Wood-Mizer: la lama giusta per il lavoro giusto

Wood-Mizer vede tra i suoi prodotti anche le lame per segatronchi. Con centinaia di combinazioni basate sul profilo del dente e sul materiale, ogni lama Wood-Mizer è regolata con precisione da una macchina computerizzata ed è completamente rettificata in ogni dente utilizzando una tecnologia di molatura super abrasiva per garantire la massima qualità delle prestazioni.
Prodotte in Europa, tutte le lame Wood-Mizer sono sottoposte a controlli di qualità con più di 100 test e ispezioni, dalla selezione delle materie prime alla molatura finale.
Compatibili con più marche e modelli di segatronchi, puoi contare sulle lame Wood-Mizer per una maggiore qualità, precisione e prestazioni senza pari su tutta la linea.
Su richiesta, le lame Wood-Mizer sono personalizzabili secondo ogni propria necessità.
Profili dei denti Wood-Mizer
Wood-Mizer produce lame con diversi profili di denti per ottenere i migliori risultati nel taglio dei diversi tipi di legno:
- 4/32: questo profilo è adatto al taglio di legni molto duri come acacia, faggio, quercia, carpino e frassino o congelati. Queste lame funzionano incredibilmente bene con le segatronchi industriali in inverno;
- 7/34, 7/39 e 7/47: il profilo di questi denti è consigliato per i legni duri e funziona al meglio con motori superiori a 18 kW/25 HP;
- 9/29: profilo adatto al taglio di legni congelati, parzialmente congelati o legni duri ad alta densità, come acacia, quercia, carpino e frassino;
- 10/30: questo è il profilo del dente più popolare e versatile di Wood-Mizer. Le lame tagliano altrettanto bene legni teneri, legni duri medi e duri, ad esempio betulla, faggio, acero, tiglio, pino e pioppo.
- 13/29: il profilo del dente è sviluppato specialmente per i legni teneri freschi che spesso hanno una struttura eterogenea, come il pino o l'abete rosso;
- Vortex: Wood-Mizer ha sviluppato un profilo del dente unico chiamato Vortex®. Vortex è una nuova generazione di lame specializzate in grado di tagliare il legno e contemporaneamente rimuovere la segatura dal taglio ottenendo una superficie di legno pulita, importante per le fabbriche di bancali ad alta produzione. La pulizia dei pannelli per bancali dalla segatura è un'operazione separata che spesso viene eseguita manualmente, con la lama Vortex, questa operazione di pulizia può essere ridotta, facilitata o addirittura eliminata dal processo, con conseguente riduzione dei costi operativi.
Materiali delle lame Wood-Mizer
Oltre al profilo, il materiale con cui è costruita la lama è un altro fattore importante quando la si sceglie una per un segatronchi. Wood-Mizer offre diversi materiali per lame basati su lega, durezza RC e altro.
Lame per segatronchi Wood-Mizer

RazorTIP
RazorTIP Stellite® si comporta molto bene quando sono necessari tempi di lavorazione più lunghi, eccellente resistenza all'usura e riaffilature multiple per applicazioni di taglio di legni duri tropicali e persino di conifere. Realizzate in acciaio di alta lega con dentatura in Stellite®, le lame RazorTIP Stellite® hanno un'elevata caratteristica di usura che resiste al taglio standard e più a lungo rispetto ad altre lame di alta-lega o al carbonio.
- mantenuta con tecnologia di rettifica CBN.
- denti più resistenti all'otturazione rispetto ad alta lega.

BiMETAL
BiMETAL è costituito da due tipi di acciaio: acciaio per il materiale di supporto e acciaio ad alta velocità per la punta del dente. Nel processo di produzione, la punta del dente sotto forma di un filo viene fusa con il supporto mediante saldatura laser e nelle fasi successive viene modellata sul giusto profilo. Queste lame sono generalmente utilizzate per il taglio primario nelle segatronchi portatili o industriali e possono essere riaffilate più volte con una mola CBN. Le lame BiMETAL hanno una durata di taglio maggiore rispetto alla maggior parte delle lame in carbonio e ad alta lega e sono progettate per gli ambienti di taglio di produzione.
- mantenuta con tecnologia di rettifica CBN.
- i tipi di lame disponibili includono BiMETAL Standard/BiMETAL Extreme, BiMETAL Standard Hard/BiMETAL Extreme Hard.

MaxFLEX
MaxFLEX è una lama per tutti gli usi di qualità premium per ambienti di taglio in cui è necessaria la massima flessibilità. Con acciaio di alta lega di alta qualità per la massima flessibilità e durata di taglio, le lame MaxFLEX sono utilizzate principalmente nelle operazioni delle segatronchi portatili e industriali. Tuttavia, possono anche essere utilizzate nelle applicazioni di risegatura.
- mantenuta con tecnologia di rettifica CBN.
- durezza del materiale è simile a DoubleHARD.

DoubleHARD
Il materiale originale delle lame DoubleHARD è realizzato in acciaio di alta lega ed è progettato per le segatronchi portatili e industriali. Con la combinazione di acciaio ad alta lega più duro e denti temprati a induzione, le lame DoubleHARD offrono una durezza doppia e una vita di taglio maggiore rispetto alle lame in carbonio standard e possono essere riaffilate più volte con una mola CBN. Le lame per segatronchi DoubleHARD sono lame multiuso adatte al taglio di legni teneri, duri, nodosi e congelati.
- più duro dell’acciaio al carbonio.
- materiale resistente e senza trucioli.
- lama durevole anche con riaffilature multiple.

SilverTIP
Le lame SilverTIP sono realizzate in acciaio al carbonio per garantire un'elevata flessibilità e durata. Possono essere utilizzate sia su segatronchi portatili sia industriali e sono adatte anche per seghe orizzontali. Il carbonio è l'acciaio più comune utilizzato nella segatura a banda stretta e può essere riaffilato con una mola CBN, ma in genere non così spesso come una lama realizzata con acciaio di alta lega più duro come le lame DoubleHARD. Le lame SilverTIP sono ideali per il taglio economico, la rottura primaria e secondaria e per gli ambienti di taglio ad alto volume.
- più morbido dell’acciaio di alta lega

StartCUT
Wood-Mizer ha introdotto la serie StartCUT per le segatronchi più economiche. Le lame StartCUT sono realizzate in acciaio al carbonio e hanno denti temprati a induzione che vengono stradati e affilati. Per le segatronchi che danno la priorità al prezzo, StartCUT è la scelta giusta come lama economica Wood-Mizer.
Per maggiori informazioni visitare www.woodmizer.it o contattare il rappresentante Wood-Mizer locale.
WOOD-MIZER ITALIA SRL
C/da Capoiaccio SN
Cercemaggiore 86012,
Campobasso, Italy
0874 798357
www.woodmizer.it
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!
In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.
GoProFor In Alta Val Di Susa
Per inaugurare i nuovi martelloscopi realizzati in Alta Val di Susa dai partner GoProFor, due giorni di attività pratica in concomitanza con la Fiera BOSTER nord ovest.
Nove posti da guardiaparco nel Parco Nazionale Gran Paradiso
L’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, di n. 9 posti nel profilo di “
Nuovo scarpone forestale Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2
Il nuovo Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2 è dedicato ai lavori forestali ed ha un alto livello di protezione al taglio dato dalla fodera a 2 strati (Livello 2 – 24 m/s).
Un video e un incontro conclusivo per scoprire il Progetto Do.Na.To.
BForest, tecnologia al servizione della gestione forestale
Un video per raccontare gli obiettivi e i risultati del progetto BForest, un sistema di supporto alle decisioni che ha l’obiettivo di favorire la pianificazione della superficie forestale naziona
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.