Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità

di Andrea Barzagli
Pochi giorni fa è uscito il nuovo rapporto IPCC (Intergovernal Panel on Climate Change) intitolato “Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability”, un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico, esaminando gli ecosistemi, la biodiversità e le comunità umane a livello globale e regionale. Allo stesso tempo il report valuta anche la vulnerabilità del mondo naturale e delle società umane sotto vari scenari futuri e la loro capacità di adattarsi al clima che cambia.
Ovviamente si parla anche di foreste, sottolineando in più parti la duplice natura di questi ecosistemi che hanno allo stesso tempo un grosso potenziale nel mitigare gli effetti della crisi climatica ma anche equilibri più o meno delicati e legati proprio al clima per la loro sopravvivenza.
“Our climate is our future”, il nostro clima è il nostro futuro: il report evidenzia le complesse interazioni tra il cambiamento climatico, i rischi per la natura e le persone adesso e nel futuro e le possibili opzioni per agire e adattarsi. Come rispondono le varie specie e gli ecosistemi a questi cambiamenti? Quali sono le possibili conseguenze di un loro mancato adattamento? Gli effetti sull’approvvigionamento di cibo, acqua e altri servizi ecosistemici? Queste sono solo alcune delle domande a cui il documento cerca di dare una risposta, prendendo in considerazione le sfide riguardanti la vita nelle città e quelle delle aree rurali.
Quella pubblicata pochi giorni fa è in realtà la seconda parte del sesto rapporto prodotto dall’IPCC. La prima, dedicata alle basi e alle evidenze scientifiche, è uscita lo scorso 9 Agosto, mentre la terza si concentrerà sulla mitigazione ed è attesa per Aprile 2022.
I documenti messi a disposizione sono tre: il report completo con oltre 3000 pagine, un Technical Summary e il Summary for Policymakers, tutti disponibili per il download sul sito dell’IPCC. Proprio nel report completo è contenuto un capitolo dedicato a “Cibo, fibre e altri prodotti degli ecosistemi”, all’interno del quale troviamo una sezione sui sistemi forestali in cui si analizzano gli impatti già registrati, le proiezioni e le possibili azioni di adattamento.
Una rapida analisi dei principali impatti che potremmo avere nell’area mediterranea, considerando i diversi scenari di aumento della temperatura ce l’ha fornita Giorgio Vacchiano, ricercatore e professore associato all’Università Statale di Milano, mettendo in evidenza come, stando ai dati del report, i fattori di rischio principali per la nostra area sono legati all’effetto del calore su persone ed ecosistemi, alla mancanza di acqua e all’innalzamento del livello del mare. La siccità è infatti diventata un problema più frequente, soprattutto nei paesi del nord del Mediterraneo, con il livello delle precipitazioni che potrebbe ridursi ancora dal 4 (scenario ad 1,5° di aumento della temperatura) al 22% (3° di aumento della temperatura), uno scenario che potrebbe mettere a rischio il 64% del rendimento delle colture ad alto fabbisogno di acqua. Allo stesso modo sono in atto variazioni sul numero di giornate con picchi di calore (+30/40% nei peggiori scenari) e nell’intensità dei singoli eventi piovosi che potrebbe aumentare del 10% negli scenari a più alte emissioni. Gli effetti di queste variazioni, oltre che sulla salute umana andrebbero ad impattare anche sugli habitat di piante, insetti e mammiferi: “Se riusciremo a ridurre rapidamente le emissioni globali di gas serra, in Italia quasi tutto il territorio manterrebbe condizioni climatiche ideali per le specie vegetali attualmente presenti. In caso contrario, l'area padana e la parte centrale del Paese vedrebbe ridursi gli habitat per le piante dal 40 all'80%”, sottolinea ancora Giorgio Vacchiano. Non da meno il problema dell’innalzamento del livello del mare, con effetti devastanti sugli ecosistemi costieri e sulla vita e la storia delle persone che li abitano. Si parla di un aumento che, nel migliore dei casi, vedrà ad esempio l’acqua di Venezia alzarsi di almeno 50 cm entro il 2100.
Nel parlare delle possibili azioni per l’adattamento, il capitolo 5 del report, nella sezione dedicata agli ecosistemi forestali gestiti, mette in evidenza l’importanza della Gestione Forestale Sostenibile e del suo ruolo nella creazione di foreste più resilienti. Ad esempio agire sulla composizione specifica, favorendo specie più adatte al clima futuro e meno soggette a disturbi; favorirne l’insediamento in habitat adatti e incrementarne la diversità; incoraggiare anche la diversità strutturale, sia a scala di popolamento che a scala di paesaggio; realizzare diradamenti per diminuire gli stress idrici e prediligere forme di gestione a copertura continua per regolare il microclima. La parola chiave è quindi Selvicoltura, come sottolinea Luigi Torreggiani in un suo intervento sui social network a commento del Report, “un termine quasi del tutto assente nel dibattito tecnico-scientifico e politico di oggi. La Selvicoltura, quella con la S maiuscola, cioè il “braccio operativo” della Gestione Forestale Sostenibile, ci può aiutare a tenere insieme forme di adattamento, biodiversità, produzione di servizi e materia prima rinnovabile, “ma non si improvvisa, deve essere fatta bene, meglio che in passato, da professionisti formati e specializzati, guidati da una visione comune. Il problema è che non stiamo davvero investendo sui selvicoltori di oggi e di domani”. Non a caso il report IPCC identifica tra i fattori chiave per la riuscita di queste azioni di adattamento delle foreste la necessità di partenariati solidi tra tutte le parti interessate: dai ricercatori ai tecnici e gestori forestali, coinvolgendo ovviamente anche gli attori locali.
Il report mette in evidenza l’importanza della Gestione Forestale Sostenibile e del suo ruolo nella creazione di foreste più resilienti.
Interessante per il dibattito del mondo forestale anche il concetto introdotto dal report di maladaptation, un termine che identifica quelle azioni messe in atto come risposta ai cambiamenti climatici ma che possono avere effetti negativi sugli ecosistemi e sulla loro resilienza, innescando un circolo vizioso con conseguenze anche sulle persone che li abitano. Tra le azioni prese come esempio ci sono anche i progetti di piantagione di alberi, diventati negli ultimi tempi un ottimo “paravento verde” che fa comodo a molti ma che, come sottolineato dal report, devono essere ben progettati e posizionati, per non rischiare un potenziale impatto negativo sull’ecosistema in cui vengono realizzati e sugli equilibri delle popolazioni che da quegli ecosistemi dipendono per il loro sostentamento.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!
In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.
GoProFor In Alta Val Di Susa
Per inaugurare i nuovi martelloscopi realizzati in Alta Val di Susa dai partner GoProFor, due giorni di attività pratica in concomitanza con la Fiera BOSTER nord ovest.
Nove posti da guardiaparco nel Parco Nazionale Gran Paradiso
L’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, di n. 9 posti nel profilo di “
Nuovo scarpone forestale Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2
Il nuovo Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2 è dedicato ai lavori forestali ed ha un alto livello di protezione al taglio dato dalla fodera a 2 strati (Livello 2 – 24 m/s).
Un video e un incontro conclusivo per scoprire il Progetto Do.Na.To.
BForest, tecnologia al servizione della gestione forestale
Un video per raccontare gli obiettivi e i risultati del progetto BForest, un sistema di supporto alle decisioni che ha l’obiettivo di favorire la pianificazione della superficie forestale naziona
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.