Linea di taglio industriale Wood-Mizer TITAN

Il team della gamma industriale di Wood-Mizer fornisce lo sviluppo di linee di taglio personalizzate a livello globale. I progetti degli impianti di lavorazione del legno ad alto volume possono essere sviluppati rapidamente, grazie all'esperienza nella progettazione, nella produzione e nell’installazione direttamente presso le sedi dei clienti.

Diametro del tronco maggiore
La linea TITAN è in grado di lavorare tronchi grandi fino a 45 cm di diametro, rispetto al limite della maggior parte delle macchine concorrenti, di 35 cm. I tronchi di diametro maggiore sono più economici rispetto a quelli con diametri più piccoli ed inoltre vi si possono produrre più tavole. La linea TITAN è quindi la risposta ai proprietari di segherie che vogliono ridurre i costi ed aumentare la produttività.
Nessuno smistamento dei tronchi
La linea TITAN può lavorare i tronchi con un diametro da 15 a 45 cm senza alcuno smistamento. Non essendoci la necessità di impianti di smistamento non vi sono investimenti aggiuntivi, costi energetici e di personale per la loro manutenzione e non serve ulteriore spazio per l’installazione della linea.
Nessun accumulo dei tronchi
Grazie all'assenza di apparecchiature di smistamento dei tronchi, il sistema di caricamento della linea TITAN è progettato per funzionare senza deposito dei tronchi. La linea TITAN può lavorare fino a 120 m3 di legname ogni turno di otto ore; in questo modo la consegna giornaliera dei tronchi dovrebbe essere di 4 camion da 30 m3 ciascuno. Ogni 2 ore, il camion in arrivo può depositare il legname direttamente nel ponte di carico della segatronchi, in quanto può immagazzinare fino a 60 m3 di materiale.
Nessun incisore di taglio
Oltre a fornire grandi risparmi in termini di spazio per quanto riguarda lo smistamento, lo stoccaggio e la produzione, la linea TITAN può anche tagliare i tronchi muniti di corteccia. Ciò si traduce direttamente in risparmi sui costi di manodopera ed energetici, nonché sul costo complessivo della linea stessa.
Quali segatronchi sono incluse in una linea TITAN?
La linea TITAN può essere costruita in varie configurazioni e può includere seghe verticali doppie, refendini orizzontali, rifilatrici/multirip e sistemi di trasferimento del materiale. Le segatronchi a nastro utilizzano lame per seghe a nastro da 75 a 150 mm di larghezza.
Wood-Mizer migliora la linea TITAN per mirare all'efficienza e alla crescita, aumentando la velocità di taglio, riducendo i costi di manodopera e rendendo le macchine più "intelligenti", ottimizzando i sistemi idraulici e la potenza del motore per ridurre i costi delle attrezzature senza comprometterne la funzionalità.
Caratteristiche dell'attrezzatura della Linea TITAN
Ecco alcuni esempi delle segatronchi TITAN:
- Refendini industriali orizzontali HR4000 e HR6000: prodotti in una o due configurazioni della testa, forniscono una regolazione alla dimensione della tavola ad alta velocità, entro 0,3 secondi dalla richiesta mediante l'uso di un servomotore elettrico. Queste macchine sono in grado di tagliare più di 20 pezzi di legno al minuto (a seconda della lunghezza) con una velocità di avanzamento di 40 m/min. Le segatronchi utilizzano lame a nastro larghe da 100 mm o 150 mm, con denti inclinati o con punta in stellite.

- Rifilatrice/Multirip industriale EG800: è dotata di serie di 4 seghe circolari con possibilità di installare seghe aggiuntive. Può lavorare legname fino a 40 mm di spessore con una velocità di avanzamento fino a 60 m/min, oppure travi fino a 100 mm di spessore con una velocità di avanzamento più lenta in quanto l’EG800 presenta una velocità di avanzamento variabile. Può essere fornita con motore da 30kW, 37kW, 45kW o 55kW.

- I sistemi di scansione ottimizzati possono essere applicati per aumentare la resa e la qualità del legname. La rifilatrice Wood-Mizer TITAN EA3000 utilizza una tecnologia avanzata di scansione della fotocamera che monta per ottenere un'alta precisione e bassi sprechi durante la rifilatura dei bordi. L'intero processo di rifilatura è automatizzato, dalle tavole di alimentazione alla scansione e al taglio e la macchina può gestire fino a 20 tavole al minuto.

Ogni linea TITAN di Wood-Mizer è progettata per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti in modo ottimale.
La linea TITAN sottostante è stata installata in una fabbrica di falegnameria in Polonia e comprende: una segatronchi verticale a doppia banda TV6000 con un giratronchi idraulico (1), una rifilatrice Multirip MR3000 con un tavolo di centraggio tronco (2), un refendino orizzontale HR500, un caricatronchi a catena (3), un tavolo di trasferimento degli scarti (4), una piattaforma operatore (5) e un trasportatore di raccolta segatura (6) per l'intera linea.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!
In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.
GoProFor In Alta Val Di Susa
Per inaugurare i nuovi martelloscopi realizzati in Alta Val di Susa dai partner GoProFor, due giorni di attività pratica in concomitanza con la Fiera BOSTER nord ovest.
Nove posti da guardiaparco nel Parco Nazionale Gran Paradiso
L’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, di n. 9 posti nel profilo di “
Nuovo scarpone forestale Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2
Il nuovo Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2 è dedicato ai lavori forestali ed ha un alto livello di protezione al taglio dato dalla fodera a 2 strati (Livello 2 – 24 m/s).
Un video e un incontro conclusivo per scoprire il Progetto Do.Na.To.
BForest, tecnologia al servizione della gestione forestale
Un video per raccontare gli obiettivi e i risultati del progetto BForest, un sistema di supporto alle decisioni che ha l’obiettivo di favorire la pianificazione della superficie forestale naziona
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.