Wood-Mizer porta le macchine in funzione direttamente a casa vostra

Wood-Mizer presenta una serie di dimostrazioni online delle proprie macchine, su YouTube e Facebook. La prima puntata di questa iniziativa denominata LIVE è andata in onda il 17 settembre, dove sono state mostrate le novità più recenti immesse sul mercato.
Non perdere i prossimi appuntamenti! Sarà anche possibile chattare direttamente con gli specialisti Wood-Mizer per porre domande al fine di ricevere in diretta maggiori informazioni.
Le novità Wood-Mizer
LT15 MOBILE: una piccola segatronchi per segherie mobili
La LT15 MOBILE è una segatronchi economica per la lavorazione di piccoli volumi di legname. Grazie alla sua versatilità e al prezzo accessibile, la versione standard della LT15 è stata molto apprezzata da arboricoltori, costruttori, carpentieri, falegnami e agricoltori. Adesso questa piccola segatronchi Wood-Mizer è disponibile nella versione MOBILE.
LT40 WIDE, per chi ha bisogno di produrre larghe tavole da tronchi di grandi dimensioni
La nuova versione della LT40 WIDE, con una testa più robusta, consente di lavorare tronchi larghi fino a 88 cm (15 cm più larghi della normale LT40) e fino a 105 cm di diametro grazie al design a sbalzo. Per fornire una maggiore stabilità della lama, Wood-Mizer ha migliorato il braccio guida-lama per ottenere sempre un taglio perfetto.
Nuova tecnologia per chi realizza mobili di qualità, grazie alla MB200
La levigatrice industriale MB200 lavora in modo efficiente larghe tavole (1420 mm di larghezza x 203 mm di altezza x 558 mm di lunghezza al massimo) di legno e di altri materiali con un consumo minimo. La macchina è dotata di comandi direzionali della testa di taglio motorizzata con velocità di avanzamento variabile, la testa di taglio è dotata di fresa orbitale da 5 pollici con cinque coltelli a quattro lati e levigatrice.
LX250: la nuova segatronchi a doppio binario con larghezza di taglio da 135 cm, per tagli più larghi e profondi
Sviluppata per il taglio di massicci toppi e tavole, la LX250 si unisce alla serie Wood-Mizer LX di segatronchi a doppio binario. Il resistente binario in acciaio è progettato per lavorare tronchi pesanti di grandi dimensioni, mentre le sezioni trasversali del binario rialzate consentono un caricamento più semplice dei tronchi con un carrello elevatore o un trattore.
HR250: refendino orizzontale a doppia lama con misuratore di taglio Setworks, nuovo livello di produzione di bancali
Il refendino orizzontale HR250 rifila travi e tavole in due o tre pezzi ad ogni passaggio grazie al suo design unico. Il misuratore di taglio digitale Setworks e le caratteristiche di sicurezza aggiuntive rendono questa macchina molto facile da inserire in un'attività esistente di lavorazione legname ad alta produzione. Le lame per seghe a nastro a taglio sottile richiedono meno manutenzione e ne riducono al minimo i tempi.
Per ulteriori informazioni e offerte, contattare il rappresentante Wood-Mizer locale.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!
In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.
GoProFor In Alta Val Di Susa
Per inaugurare i nuovi martelloscopi realizzati in Alta Val di Susa dai partner GoProFor, due giorni di attività pratica in concomitanza con la Fiera BOSTER nord ovest.
Nove posti da guardiaparco nel Parco Nazionale Gran Paradiso
L’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, di n. 9 posti nel profilo di “
Nuovo scarpone forestale Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2
Il nuovo Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2 è dedicato ai lavori forestali ed ha un alto livello di protezione al taglio dato dalla fodera a 2 strati (Livello 2 – 24 m/s).
Un video e un incontro conclusivo per scoprire il Progetto Do.Na.To.
BForest, tecnologia al servizione della gestione forestale
Un video per raccontare gli obiettivi e i risultati del progetto BForest, un sistema di supporto alle decisioni che ha l’obiettivo di favorire la pianificazione della superficie forestale naziona
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.