Chiusi i cancelli per i corsi forestali a Nuoro: problema amministrativo o scelta politica?

di Luigi Torreggiani
Il Capodanno appena trascorso non è stato di certo spensierato e festoso per le studentesse e gli studenti dei Corsi di laurea forestali dell’Università di Sassari con sede a Nuoro. Il 30 dicembre 2021 infatti, in un clima a dir poco surreale, sono stati chiusi i cancelli della loro sede universitaria, con pochissimo preavviso e, di conseguenza, con poche o nessuna possibilità di organizzare proteste o trovare soluzioni alternative e condivise.
Agli studenti, in alternativa alla possibilità di seguire le lezioni in presenza, ma anche (e forse soprattutto) di usufruire di laboratori, aule studio, strumentazioni tecniche e biblioteche, è stata proposta la ormai famigerata DAD - didattica a distanza. Una soluzione che ha il sapore amaro della beffa, perché arrivata dopo due anni di DAD forzata causa COVID 19. Questa modalità di insegnamento, come tutti sappiamo, se non è in grado di sostituire in pieno la normale didattica in presenza, figuriamoci quell’insieme vivace e arricchente di attività, relazioni e possibilità che rappresenta la normale vita universitaria.
Se la DAD non è in grado di sostituire appieno la didattica in presenza, figuriamoci la normale vita universitaria!
Le ragazze e i ragazzi dei Corsi di Laurea forestali con sede a Nuoro (165 iscritti in corso per l’anno accademico 2020/2021) chiedono giustamente di poter tornare ad usufruire al più presto dei loro spazi: la loro raccolta firme su Change.org, in pochi giorni, ha superato le 3.600 sottoscrizioni e la protesta è stata ripresa anche dalla stampa locale.
Ma a questo problema attuale e contingente se ne affiancano però altri, più ampi e strutturali, che ci fanno porre alcune riflessioni sul futuro delle Scienze forestali in Sardegna.
Procediamo però con ordine e proviamo a spiegare, in breve, come si è arrivati a questa situazione.
Tutto inizia ufficialmente con l’approvazione della Legge omnibus (Legge regionale 22 novembre 2021, n. 17) che stabilisce, all’Articolo 9, lo scioglimento di due Consorzi con sede a Nuoro, tra cui quello che gestisce i servizi universitari, prevedendo la loro sostituzione con due nuove Fondazioni. L’operazione appare come un cambio di forma giuridica, che non dovrebbe intaccare i servizi offerti.
Nella Legge è infatti prevista la nomina di un Commissario incaricato della liquidazione dei Consorzi e responsabile della costituzione delle Fondazioni e viene specificato che, fino alla costituzione delle Fondazioni stesse, debba permanere l'assetto organizzativo, istituzionale e amministrativo dei Consorzi, assicurando la continuità delle loro funzioni. Il 17 dicembre una delibera di giunta regionale nomina il Commissario liquidatore per il Consorzio Universitario Nuorese che, tuttavia, non entra subito nelle proprie funzioni.
Il tempo passa e si inizia a temere il peggio una decina di giorni dopo, il 28 dicembre, quando durante un consiglio di Dipartimento di Agraria viene comunicato ufficialmente che la struttura “rischia di chiudere per qualche tempo”, garantendo però la prosecuzione della didattica in modalità online.
Tre giorni dopo, il 31 dicembre, scade per pensionamento l’incarico della Dirigente del Consorzio (che nel frattempo ha atteso invano l’arrivo del nuovo Commissario liquidatore) e contestualmente, lo stesso giorno, scade anche l’appalto alla ditta che garantisce i servizi di gestione delle sedi dei corsi di laurea (segreteria didattica, biblioteca, gestione laboratori, pulizia).
Prima della ripresa delle lezioni infine, il 5 gennaio scorso, si apprende dell’incompatibilità del ruolo assegnato al Commissario liquidatore, mai entrato in funzione. Ad oggi non è stata fatta nessuna nomina di un suo sostituto.
Il Commissario liquidatore non è entrato in funzione, mentre l'incarico della Dirigente del Consorzio si è concluso per pensionamento
È quindi chiaro che senza Consorzio, senza ditta che garantisce i servizi di gestione e senza Commissario liquidatore, i cancelli, alla ripresa delle attività didattiche di lunedì 10 gennaio 2022, sono restati inesorabilmente chiusi.
La domanda che viene da porsi è questa: si tratta, come sembra, solo di un “pasticcio” politico-burocratico-amministrativo all’italiana, in qualche modo risolvibile, oppure dietro a questa concatenazione di eventi c’è (come la politica ci ha spesso abituati a pensare) una scelta di medio-lungo termine, ovvero quella di escludere il polo di Nuoro dal circuito universitario e magari, di conseguenza, anche di chiudere i Corsi di laurea in Scienze forestali in Sardegna?
Si tratta solo di un pasticcio momentaneo oppure dietro a questo c’è una scelta di medio-lungo termine?
A instillare questo dubbio non è soltanto la poca chiarezza di tutta l’operazione, ma anche la presa di posizione del preside del Corso di laurea (tramite un video di un paio di minuti) che mostrandosi dispiaciuto e solidale con gli studenti ribadisce l’importanza strategica della presenza della sede distaccata di Nuoro. Se si trattasse solo di un problema di cambio di forma giuridica tra Consorzi e Fondazioni e di gestione dei servizi, forse non ci sarebbe stato il bisogno di sottolineare questo aspetto.
Insolito anche che dall’articolato mondo forestale della Sardegna, che dovrebbe essere molto attento a quanto accade nella sede dove vengono formate le nuove generazioni di forestali, non si siano alzate, ad oggi, chiare prese di posizione ufficiali sull’accaduto: né dall’Agenzia FORESTAS, né dagli uffici forestali regionali, né dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale dell’Isola. Probabilmente si pensa che questo sia effettivamente solo un pasticcio facilmente risolvibile, ce lo auguriamo davvero.
I piani però sono due ed è utile, in conclusione, tenerli separati.
Per quanto riguarda il problema contingente appare davvero ingiusto che, con aule e laboratori allestiti e a disposizione, studentesse e studenti non possano continuare a godere del diritto ad uno studio dignitoso e all’altezza delle loro aspettative (e delle tasse universitarie che pagano). A questa situazione di disagio è auspicabile che venga trovata, al più presto, una soluzione efficace e condivisa.
Occorre trovare, al più presto, una soluzione efficace e condivisa
Per quanto concerne invece il futuro dell’insegnamento delle Scienze forestali sull’Isola (se questo è effettivamente uno dei temi sul tavolo) è utile che si apra presto un dibattito, che si analizzino i pro e gli eventuali contro della sede distaccata di Nuoro e, più in generale, dell’insegnamento universitario forestale in Sardegna (molto interessante su questo tema il punto di vista, espresso attraverso un post su Facebook, di una giovane neolaureata forestale a Nuoro, Elisa Marras, vedi sotto). Ma è fondamentale che questo processo avvenga alla luce del sole, che vengano coinvolte l’Università, la Regione, le agenzie e gli enti locali, il corpo docente e, ovviamente, anche le ragazze ed i ragazzi che lunedì scorso hanno trovato un cancello chiuso di fronte alla struttura in cui si costruisce il loro futuro.
Nel video che segue una breve testimonianza delle rappresentanti degli studenti dei corsi forestali (Izabela Paula Porcu e Mara Mameli) e della presidentessa di AUSF Nuoro (Damiana Manca) che abbiamo intervistato per fare il punto della situazione.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Cambiamento climatico e incendi: un seminario per l’Associazione stampa toscana
L’Associazione stampa toscana organizza una giornata di formazione per i giornalisti per trattare i temi delle foreste e del cambiamento climatico nell’ambito di una corretta informazione.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Una giornata per esplorare nuove opportunità per la gestione forestale
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
Video ed eventi sulla filiera legno-energia in Valsesia
Un’occasione per esplorare la Riserva Naturale guidati da esperti del settore forestale in una giornata all’insegna dell’incontro tra gestione e conservazione della biodiversità.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.