Crossposting: dalla newsletter AREALE un commento sui dati del nuovo Inventario Forestale

Riportiamo un breve pezzo scritto dal nostro Luigi Torreggiani per commentare i dati del nuovo Inventario Forestale uscito sull’ultimo numero della newsletter AREALE, l'aggiornamento settimanale sull'ambiente del quotidiano Domani curato da Ferdinando Cotugno.
“Lo scorso 29 settembre sono stati presentati da Carabinieri forestali e Crea – Centro di ricerca foreste e legno, i primi risultati dell’atteso Infc, l’inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio, aggiornati al 2015. L’aspetto che salta subito all’occhio, prima ancora dei numeri, è la data di riferimento, un po’ vecchiotta. I rallentamenti pare siano imputabili al passaggio del Corpo forestale dello stato all’Arma dei carabinieri e alla pandemia. Ma sei anni di ritardo per un inventario decennale appaiono troppi e rischiano, come sta già accadendo, di rendere i risultati poco credibili e interessanti di fronte all’opinione pubblica. In realtà l’interesse tecnico-scientifico per questi dati è comunque altissimo: è l’unica fotografia che abbiamo per capire com’è e come si sta evolvendo il nostro patrimonio forestale.”
“Alcuni punti salienti del documento di sintesi confermano la tendenza in atto dall’ultimo dopoguerra: la superficie coperta da foreste continua a crescere (+ 5,5 per cento dal 2005 al 2015) e ancor di più il volume legnoso dei boschi (+14,1 per cento). Aumenta di conseguenza anche l’assorbimento di carbonio da parte delle foreste, che ammonta, senza contare il suolo, a 569 milioni di tonnellate. Anche il legno morto, importante indicatore di biodiversità (ma spesso anche di abbandono gestionale) è cresciuto in dieci anni addirittura del 68,9 per cento. Per quanto riguarda le utilizzazioni del bosco per produrre legno, i dati mostrano una situazione di complessiva sostenibilità. Sul 37,4 per cento della superficie del solo bosco non si è registrato alcun tipo di intervento selvicolturale, cioè il bosco non ha subito alcun intervento umano, neppure di manutenzione. Un altro dato interessante è che un terzo circa della superficie forestale nazionale (31,8 per cento) ricade in aree protette (parchi e riserve).
Questo non significa che tutto vada bene e che le nostre foreste non abbiano alcun problema. L’Infc mostra che sul 4,3 per cento della superficie forestale si riscontrano danni da disturbi naturali (malattie, tempeste di vento, insetti) e soprattutto come solo il 15 per cento dei nostri boschi abbia un piano di gestione, strumento fondamentale per organizzare una gestione sostenibile nel futuro.
In poche parole, dai dati Infc 2015 le nostre foreste non appaiono affatto in fase di «reimpoverimento», come qualcuno ha scritto recentemente. Il bosco in Italia continua a crescere, ha raggiunto il 36,7 per cento del territorio nazionale, ma talvolta subisce danni gravi, dovuti anche al cambiamento climatico, e spesso non è gestito. Sono questi i veri dati allarmanti su cui lavorare con urgenza per incrementare la resilienza delle nostre foreste e la loro capacità di continuare a fornire servizi ecosistemici essenziali per tutti noi.”
Se vi interessa la questione climatica e desiderate rimanere aggiornati su notizie e curiosità legate ad ambiente, biodiversità, natura e il nostro rapporto spesso complicato con essa, vi consigliamo vivamente di seguire la newsletter AREALE di Ferdinando Cotugno.
Per restare in tema vi ricordiamo che l’ultima puntata di Ecotoni, il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste con Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno, si occupa proprio di pianificazione, parola che racchiude tutto l’insieme di scelte che determineranno il futuro del nostro patrimonio forestale.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Cambiamento climatico e incendi: un seminario per l’Associazione stampa toscana
L’Associazione stampa toscana organizza una giornata di formazione per i giornalisti per trattare i temi delle foreste e del cambiamento climatico nell’ambito di una corretta informazione.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Una giornata per esplorare nuove opportunità per la gestione forestale
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
Video ed eventi sulla filiera legno-energia in Valsesia
Un’occasione per esplorare la Riserva Naturale guidati da esperti del settore forestale in una giornata all’insegna dell’incontro tra gestione e conservazione della biodiversità.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.