Wood-Mizer lancia la segatronchi LT70 HEAVY-DUTY

Wood-Mizer ha combinato con successo le migliori caratteristiche di due segatronchi ben collaudate in un nuovo prodotto: la segatronchi LT70 HEAVY-DUTY. Questa macchina produce legname a livello industriale con la stessa facilità di funzionamento professionale della “classica” segatronchi LT70.
La LT70 HEAVY-DUTY combina la testa di taglio avanzata della LT70 Professional, che esegue tagli eccezionali grazie al suo straordinario binario, all'avanguardia della segatronchi industriale a taglio sottile WM4000. Da ciò ne deriva la produzione di segati di alta qualità ad alte velocità e con un facile utilizzo.
“Gli operatori della LT70 HEAVY-DUTY riferiscono che la loro produttività è notevolmente aumentata grazie alla facilità di funzionamento e alla velocità di lavorazione dei tronchi”, afferma Hubert Powietrzynski, responsabile vendite di Wood-Mizer Europa.
La testa di taglio della LT70 è disponibile in due larghezze: STANDARD, per tronchi fino a 95 cm di diametro, e WIDE, per tronchi fino a 105 cm di diametro.
La versione standard può produrre tavole larghe 73 cm, mentre con la testa di taglio più ampia la capacità di larghezza della tavola aumenta fino ad 86 cm. La testa è dotata di bracci di ritorno della tavola standard che rimuovono il legname segato sul nastro trasportatore di uscita per una maggiore efficienza.
La LT70 HEAVY-DUTY utilizza lame larghe 38-50 mm e lunghe 4.670 mm, mentre la LT70WIDE HEAVY-DUTY richiede lame larghe 38 mm e lunghe 5.000 mm. Le prestazioni della lama sono migliorate grazie al braccio guidalama regolabile elettronicamente e al sistema di lubrificazione automatica della lama, con conseguente prolungamento della durata di quest’ultima e aumento della stabilità durante il taglio di materiali di varie dimensioni. Come optional, la testa di taglio può essere dotata di un incisore di taglio che prolunga la durata della lama e di un mirino laser per aumentare la precision durante i tagli.
La LT70 HEAVY-DUTY standard è dotata di una stazione operatore remota che può essere installata nel punto più conveniente intorno alla macchina. Per l'impostazione automatica dello spessore della tavola, la stazione operatore si avvale del misuratore di taglio Setworks SW10 o PLC1, PLC2 o Accuset 2 (accessori opzionali).
Le segatronchi HEAVY-DUTY sono costruite su un binario ampio e robusto, che include una possente pinza di bloccaggio del tronco su due aste, un rullo livellatore, un rullo aggiuntivo ed un nastro trasportatore corto. Il binario è supportato da un pacchetto “Super Idraulico”, progettato per la movimentazione rapida e semplice di tronchi pesanti fino a 3 t.
Per i lavori più gravosi una pompa idraulica da 5,5 kW alimenta efficacemente le funzioni di movimentazione dei tronchi, che avvengono con due rulli di alimentazione su doppi cilindri, per un più facile posizionamento del toppo sui binari.
È presente un giratronchi a catena bidirezionale per ruotare rapidamente i tronchi più pesanti e tre doppie squadre verticali per fornire più stabilità nel bloccaggio e nella rotazione del toppo.
La configurazione del binario può essere aggiornata in base alle proprie esigenze attraverso una sezione del binario aggiuntivo (lunghezza 0,9 o 3,6 m), una piattaforma di carico del tronco, un tavolo di smistamento e delle gambe rialzate del binario.
“La LT70 HEAVY-DUTY è una potente segatronchi con una struttura del binario forte e robusta che lavora efficacemente tronchi pesanti e massicci. Il kit gambe opzionale solleva il telaio del binario e rende la pulizia sotto il binario molto più facile”, dichiara Hubert Powietrzynski. “Il binario della macchina è dotato di un sistema idraulico per lavori più pesanti e consente di movimentare tronchi di grandi dimensioni molto più rapidamente, con la conseguente crescita della produttività complessiva. Ecco perché le imprese industriali di trasformazione del legno con grandi volumi hanno apprezzato così tanto la capacità della LT70 HEAVY-DUTY”.
Per maggiori informazioni visitare www.woodmizer.it o contattare il rappresentante Wood-Mizer locale.
WOOD-MIZER ITALIA SRL
C/da Capoiaccio SN
Cercemaggiore 86012,
Campobasso, Italy
0874 798357
www.woodmizer.it
La segatronchi Wood-Mizer LT20 al prezzo promozionale di 16.995 €!!!
La segatronchi LT20 è un'ottima macchina per avviare un'attività in segheria e per l'utilizzo in piccole e medie officine. La segatronchi LT20 ha un sistema idraulico per il caricamento dei tronchi, un misuratore di taglio Setworks e un incisore di taglio.
La promozione è valida fino al 30 giugno 2021.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Workshop su strategie educative innovative e lotta agli incedi
Il progetto Facing Fire organizza due giornate dedicate alla formazione sul tema incendi per tutte le persone legate alla cura della terra, all'istruzione ed all'ambiente.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Cambiamento climatico e incendi: un seminario per l’Associazione stampa toscana
L’Associazione stampa toscana organizza una giornata di formazione per i giornalisti per trattare i temi delle foreste e del cambiamento climatico nell’ambito di una corretta informazione.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
Video ed eventi sulla filiera legno-energia in Valsesia
Un’occasione per esplorare la Riserva Naturale guidati da esperti del settore forestale in una giornata all’insegna dell’incontro tra gestione e conservazione della biodiversità.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.