migliori risultati di affilatura. I grani di CBN sono resistenti quanto il materiale più duro della terra: il diamante.
Queste mole si comportano molto meglio nella rettifica rispetto alle tradizionali mole in ossido di alluminio o carburo di silicio poiché non si smussano rapidamente e non bruciano il materiale. Una mola CBN ha un profilo che corrisponde esattamente alla geometria del dente della lama.
Wood-Mizer offre lame per le segatronchi con diversi profili di denti e per ogni profilo esiste un profilo CBN dedicato. Se si sceglie un profilo CBN errato, si provocano danni alla mola, la deformazione del profilo della lama o addirittura la rottura della testa di levigatura nell'affilatrice.
La tecnologia della mola CBN necessita di olio minerale per il raffreddamento e la pulizia. Wood-Mizer consiglia di utilizzare l'olio minerale della specifica tecnica ACP1 o ACP2 per pulire efficacemente la struttura abrasiva della mola e raffreddare le superfici che si riscaldano durante il processo di molatura. Questo aiuta ad utilizzare la mola CBN per lungo tempo, con le migliori prestazioni durante il funzionamento.

Caratteristiche delle affilatrici Wood-Mizer
La gamma delle affilatrici Wood-Mizer è composta dalla BMS250, un’affilatrice automatica di alta qualità progettata per la manutenzione regolare e affidabile della lama in un'azienda di produzione di legname professionale. La BMS250, contrariamente alla sua versione più semplice (BMS200), presenta un copritesta di molatura che protegge il meccanismo interno e un pannello di controllo integrato con la scatola elettrica. L'affilatrice è azionata da un motore elettrico da 0,18 kW (230 V), che fa girare la mola da 127 mm a 2.700 giri/min.
Permette di affilare lame larghe da 25 a 50 mm nel modo più efficiente possibile grazie alle funzioni come lo spegnimento automatico, la velocità di avanzamento variabile, lo sfiato di scarico e i cuscinetti raschiaolio. L'installazione della lama sulla macchina e la procedura di regolazione della profondità di molatura e del movimento del perno sono semplici e senza sforzo.
Wood-Mizer consiglia di far passare le lame da affilare attraverso la macchina in 2-3 cicli per i migliori risultati di affilatura, che generalmente richiedono meno di 4-5 minuti.
Altre due affilatrici dell'offerta Wood-Mizer sono la BMS500 e la BMS600. Il loro design soddisfa i requisiti delle segatronchi ad alta produzione che affilano spesso le lame.
Entrambi i modelli sono compatibili con una mola da 203 mm e sono alimentati da un motore elettrico da 0,75 kW (400 V), funzionante a 4.280 giri/min. Per una migliore efficienza dell'affilatura, la BMS500 e la BMS600 dispongono di uno strumento di sbavatura automatico, di uno spegnimento automatico con conta denti e di un pannello di controllo di facile accesso. L'affilatura di una lama larga 25-75 mm con una distanza tra i denti di 13-29 mm richiede generalmente un ciclo singolo di 3-4 minuti.
La BMS600 è diversa dalla BMS500 per una pompa dell'olio più efficiente, un serbatoio dell'olio più grande e degli ugelli per l'applicazione dell'olio aggiornati.
Stradatrice manuale bilaterale BMT150
È un’altra macchina economica, precisa, facile da usare ed efficiente della gamma Wood-Mizer. È a doppia faccia, quindi strada due denti contemporaneamente (sinistra/destra) e non richiede all'operatore di invertire la lama. Questa stradatrice permette di stradare lame larghe 25-75 mm con passo tra i denti di 6-32 mm; per stradare una lama sono necessari circa 3-4 minuti. È azionata manualmente da una leva a cricchetto che aziona 2 bulloni di fissaggio e contemporaneamente fa avanzare la lama con un perno. La regolazione dell'altezza della lama avviene sostituendo i perni e una manopola per la regolazione. Per garantire la massima precisione nella stradatura dei denti, la BMT150 dispone di uno strumento “Set Master Gauge/Indicatore principale di stradatura” per il controllo del valore della stradatura dei denti e la regolazione precisa delle viti di fermo.
Una delle più popolari stradatrici della Wood-Mizer è la stradatrice doppia BMT200/250, disponibile appunto in due versioni. La versione più semplice, la BMT200, è manuale e dotata di una manovella che aziona i bulloni per la stradatura e fa avanzare la lama. È possibile dotare la BMT200 con un kit di estensione a una versione superiore, la BMT250.
La BMT250, elettrica, ha un motore monofase da 0,18 kW con riduttore e una semplice unità di controllo. Ci sono due denti inseriti in un ciclo in questa stradatrice, il che significa che il processo è più veloce. In media, occorrono circa 2-3 minuti per stradare una lama. La stradatrice BMT250 è spesso abbinata con l'affilatrice per lame a nastro BMS250.
Ogni bullone di fissaggio e l'incudine sono collegati a un quadrante separato che deve essere calibrato prima di iniziare il processo di stradatura. I due quadranti mostrano i valori stradati: uno per l'offset destro e uno per l'offset sinistro. È buona norma utilizzare il “Set Master Gauge” per ricontrollare la stradatura di volta in volta.
La versione elettrica di questo modello ha una semplice scatola di controllo con il contatore dei denti su cui si imposta il numero di denti e il sensore interromperà il processo stesso. Inoltre, la BMT250 ha un indicatore di tensione, l'interruttore principale e un interruttore della modalità di funzionamento manuale/automatico. Con la BMT250 è possibile stradare le lame larghe 25-75 mm con una distanza tra i denti di 13-32 mm.
Stradatrice pneumatica unilaterale BMT300
Progettata per il funzionamento professionale e ad alto volume, viene spesso abbinata all'affilatrice professionale per seghe a nastro BMS500/600. La BMT300 è una stradatrice automatica che funziona in diverse modalità operative, utilizza varie funzioni diagnostiche per ispezionare i componenti della macchina e la corretta dentatura. Se necessario, può riparare i denti over-set. Utilizza due fonti di energia: il motore elettrico (2x) 24 V DC per l'alimentazione dello spingilama e del meccanismo di avanzamento, e l'aria compressa (min 4 bar) per l'alimentazione dell'attrezzo di serraggio, del bullone di regolazione e dell’ugello di pulizia.
La stradatrice BMT300 è unilaterale in modo da stradare solo un lato della lama alla volta, il che significa che sarà necessario invertire la lama per stradare anche l'altro lato. È estremamente precisa, mantenendo le tolleranze richieste dall'utente, ed è veloce: occorrono infatti 3 minuti per stradare una lama (se la lama non ha denti danneggiati).
Sul pannello di controllo c'è uno schermo LCD con diversi pulsanti per il funzionamento. Questo mostra tutti i parametri del processo che possono essere regolati in tempo reale. Da qui si inseriscono il numero dei denti/cicli, i limiti superiore/inferiore di dentatura, il tipo di pinza utilizzata, il numero massimo di errori di disegno impostati, l’unità di misura e la lingua utente. È inoltre possibile navigare nel menù di diagnostica ed eseguire i test verificando le funzioni della macchina; da qui, si può eseguire anche la modalità di calibrazione o la modalità di ispezione della stradatura dei denti.
Seguendo questi suggerimenti e consigli godrai di un funzionamento lungo e di successo della tua affilatrice e stradatrice Wood-Mizer, che ti aiuteranno a mantenere le lame della segatronchi a un livello elevato.
WOOD-MIZER ITALIA S.r.l.
C/da Capoiaccio SN
86012 Cercemaggiore (CB)
0874 798357
www.woodmizer.it
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Cambiamento climatico e incendi: un seminario per l’Associazione stampa toscana
L’Associazione stampa toscana organizza una giornata di formazione per i giornalisti per trattare i temi delle foreste e del cambiamento climatico nell’ambito di una corretta informazione.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Una giornata per esplorare nuove opportunità per la gestione forestale
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
Video ed eventi sulla filiera legno-energia in Valsesia
Un’occasione per esplorare la Riserva Naturale guidati da esperti del settore forestale in una giornata all’insegna dell’incontro tra gestione e conservazione della biodiversità.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.